1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interstellar Overdrive ha scritto:
scusa ma devi spiegarmi che cosa intendi basta non superare i 20 mm?
in definitiva con un cercatore da 60 che focale andrebbe bene?

non usare un'oculare con più di 20 di focale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Stargazer ha scritto:
Interstellar Overdrive ha scritto:
scusa ma devi spiegarmi che cosa intendi basta non superare i 20 mm?
in definitiva con un cercatore da 60 che focale andrebbe bene?

non usare un'oculare con più di 20 di focale


scusate se rompo un ultima domanda: è consigliabile quindi un oculare non superiore a 20 mm ma da 31,8 mm o 2'' ? oppure è indifferente? grazie!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, se si ha la buona abitudine di osservare sempre sotto cieli belli bui, può bastare come dice Paco e cioè red dot (o meglio ancora Telrad) e oculare grandangolare.

Se invece, come faccio io, si ha la spesso la cattiva abitudine di osservare, per pigrizia, dal giardino di una casa di paese, quindi sotto un cielo mediocre (non sgridatemi), un cercatore ottico, che ti da un bel 5° di angolo di visuale, è comodo, ti permette di individuare più velocemente riferimenti visivi, utili per lo star hopping, riferimenti che a occhio nudo non vedi. .

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
stevedet ha scritto:
Secondo me, se si ha la buona abitudine di osservare sempre sotto cieli belli bui, può bastare come dice Paco e cioè red dot (o meglio ancora Telrad) e oculare grandangolare.

Se invece, come faccio io, si ha la spesso la cattiva abitudine di osservare, per pigrizia, dal giardino di una casa di paese, quindi sotto un cielo mediocre (non sgridatemi), un cercatore ottico, che ti da un bel 5° di angolo di visuale, è comodo, ti permette di individuare più velocemente riferimenti visivi, utili per lo star hopping, riferimenti che a occhio nudo non vedi. .


io purtroppo ho la tua stessa cattiva abitudine e quindi pensavo che un cercatore ottico fosse necessario. Cercavo di capire che tipo potesse fare al caso mio. Pensavo appunto ad un 60 mm raddrizzato con uculare (mi dicono) massimo da 20 mm e passo da ....forse 2'' e meglio? :D

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglierei di leggere il post che ti allego, dal punto in cui ti linko in avanti.
Per me è stato super-istruttivo in materia di oculare-cercatore per LightBridge! :wink:

Ciao

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14610&postdays=0&postorder=asc&start=15

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto ne so, Stargazer è un visualista esperto, quindi i cercatori che ti ha consigliato lui, sono sicuramente ottimi.

Io ne uso uno autocostruito, sfruttando le ottiche di un binocolo 10x50 rotto, che un mio amico buttava. L'ho assemblato con un tubo di plastica ed il prisma a 90° di un mio vecchio rifrattorino.
Mi da l'immagine dritta, nitida ma destra/sinistra invertite.
Fa il suo servizio e non mi è costato nulla. Di più non so dirti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Il red hot dal cielo cittadino serve solo per trovare pochi oggetti e facili.
Se vedi poche stelle rischi di andare a casaccio nel cielo e di non trovare nulla.
Un buon cercatore secondo me è fondamentale.
Per quanto riguarda la visione raddrizzata o il diagonale non saprei dire.A me all'epoca me lo hanno sconsigliato.
Di solito quando cerco un oggetto con un occhio guardo dentro il cercatore e con l'altro il cielo in modo che sono sicuro della traiettoria.
Con questo sistema mi trovo bene anche da cieli inquinati.
Più stelle vedi come riferimento più facile è lo starhopping e più sarai sicuro di essere nel posto giusto.
Questo per la mia poca esperienza.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kr33P ha scritto:
Il red hot dal cielo cittadino serve solo per trovare pochi oggetti e facili.


Beh, attenzione. Io mi riferisco comunque ad un cielo di paese parzialmente inquinato. Un cielo sicuramente non nero, ma dal quale, in assenza di luna, in prossimità dello zenit, si riesce a vedere un po' di via lattea a occhio nudo.
Mi auguro che Interstellar intendesse una situazione del genere.

Un cielo cittadino, sarebbe un po' troppo cattivo per un dob da 12".

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Ciao Interstellar Overdrive ( che bel nick, originale!)
in effetti io non trovo nessuna obiezione verso tutti coloro che ti consigliano il cercatore ottico. È ovviamente molto utile per fare star-hopping. Personalmente, come ti dicevo, io non lo uso per questione di gusti e abitudine.
Considera una cosa, già usando il 9x50 Orion a visione raddrizzata + un oculare pesante dovresti controbilanciare il tubo con sistemi di fortuna perchè tenderà a cadere in avanti.
A me questa soluzione dà proprio fastidio perchè non mi trovo bene quando brandeggio il tubo ottico del mio 12".
Considera questo particolare (non da poco) se vorrai dotarti di un cercatore ottico.
Io osservo da un cielo moderatamente inquinato, con magnitudine visuale allo zenit di 4.5 ma mi trovo bene con red dot + oculare cercatore.
Per quanto riguarda la visione invertita, beh, anche quella è questione di abitudine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Paco ha scritto:
Ciao Interstellar Overdrive ( che bel nick, originale!)
in effetti io non trovo nessuna obiezione verso tutti coloro che ti consigliano il cercatore ottico. È ovviamente molto utile per fare star-hopping. Personalmente, come ti dicevo, io non lo uso per questione di gusti e abitudine.
Considera una cosa, già usando il 9x50 Orion a visione raddrizzata + un oculare pesante dovresti controbilanciare il tubo con sistemi di fortuna perchè tenderà a cadere in avanti.
A me questa soluzione dà proprio fastidio perchè non mi trovo bene quando brandeggio il tubo ottico del mio 12".
Considera questo particolare (non da poco) se vorrai dotarti di un cercatore ottico.
Io osservo da un cielo moderatamente inquinato, con magnitudine visuale allo zenit di 4.5 ma mi trovo bene con red dot + oculare cercatore.
Per quanto riguarda la visione invertita, beh, anche quella è questione di abitudine.


Grazie per i complimenti riguardo al nick, in realtà è un omaggio ad un vecchio brano dei Pink Floyd, quando componevano musica "spaziale"!
Tornando a noi, devo dire che per i miei gusti (ma è tutto da verificare comunque) preferirei montare un bel cercatore ottico ed andare poi di catena per controbilanciare.
Ieri ho provato per la prima volta il red dot e non mi è sembrato il massimo (forse è solo questione di abitudine). Ho avuto anche il problema che la vite UP gira a vuoto e quindi il crocicchio non si alza ne abbassa. Quindi non so ora se mi conviene smontare questo red dot e cercare di rimediare in qualche modo.
Qualcuno di voi ha riscontrato un problema simile? Grazie

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010