Ford Prefect ha scritto:
Lascia perdere le maschere con "buchi". Riducono la luce che entra ma anche il dettaglio che riesci ad ottenere: sarebbe come avere un telescopio da 80mm invece che da 127mm.
Mah...
per la Luna secondo me va benissimo il diaframma, io la osservo tranquillmente con un Newton 76 ostruito, da 15 euro...
e la osservo stupendamente dal mio 66 Apo...
piuttosto quei soldi li investirei in un buon oculare planetario "tirato", tipo un HR Planetary (aggiungendone altri...)
Se resta abbagliata sicuramente sta lavorando a ingrandimenti medio-bassi, e per quelli non serve un gran dettaglio...
Se invece "tira" ad ingrandimenti alti ed altissimi, più luce entrerà più dettaglio avrà, quindi il problema non le si dovrebbe porre...
PS: quoto la torretta sulla Luna, magari con due oculari a largo campo...
è una cosa indescrivibile...
si può stare delle ore incollati agli oculari, in totale rilassamento, gustandosi dei particolari così dettagliati che è impossibile percepire con un solo occhio, anche ad ingrandimenti maggiori...
se avete un maialino di terracotta, iniziate ad infilarci dentro delle monetine per comperarvi una bella torretta binoculare...
