1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valentina_78 ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Al posto dei filtri colorati, sul tuo telescopio io ti consiglierei il Baader Neodymium

il il Baader Neodymium è il filtro Skyglow ad alto contrasto?
http://www.tecnosky.it/baader_planetarium_filtri.html
questo qui? o.o


Quello segnato "Filtro Skyglow ad alto contrasto".
Però se la Luna abbaglia non fa molto, ci dovresti abbinare un polarizzatore variabile o un ND.

Oppure segui il consiglio che dà Renzo quasi sempre, e prendi anche un filtro UHC-S che oltre che per le nebulose, va bene anche sulla Luna per incrementare contrasto e diminuire l'abbagliamento (l'ho appena preso e ci devo provare), solo che la colora di verde. Ma tanto volevi prendere i filtri colorati...

(Incredibile a dirsi, col Mak 90mm l'UHC-S funziona anche per evidenziare dettagli su Giove se sto sotto i 100x).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Mi hanno offerto questo al posto del celestron
Filtro Polarizzatore Antares 31,8mm
http://www.tecnosky.it/altre_marche_filtri.htm
La differenza, a quanto pare è che questo va da un massimo del 25% ad un minimo del 75%
Mentre il celestron da un 5% a 30%
guardate qui
http://www.tecnosky.it/celestron_filtri.html
Che mi consigliate? sono uguali o è meglio il celestron?

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 16:21 
Più è largo il telescopio, più ti servirà un filtro "scuro" per la Luna.
E quanto sia luminoso il tuo telescopio e quanto sensibile il tuo occhio non lo so proprio...
generalmente sulla Luna si usa o un polarizzato o un ND o un filtro giallo.
Sul sito di Telescope Service mi sembra sia indicato il "numero" del filtro in relazione all'apertura del telescopio usato.
Chiedi consiglio al buon Giuliano di Tecnosky, è sempre molto disponibile.
Comunque c'è una soluzione alterntiva ed economica al filtro:
diaframmre il telescopio.
Fatti una maschera in cartoncino con un buco laterale da 8 centmetri, vedrai che la Luna non ti abbaglierà più...
prova, per quel che costa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 22:29
Messaggi: 31
Fede67 ha scritto:
Più è largo il telescopio, più ti servirà un filtro "scuro" per la Luna.
.
.
Fatti una maschera in cartoncino con un buco laterale da 8 centmetri, vedrai che la Luna non ti abbaglierà più

Allora il mio tele è 127/1250
Se faccio il buco da 8 cm vado a finire sul tondo centrale dove ci sono le viti per la collimazione, non fa niente oppure dovrei farlo di meno -un po' meno di 6cm per non toccare il tondo-?

_________________
Nexstar 5i
Catadiottrico-Schmidt Cassegrain
Diametro 127 mm-Focale 1250 mm
Oculari: Celestron Omni plossl 25/12/6
Meade Super plossl 20/15/9
Puntatore Red-Dot; Computerized Hand Control


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 6:14 
Non ha molta importanza, è un fatto "estetico".
Prova a farlo da 6...
se risulta "troppo scuro" e poco dettagliato, allargalo a 7 o 8...

puoi anche farne due da 3,5-4 contrapposti, così puoi sfruttare il diaframma anche come maschera di Hartmann, nel caso volessi fare delle fotografie...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere le maschere con "buchi". Riducono la luce che entra ma anche il dettaglio che riesci ad ottenere: sarebbe come avere un telescopio da 80mm invece che da 127mm.

Una domanda: ma ti abbaglia se la osservi tutta intera a basso ingrandimento, o anche quando ingrandisci?

Se vuoi un filtro a polarizzazione variabile, secondo me meglio quello di Tecnosky: io ne ho uno fisso al 25% e l'ho usato sia col 90mm che con un rifrattore da 70mm, quindi se sei così sensibile alla luce della Luna neanche piena, con il 5-30% ci fai poco.

