1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 20:36 
Intendo che per usare un GoTo bisogna conoscere il cielo, per poter inizializzare con due stelle note.
E bisogna sapere cos'è un oculare a lunga e a corta focale, per poter affinare la centratura.
Se lui non sa nulla di tutto ciò, dovrà impararlo per poter utilizzare quel tipo di telescopio, e ci metterà del tempo....
un vero neofita ci impiegherà un sacco di tempo a capire anche solo il libretto di istruzioni...
ho visto ben pochi far funzionare un GoTo al primo colpo, senza alcun inghippo...
ho visto molto più spesso gente tribolare per delle ore, addirittura per dei giorni...
abbiamo avuto anche esempi di utenti che hanno impiegato un paio di settimane per cavarne qualcosa...
un neofita che usa un GoTo si trova a dover far i conti con termni "tecnici" come GMT, come Latitudine e Longitudine, come zenith ed azimuth, e poi appunto se non conosce la posizione di due stelle come e dove piacciono al GoTo non farà nulla, manco riuscirà a vedere la Luna...
un Dobson è un'altra storia...
lo metti fuori e guardi...
e impari il cielo piano piano...
oggi la Luna, dimani Giove, poi si tenta con M13, e all'improvviso ci si ritrova ad essere astrofili...
per me così è molto più bello e divertente...
ma appunto è una mia personale opinione, fortemente influenzata dal fatto che amo smodatamente i Dobson ed aborro l'automazione in questo hobby...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Fede67 ha scritto:
ho visto ben pochi far funzionare un GoTo al primo colpo, senza alcun inghippo...
ho visto molto più spesso gente tribolare per delle ore, addirittura per dei giorni...
abbiamo avuto anche esempi di utenti che hanno impiegato un paio di settimane per cavarne qualcosa...


No dai... Io ci ho impiegato di meno con l'ETX70... è pur vero che avevo Orione bello bello davanti al terrazzo di casa... e la cosa facilita di parecchio la scelta delle due stelle... Nel frattempo ho imparato a riconoscere Aldebaran, Betelgeuse, Sirio, Alkaid, la Polare....

E' anche vero che dopo aver imparato come si setta, l'ho usato pochissimo con l'Autostar e ho continuato a puntarlo a mano... non so perchè ma ha un gusto diverso... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosnigli su acquisto telescopio
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 21:45 
mx ha scritto:
Devo comprare il mio primo telescopio :shock: , non me ne intendo proprio, ma vorrei riuscire a capirci qualche cosa un giorno!!!! Mi hanno consigliato un MEADE ETX90PE. Qualcuno mi può aiutare!!! Vorrei un telescopio da poter utilizzare in aperta campagna, ma abbastanza facile da trasportare, poichè viaggio molto!!!!!!!!!!!1
Grazie
:D


Consiglio di un vecio alpin con 42 anni d'esperienza osservativa:
se viaggi moltissimo e sei disposto a sborsare senza piangere tale cifra
il "taschinabile" ETX90 è semplicemente OTTIMO, anzi "er mejo"!

(Me lo son portato nello zaino a oltre quota 4.000).
Se sai usare il pc saprai usare anche l'autostar
(mica ci vuole la laurea. Basta non essere un caramba delle barzellette...
o non essere un conoscente di fede67... :roll: :lol: :wink: ).

Cmq ti consiglio di leggere PRIMA dell'acquisto
Quale telescopio per iniziare?
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html


Ultima modifica di Bruno Moretti IK2WQA il martedì 26 giugno 2007, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' verissimo che per consigliarti bene dovremmo sapere:

- il tuo budget
- da dove osservi, e se ti devi spostare per farlo
- cosa sei più interessato ad osservare (pianeti o deep?)


Comunque, per "rompere il ghiaccio", io ti consiglio il rifrattore Meade ETX 70 , da comprare su eBay sui 100-150€.

E' appena uscito di produzione dalla Meade (sostituito dal più luminoso 80), e si trova a prezzi sfacciati!

Eccelle in portabilità, è semplicissimo da usare (l'autostar è operativo in massimo 10 minuti di operazioni semplicissime), e ti darà modo di capire se l'astronomia è per te una "moda passeggera" o una vera "passione", rischiando una spesa davvero molto modesta.

