1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 18:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da tradizionalista quoto Davide.. ;)
Io che con il 114 ci ho passato ben 10 annetti (ne ho 26 eh?..) dico che se lo spremi bene impari i rudimenti dell'astrofilo..
Così quando farai un salto di qualità potrai apprezzare le vere prelibatezze del cielo con un palato fine..

Ti porto il mio esempio: il telescopio più grande che ho avuto finora è stato il classico 114/910 mm: due settimane fa' ho preso un rifrattore "quasi" apocromatico (SW 80 ED) e da due settimane sono letteralmente con la bocca aperta..stelle "capocchia di spillo", doppio ammasso di Perseo inchiodato al cielo, stelle doppie colorate (e che colori!!!) risolte senza ombra di dubbio e non solo intuite, Giove a bande colorate (non di arcobaleno) e Luna scolpita.. e sono passato ad un diametro minore (quindi anche meno ingrandimenti..).
Prendi un riflettorino, non te ne pentirai e imparerai un sacco..

Ovviamente è un consiglio.. :)

Buona scelta

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
Grazie per l'interessamento!!
Fa piacere essere accolto così senza gente che ti squadra dall'alto in basso come succede in genere quando ti avvicini a un qualunque hobby.

Alla luce dei vostri consigli penso che mi orienterò su un 114 - 130 ma avrei bisogno che mi indirizzaste un po', soprattutto sulle marche..
tipo lo Skywatcher 114 può essere meglio del Bresser 114 o sono perfettamente uguali? e l'orion dobsoncino? Questioni di focale, immagino..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 18:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque..
Spero di non dire castronerie, in ogni caso mi correggeranno persone più competenti di me.
Per basse aperture quali quelle di cui stiamo parlando la differenza tra una marca e un'altra non è esagerata: l'importante è che tu vada sul sicuro con marchi ben noti e consolidati (Celestron, Meade, Skywatcher ecc..) che ti garantiscano assistenza ed un parco accessori praticamente illimitato.
Non cadere nel classico specchietto delle allodole di ebay nel quale vengono venduti telescopi di bassa qualità o per lo meno con un controllo ottiche praticamente assente (evita in particolare marche come Seben, Jehe ecc..).
Per il resto penso che un classico 114/910 della Celestron o un Bresser 130 siano i più conisgliati.
Anzi ti consiglierei proprio quest'ultimo perchè (pare, a detta di molte persone) essere un ottimo compromesso qualità-prezzo a queste aperture (oltre ad avere + cm di un 114); inoltre è posseduto dalla stragrande maggioranza dei neofiti qui nel forum.
In questo modo se avrai problemi potrai postare i tuoi quesiti qui e ti risponderanno persone che hanno il tuo stesso strumento e (forse, ma speriamo di no) le tue stesse difficoltà!

Buona serata ;)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
Ti ringrazio tantissimo!!! Adesso razzolo un po' su internet all'ennesima ricerca dello strumento del male :)

Buona serata anche a te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
sputnik, vuoi un consiglio spassionato ?
scegli tra due telescopi A e B
tiri una monetina, se esce testa scegli A se esce croce scegli B
vedrai che qualsiasi cosa esce non te ne pentirai
tra le tue scelte, niente è migliore dell'altro
più domande fai, più risposte ottieni e più rimani confuso
se avessi chiesto se è meglio un Takahashi o uno Skywatcher, la risposta sarebbe stata talmente ovvia da banalizzare la domanda
ma tra un Bresser o un SW non cambia nulla
io prenderei quello che costa meno, i dettagli a questo livello di prezzo e strumenti non contano
quindi lancia sta monetina
croce: prendi Bresser
testa: skywatcher

leggi la recensione dell'esperto Renzo Del Rosso sull'etx 70
leggi la recensione (sopra) dell'esperto Davide sull'etx 70
renzo fa venire voglia di comprarlo
davide fa venire voglia di sputargli addosso

quindi, lancia sta monetina e risparmiati le domande per cose veramente utili, che non tarderanno a venire

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 12:24
Messaggi: 12
Località: Firenze
Mi sa che gira e rigira hai proprio ragione!!!! :D

_________________
"Beam me up, Scotty!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende tutto da cio' che vuoi fare...se vuoi toglierti lo sfizio solo sul planetario, allora il Vixen e' un ottimo prodotto credimi! Se vuoi invece fare deep (scordatelo dal balcone di casa ...a meno che non abiti in aperta campagna e il cielo e' nero come la pece) ...devi salire molto di diametro. E comunque ricorda sempre che una buona montatura e' la base di tutto....anche per il visuale (sai che due maroni guardare e vedere tremare tutto ; ).

PS il vixen e' un bel prodotto comunque; se no c'e' il Mak 127 come quello di Marco Bracale....e se guardi le foto di Marco noterai cosa riesce a fare un 13 cm ;).

PS: pensa piuttosto che io sono innamorato di questo tubo: VIXEN R200SS e chissa' quando me lo potro' permettere :(

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo555 ha scritto:
PS: pensa piuttosto che io sono innamorato di questo tubo: VIXEN R200SS e chissa' quando me lo potro' permettere :(

Se vuoi usarlo per il visuale è meglio uno skywatcher. Costa meno e non è certo peggio, anzi.
Se invece vuoi usarlo in foto allora riempi il salvadanaio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapevo che mi rispondevi eheheheh ....cmq solo fotografia :) 8) ...ho visto le tue immagini e le recensioni di diversi forum. :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Sputnikko ha scritto:
allora immagino che il deep me lo sognerò :)

piuttosto che sognare, li butterei 180 euro su questo newton da 150mm della telescope-service
http://www.astroshop.de/en/telescopes/t ... 50-1400-eq
sempre meglio di un 114...o di un sogno
tanto sono tutti cinesoni, tranne il vixen...forse
le marche, in questa fascia di prezzo, spesso sono una moda

sappi che le soddisfazioni son date dalle aspettattive, non dallo strumento
renzo è rimasto scioccato dalla resa di un etx 70 sul deep
(perchè non se l'aspettava)
a me non ha fatto nè caldo nè freddo osservare con un blasonato rifrattore artigianale con ottiche zen
(perchè mi aspettavo molto di più)
il trucco sta nell'aspettarsi il meno possibile, per avere le maggiori soddisfazioni possibili
poi i puristi, il pelo nell'uovo lo trovano sempre, anche sull'hubble

auguri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010