Ma se vuoi un altro consiglio, ieri sera ho provato la "dritta" di Renzo del Rosso: osservare la Luna con un filtro UHC-S (che servirebbe per le nebulose). Il filtro UHC-S effettivamente riduce di molto la luce e contemporaneamente aumenta i contrasti. Dà un colorito verdognolo, ma niente a che vedere coi filtri colorati: già dopo qualche secondo di osservazione lo si ignora.

Quindi, invece di spendere 50 Euro per un filtro polarizzatore, ne spendi 80 per un filtro che userai sicuramente con profitto sulle nebulose, ma anche per ridurre l'abbagliamento da parte della Luna.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo la comodità (come già ti dissi, Valentina) del polarizzatore variabile.
Il mio è Orion e varia da 1% a 40%, cioè da quasi totalmente scuro a circa metà luce disponibile.
Probabilmente a te non serve così scuro visto che il tuo tele è da 5".
Un grande miglioramento lo si ottiene con la torretta binoculare, anche io ho un C5 (non nella versione Nexstar) e ieri osservando la Luna con la bino senza filtro non avvertivo il minimo fastidio.
Con tale accessorio si può osservare la Luna piena anche col C8 in perfetta tranquillità e senza filtri di sorta.
La ragione di ciò sta nel fatto che al singolo occhio arriva metà della luce catturata dal tele ed il cervello poi ricostruisce la luminosità totale rendendo la luminosissima immagine mooolto più sopportabile di quanto si possa pensare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per quanto riguarda i filtri colorati, l'unico utile veramente è il filtro rosso, per Marte, che sarà in posizione favorevole attorno a Natale.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 12:59 
Ford Prefect ha scritto:
Lascia perdere le maschere con "buchi". Riducono la luce che entra ma anche il dettaglio che riesci ad ottenere: sarebbe come avere un telescopio da 80mm invece che da 127mm.


Mah...
per la Luna secondo me va benissimo il diaframma, io la osservo tranquillmente con un Newton 76 ostruito, da 15 euro...
e la osservo stupendamente dal mio 66 Apo...
piuttosto quei soldi li investirei in un buon oculare planetario "tirato", tipo un HR Planetary (aggiungendone altri...)
Se resta abbagliata sicuramente sta lavorando a ingrandimenti medio-bassi, e per quelli non serve un gran dettaglio...
Se invece "tira" ad ingrandimenti alti ed altissimi, più luce entrerà più dettaglio avrà, quindi il problema non le si dovrebbe porre...

PS: quoto la torretta sulla Luna, magari con due oculari a largo campo...
è una cosa indescrivibile...
si può stare delle ore incollati agli oculari, in totale rilassamento, gustandosi dei particolari così dettagliati che è impossibile percepire con un solo occhio, anche ad ingrandimenti maggiori...
se avete un maialino di terracotta, iniziate ad infilarci dentro delle monetine per comperarvi una bella torretta binoculare... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se resta abbagliata sicuramente sta lavorando a ingrandimenti medio-bassi, e per quelli non serve un gran dettaglio...
Se invece "tira" ad ingrandimenti alti ed altissimi, più luce entrerà più dettaglio avrà, quindi il problema non le si dovrebbe porre...


Per quello le ho chiesto a quanti ingrandimenti stava, anche perchè il C5 non sembra ma è bello luminoso, almeno quello nuovo, non saprei il vecchio modello.

Comunque la maschera col cartoncino non costa nulla, può provarla benissimo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente sono sempre propenso a non diaframmare.
Vedasi utilizzo di astrosolar a tutt'apertura sul mio dinosauro da 14".
A parte il preambolo, convergerei anche io su un filtro che ti permette
di fare anche altro.
Ovvero l'UHC. Ti snaturalizza poco la visione lunare ma offre una riduzione
della luminosita di quest'ultima quando ti servirà.
Hai anche un filtro utile sulle nebulose: quindi due al prezzo di uno!

Se invece vuoi avere una visione "naturale", dal punto di visto cromatico,
della Luna, allora l'ND25 è la soluzione. Ma poi lo usi solo per la luna ;)

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010