Paco ha scritto:
Ciao Interstellar Overdrive ( che bel nick, originale!)
in effetti io non trovo nessuna obiezione verso tutti coloro che ti consigliano il cercatore ottico. È ovviamente molto utile per fare star-hopping. Personalmente, come ti dicevo, io non lo uso per questione di gusti e abitudine.
Considera una cosa, già usando il 9x50 Orion a visione raddrizzata + un oculare pesante dovresti controbilanciare il tubo con sistemi di fortuna perchè tenderà a cadere in avanti.
A me questa soluzione dà proprio fastidio perchè non mi trovo bene quando brandeggio il tubo ottico del mio 12".
Considera questo particolare (non da poco) se vorrai dotarti di un cercatore ottico.
Io osservo da un cielo moderatamente inquinato, con magnitudine visuale allo zenit di 4.5 ma mi trovo bene con red dot + oculare cercatore.
Per quanto riguarda la visione invertita, beh, anche quella è questione di abitudine.
Grazie per i complimenti riguardo al nick, in realtà è un omaggio ad un vecchio brano dei Pink Floyd, quando componevano musica "spaziale"!
Tornando a noi, devo dire che per i miei gusti (ma è tutto da verificare comunque) preferirei montare un bel cercatore ottico ed andare poi di catena per controbilanciare.
Ieri ho provato per la prima volta il red dot e non mi è sembrato il massimo (forse è solo questione di abitudine). Ho avuto anche il problema che la vite UP gira a vuoto e quindi il crocicchio non si alza ne abbassa. Quindi non so ora se mi conviene smontare questo red dot e cercare di rimediare in qualche modo.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile? Grazie
_________________
http://www.criticalmass.it
Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2