ETX 70 ti darà buone soddisfazioni sui pianeti (anche se è scarsino sul deep sky-- ma per quello serve cielo veramente buio, grandi aperture, e una cultura astronomica almeno discreta...), ti permette di sperimentare anche astrofotografia, ti fa divertire anche se non ne capisci nulla (autostar punta gli oggetti per te, e li insegue in automatico)...e se poi deciderai di continuare in questo hobby:

- probabilmente lo terrai comunque (non c'è niente di simile in compattezza e portabilità - io lo tengo come terzo tele...!)
- lo potrai in ogni caso rivendere con grande semplicità, per comprare qualcosa di più ponderato

Considera che la spesa per il telescopio è solo una porzione del salasso che devi sostenere per osservare: devi anche mettere in budget oculari e/o barlow, un filtro lunare.... e sono soldini!

ETX 70 parte con una dotazione completa di accessori (di qualità dignitosa), motorizzazione, ottimo computer di puntamento....ed è davvero una valida palestra per un neofita.
Oltre ad essere un prodotto robusto e di qualità.

Il Meade ETX 90 che menzioni tu ha uno schema ottico diverso, ed è di qualità certametne superiore (anche se un pochino meno trasportabile). Ma il prezzo dell'usato (se lo trovi...) è più del doppio, e da nuovo è costosetto (e personalmente lo sconsiglierei).
Potrebbe essere una opzione preferibile all'ETX 70 se ti è stato offerto ad un prezzo competitivo....
...altrimenti - per cominciare - andrei sul 70ino.... la differenza in versatilità rispetto al 90 non è poi immensa (ma il 90 è sensibilmente meglio in termini di qualità), ma è importante valutare il fatto che spendi davvero pochi soldi, e cominci la tua avventura....

Ciao! :wink:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
r.felici ha scritto:
Comunque, per "rompere il ghiaccio", io ti consiglio il rifrattore Meade ETX 70 , da comprare su eBay sui 100-150€.


Se sei nelle vicinanze di un Lidl, l'hanno fuori questa settimana a 149€...

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Intendo che per usare un GoTo bisogna conoscere il cielo, per poter inizializzare con due stelle note.
E bisogna sapere cos'è un oculare a lunga e a corta focale, per poter affinare la centratura.
Se lui non sa nulla di tutto ciò, dovrà impararlo per poter utilizzare quel tipo di telescopio, e ci metterà del tempo....
un vero neofita ci impiegherà un sacco di tempo a capire anche solo il libretto di istruzioni...
ho visto ben pochi far funzionare un GoTo al primo colpo, senza alcun inghippo...
ho visto molto più spesso gente tribolare per delle ore, addirittura per dei giorni...
abbiamo avuto anche esempi di utenti che hanno impiegato un paio di settimane per cavarne qualcosa...
un neofita che usa un GoTo si trova a dover far i conti con termni "tecnici" come GMT, come Latitudine e Longitudine, come zenith ed azimuth, e poi appunto se non conosce la posizione di due stelle come e dove piacciono al GoTo non farà nulla, manco riuscirà a vedere la Luna...
un Dobson è un'altra storia...
lo metti fuori e guardi...
e impari il cielo piano piano...
oggi la Luna, dimani Giove, poi si tenta con M13, e all'improvviso ci si ritrova ad essere astrofili...
per me così è molto più bello e divertente...
ma appunto è una mia personale opinione, fortemente influenzata dal fatto che amo smodatamente i Dobson ed aborro l'automazione in questo hobby...


Non sono d'accordo. Ho sempre fatto la centratura con un ingrandimento +/- 100x ed era abbastanza esatto. Anche adesso col mio Sky Commander. Allora basta con 1 oculare, se non hai i soldi.

Senza GoTo devi conoscere il cielo molto meglio! Parlo delle mie esperienze, quando ho comprato il mio primo telescopio 26 anni fa. Ero molto deluso perchè non conoscevo bene il cielo e non potevo trovare molto. Un GoTo da una mano per scoprire il cielo ed ancora adesso trovo molti oggetti meravigliosi che non connoscevo.

