1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
sbab ha scritto:
Devi rivedere la collimazione.
Hai scritto che hai messo mano alla collimazione, ma non hai specificato di preciso come hai fatto.
Hai collimato solo il primario, o anche il secondario?

Per collimare il newton si parte dal secondario, lo si deve regolare in modo che il suo profilo appaia esattamente al centro guardando nel fok con il portarullino forato. Questo lo fai agendo sulla vite centrale del secondario (con cui sposti tutto il secondario lungo l'asse ottico) e con le razze che reggono il secondario.
Poi devi regolare l'inclinazione del secondario, mediante le 3 viti di collimazione del secondario. Se hai un laser è una regolazione molto semplice, perché devi verificare che il raggio laser colpisca al centro il PRIMARIO. Se non hai il laser, puoi usare il solito portarullino forato. In questo caso devi verificare che il riflesso del centro del primario sia esattamente al centro del secondario.
QUando è così il profilo del secondario dovrebbe apparirti rotondo.

Fatto questo, passi alla collimazione del primario.

Fabio


Ho seguito le indicazioni di collimazione che ho trovato sul manuale auriga, ma non specificava di operare tramite la vite centrale del secondario, ok comunque, ora provo!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
sbab ha scritto:
Devi rivedere la collimazione.
Hai scritto che hai messo mano alla collimazione, ma non hai specificato di preciso come hai fatto.
Hai collimato solo il primario, o anche il secondario?

Per collimare il newton si parte dal secondario, lo si deve regolare in modo che il suo profilo appaia esattamente al centro guardando nel fok con il portarullino forato. Questo lo fai agendo sulla vite centrale del secondario (con cui sposti tutto il secondario lungo l'asse ottico) e con le razze che reggono il secondario.
Poi devi regolare l'inclinazione del secondario, mediante le 3 viti di collimazione del secondario. Se hai un laser è una regolazione molto semplice, perché devi verificare che il raggio laser colpisca al centro il PRIMARIO. Se non hai il laser, puoi usare il solito portarullino forato. In questo caso devi verificare che il riflesso del centro del primario sia esattamente al centro del secondario.
QUando è così il profilo del secondario dovrebbe apparirti rotondo.

Fatto questo, passi alla collimazione del primario.

Fabio


Ho seguito le indicazioni di collimazione che ho trovato sul manuale auriga, ma non specificava di operare tramite la vite centrale del secondario, ok comunque, ora provo!


Aspetta prima di metter mano alla vite centrale.
In genere questa regolazione viene già fatta in fabbrica e solitamente va già bene così. Per verificare se va bene, controlla nel portarullino forato se il secondario appare centrato nell'immagine che vedi, al di laà della sua forma ovale o rotonda che sia.

Ripeto, in genere è già apposto dalla fabbrica.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 14:28 
E occhio a "mollare" la vite centrale:
se la molli troppo il secondario cade sul primario, e sono guai...
lavora se puoi col tubo in orizzontale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo sia più semplice di quanto si possa pensare e non vorrei sbagliarmi.
Un secondario scollimato non comporta la perdita del piano di fuoco quindi
non è lui a meno che non si intenda un cattivo fuoco una scollimazione
terribile!
La prova e vedere un oggetto lontano di giorno che rifletta la luce solare e
cercare di capire se è "deformato" o semplicemente sfuocato.
Un primario scollimato/avanzato può spostare il piano di fuoco ma non al
punto tale che estraendo l'oculare nel focheggiatore estratto non si riesca
a mettere a fuoco.
Propendo per il fatto che stringendo troppo le viti del focheggiatore non
riesci ad estrarlo fino a fine corsa come prima.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
Propendo per il fatto che stringendo troppo le viti del focheggiatore non
riesci ad estrarlo fino a fine corsa come prima.

No no, il focheggiatore ha tutta la sua corsa. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh allora non è "fuoco" ma scollimazione. Segui i suggerimenti di prima
per la corretta collimazione del secondario.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anto ha scritto:
Credo sia più semplice di quanto si possa pensare e non vorrei sbagliarmi.
Un secondario scollimato non comporta la perdita del piano di fuoco quindi
non è lui a meno che non si intenda un cattivo fuoco una scollimazione
terribile!
La prova e vedere un oggetto lontano di giorno che rifletta la luce solare e
cercare di capire se è "deformato" o semplicemente sfuocato.
Un primario scollimato/avanzato può spostare il piano di fuoco ma non al
punto tale che estraendo l'oculare nel focheggiatore estratto non si riesca
a mettere a fuoco.
Propendo per il fatto che stringendo troppo le viti del focheggiatore non
riesci ad estrarlo fino a fine corsa come prima.


Sono d'accordo Anto.
Io ho risposto a Free Thinker in merito ai suoi dubbi su come gli appare il secondario.
Ma credo anch'io che questo non possa influire più di tanto sul discorso della focheggiatura.
Più probabile che questo sia invece dovuto ad una diversa regolazione del focheggiatore.

Fbaio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Anto ha scritto:
Propendo per il fatto che stringendo troppo le viti del focheggiatore non
riesci ad estrarlo fino a fine corsa come prima.

No no, il focheggiatore ha tutta la sua corsa. :roll:


Forse avendo messo mano alle viti del focheggiatore, ora questo non è più in squadro rispetto all'asse ottico.
Hai notato se cambiando la messa a fuoco ci sono alcune stelle che vanno a fuoco mentre altre restano sfuocate e viceversa?
Oppure tutte le stelle nel campo sono sfuocate nella stessa misura?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pienamente ragione Fabio :D

In effetti chi si accinge all'operazione di collimazione parla in termini
di "sfuocato" ma in realtà si tratta di "scollimazione".
Il mio tentativo era di fargli controllare che il focheggiatore si estraesse del
tutto visto che inizialmente aveva dichiarato di aver stretto le viti di quest'ultimo.

;) Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Dunque,
per quanto riguarda il secondario che lo vedevo ovale, in realtà non è cosi'!!! Scusate, ma sono alle prime armi! In realtà quello che vedo ovale è la rifelssione del portaoculare (il cilindro nero del focheggiatore cioè! ...questo da quando ho acquistato il tele!

Ho effettuato comunque la procedura di collimazione di entrambi gli specchi, ma non ho potuto testare sulle stelle il tele, proverò stasera. L'unica cosa che ho osservato è stato il sole (che andava a fuoco quasi a focheggiatore tutto fuori, è normale?) e un albero a una quarantina di metri che non è andato affatto a fuoco.

Pareri?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010