stevedet ha scritto:
Ascolta Interstellar: il dobson ti è appena arrivato giusto?
Ora, a meno che tu non sia abituato a parcheggiarlo, senza tappo, in una cava dove producono sabbia, il mio consiglio è di lasciarlo stare per almeno un paio d'anni; al massimo soffiaci un po' di aria con una pompetta di plastica, giusto per rimuovere la polvere più grossolana.
Tieni il lavaggio come ultimissima risorsa, quando proprio lo specchio sarà davvero sporco.
La polvere è una battaglia persa in partenza, ti bastano poche uscite e il tuo specchio, appena pulito, te lo ritrovi uguale a prima. Se ti fai venire questa "paranoia", hai finito di vivere e, prima o poi fai dei danni.
Agli effetti ottici, la normale polvere influisce talmente poco, nel ridurre la resa del tuo specchio.... Influiscono molto di più i micrograffi che rischi di fare.
Lo so, se lo guardi con una pila, la tentazione di pulirlo è forte, ma credimi: morditi le dita e aspetta.
Aspetta almeno un paio di rivoluzioni intorno al Sole....
Io la penso così.
Sono d'accordo nel non farsi prendere da fisse strane o vedere come una montagna di sporcizia solo un po' di polvere. Volevo più che altro capire come comportarsi in certi casi in cui la pulizia o lavaggio si rendono davvero necessari.
_________________
http://www.criticalmass.it
Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2