1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Non potevi essere più esauriente! Ti do un consiglio Fabio: cimentati nella compilazione di un manuale sul LB...secondo me avresti successo!! Non sto scherzando!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Giusto, lui non lo sa, ma sono stati i suoi interventi nei vari forum a convincermi dell'acquisto di un Lightbridge 12", la sua recensione in particolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ascolta Interstellar: il dobson ti è appena arrivato giusto?

Ora, a meno che tu non sia abituato a parcheggiarlo, senza tappo, in una cava dove producono sabbia, il mio consiglio è di lasciarlo stare per almeno un paio d'anni; al massimo soffiaci un po' di aria con una pompetta di plastica, giusto per rimuovere la polvere più grossolana.

Tieni il lavaggio come ultimissima risorsa, quando proprio lo specchio sarà davvero sporco.
La polvere è una battaglia persa in partenza, ti bastano poche uscite e il tuo specchio, appena pulito, te lo ritrovi uguale a prima. Se ti fai venire questa "paranoia", hai finito di vivere e, prima o poi fai dei danni.

Agli effetti ottici, la normale polvere influisce talmente poco, nel ridurre la resa del tuo specchio.... Influiscono molto di più i micrograffi che rischi di fare.
Lo so, se lo guardi con una pila, la tentazione di pulirlo è forte, ma credimi: morditi le dita e aspetta.
Aspetta almeno un paio di rivoluzioni intorno al Sole....

Io la penso così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi invece della polvere, poca per carità, sul primario di un C9 nuovo è normale? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
stevedet ha scritto:
Ascolta Interstellar: il dobson ti è appena arrivato giusto?

Ora, a meno che tu non sia abituato a parcheggiarlo, senza tappo, in una cava dove producono sabbia, il mio consiglio è di lasciarlo stare per almeno un paio d'anni; al massimo soffiaci un po' di aria con una pompetta di plastica, giusto per rimuovere la polvere più grossolana.

Tieni il lavaggio come ultimissima risorsa, quando proprio lo specchio sarà davvero sporco.
La polvere è una battaglia persa in partenza, ti bastano poche uscite e il tuo specchio, appena pulito, te lo ritrovi uguale a prima. Se ti fai venire questa "paranoia", hai finito di vivere e, prima o poi fai dei danni.

Agli effetti ottici, la normale polvere influisce talmente poco, nel ridurre la resa del tuo specchio.... Influiscono molto di più i micrograffi che rischi di fare.
Lo so, se lo guardi con una pila, la tentazione di pulirlo è forte, ma credimi: morditi le dita e aspetta.
Aspetta almeno un paio di rivoluzioni intorno al Sole....

Io la penso così.


Sono d'accordo nel non farsi prendere da fisse strane o vedere come una montagna di sporcizia solo un po' di polvere. Volevo più che altro capire come comportarsi in certi casi in cui la pulizia o lavaggio si rendono davvero necessari.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
Quoto Stevedet.
Vedi noi due ogni tanto siamo d'accordo su qualcosa :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet ha più che ragione.
Il problema del lavaggio deve essere l'ultimo dei tuoi pensieri in questo momento.
Pensa che un mio amico con un dobson da 60cm (ovviamente a tralicci) sta pensando di far pulire lo specchio solo adesso, dopo 3 anni di utilizzo assiduo. E un 60cm raccoglie sì tanta luce, ma anche tanta polvere :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alkaid, se tutti fossimo sempre d'accordo su tutto, questo forum sarebbe di una noia mortale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Voglio pure io il LBBBBBBBBBBBBBBB

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
Sono d'accordo nel non farsi prendere da fisse strane o vedere come una montagna di sporcizia solo un po' di polvere. Volevo più che altro capire come comportarsi in certi casi in cui la pulizia o lavaggio si rendono davvero necessari.

Solo se è sozzo
per sozzo si intende aloni persistenti non polvere

il lavaggio di ottiche oculari e filtri è solo una brutta paranoia del neofita


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010