Naturalmente hai raggione che è molto divertente di provare per trovare un oggetto a te. L'ho fatto per 20 anni e confesso che ho sempre pensato come tu. Ma adesso l'ho abbastanza. Voglio osservare, non cercare. Col Sky Commander posso osservare 3-4x più d'oggetti in una notte; molto comodo. Non mai studiare le carte, non mai la frustrazione perchè non trovo qualcosa...

Beh... Ogni la sua opinione, no? Hehehe... :lol:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Quotissimo Peter.... per anni ho sputato sangue e massacrato la mia cervicale con 114....e il cielo lo conoscevo...

poi è arrivato il goto e ho visto la luceeeeeee

Secondo me un telescopietto con goto a prezzo modico (tipo l'etx70 o il nextar) è adattissimo ad un principiante.

Piuttosto l'unica cosa dell'ETX70 è che serve proprio un altro oculare...

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Kendar ha scritto:
Piuttosto l'unica cosa dell'ETX70 è che serve proprio un altro oculare...



"Solo" uno? ;-)

Ok il 4mm è una chiavica, ma anche la lente di Barlow non scherza.

Ieri sera ho montato il mio ETX70 e ho guardato un po' Giove e la Luna usando gli oculari e la Barlow nuova ed il 25mm e la Barlow originali...

Con gli oculari nuovi va tutto ok (a parte il vento dannatissimo che mi rovinava l'osservazione...) ed anche il 25mm originale va benissimo per cominciare a puntare l'oggetto che ti interessa. Appena aggiungo la Barlow 3x originale, l'immagine degli oculari nuovo peggiora e anche di parecchio.

Quindi... oltre al 4mm va cambiata almeno anche la Barlow 3x.

Attualmente gli oculari che ho preso sono:

- 15mm Geoptik serie SWA, 70 gradi di campo - circa 70€
- 6mm Skywatcher serie UltraWide, 58 gradi di campo - circa 60€
- lente di Barlow Meade (Acromatica #124 ) - circa 45€

Con gli oculari che ho preso si arriva ad un ingrandimento di circa 120x che è abbastanza buono e che per ora non mi ha consentito di vedere benissimo le bande di Giove a causa del seeing...

Bye

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma mx :?:

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:10 
Nonostante la mia "antipatia" per i GoTo e la "dipendenza da batterie", quoto la scelta del piccolo economico Etx70:
per le sue dimensioni ha un'ottima ottica, rimarrà comunque sempre al fianco di un astrofilo anche dopo anni, poichè è veramente piccino e leggero, e con una spesa veramente contenuta ti permetterà di iniziare a muovere i primi passi.
Se dovessi avere problemi col suo GoTo, su questo forum ci sono tantissimi utenti che lo hanno, e sapranno certamente fugare ogni tuo dubbio.

PS: non sto dicendo che l'Etx90 sia una schifezza, sia ben chiaro!!!
Conosco per "sentito dire" le sue qualità ottiche indiscusse.
Ma mentre al costo di un Etx90 ci sono delle alternative più che succulente, e parlo specialmente di Dobson, ma anche di piccoli apo, al costo di un Etx70 non si trova praticamente nulla di buono...
Il mio discorso è invece più che altro un discorso di "filosofia osservativa"...
purtroppo i 4000 non li ho mai raggiunti, e mai lo potrò fare per via di un mio problema di compensazione su un "condotto" troppo stretto che dovrebbe mettere in comunicazione l'interno della mia zucca vuota con l'esterno...
infatti ho dovuto mollare con rammarico "cose belle" come il parapendio eccetera...
ma, tornando al discorso iniziale:
quando "salgo" per quello che posso salire, io mi porto il piccolo Scopos ed un cavalletto fotografico...
e così posso stare delle ore, senza l'angoscia delle pile che si scaricano e senza dover sopportare il fastidioso rumore dei motori...
a me piace la pace, il silenzio della natura...
e lavorando tutto il giorno su computers, quando "stacco" non voglio avere "inerenze elettroniche"...
il massimo della tecnologia elettronica che mi sono concesso è stato il laser verde, e mi ha fatto tribolare pure quello...
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010