1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compatte o reflex?
Nelle compatte hai un obbiettivo zoom a focale variabile montato.
Nelle reflex non ho mai sentito parlare di 4x, 6x ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:39 
Però quando si parla dello zoom di una compatta, ci si esprime proprio in 4x, 6x eccetera, e questo può generare confusione nel concetto...
si potrebbe dire, per semplificare, che un telescopio senza l'oculare si comporta esattamente come un obbiettivo fotografico:
il suo scopo non è "ingrandire" ma "raccogliere la luce in un punto".
Quanto più largo è, tanta più luce raccoglie.
E' poi l'oculare che ha il compito di ingrandire in modo che l'occhio possa vedere.
Allo stesso modo, la macchina fotografica, nel caso specifico la pellicola od il sensore, ha il compito di "trattenere" questa luce.
non c'è quindi un reale ingrandimento, ma semplicemente un'area dove si proietta la luce raccolta dall'obbiettivo.
Nel caso di una macchina analogica, la "qualità" del prodotto dipende da fattori come la dimensione della pellicola (più grande è, più dettaglio riuscità ad avere), e dalla sua "sensibilità" e grana.
Nel caso del sensore, dipende, oltre che dalle dimensioni ed altre caratteristiche "elettriche" quali il rumore eccetera, anche dalla "risoluzione", ossia dalla dimensione dei punti e quindi dalla loro densità.
Bisogna quindi fare un distinguo fra fotografia analogica e digitale:
teoricamente in analogico ci si può spingere con gli ingrandimenti fino alk limite fisico della luce, chinica permettendo.
Nel digitale no, in quanto qualsiasi espressione "digitale" indica una dimensione "quantica" sotto la quale non si può scendere:
questa dimensione è il pixel, che può essere "acceso o spento" (da qui il termine digitale...) e che è non è divisibile in frazioni e quindi non può essere "ingrandito all'infinito".
Spero di essermi spiegato in maniera chiara, e scusate le imprecisioni che ho per forza fatto per risultare il più semplice possibile (non ho nemmeno parlato del rapporto focale...) ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Fede67 ha scritto:
Però quando si parla dello zoom di una compatta, ci si esprime proprio in 4x, 6x eccetera, e questo può generare confusione nel concetto...
si potrebbe dire, per semplificare, che un telescopio senza l'oculare si comporta esattamente come un obbiettivo fotografico:
il suo scopo non è "ingrandire" ma "raccogliere la luce in un punto".
Quanto più largo è, tanta più luce raccoglie.
E' poi l'oculare che ha il compito di ingrandire in modo che l'occhio possa vedere.
Allo stesso modo, la macchina fotografica, nel caso specifico la pellicola od il sensore, ha il compito di "trattenere" questa luce.
non c'è quindi un reale ingrandimento, ma semplicemente un'area dove si proietta la luce raccolta dall'obbiettivo.
Nel caso di una macchina analogica, la "qualità" del prodotto dipende da fattori come la dimensione della pellicola (più grande è, più dettaglio riuscità ad avere), e dalla sua "sensibilità" e grana.
Nel caso del sensore, dipende, oltre che dalle dimensioni ed altre caratteristiche "elettriche" quali il rumore eccetera, anche dalla "risoluzione", ossia dalla dimensione dei punti e quindi dalla loro densità.
Bisogna quindi fare un distinguo fra fotografia analogica e digitale:
teoricamente in analogico ci si può spingere con gli ingrandimenti fino alk limite fisico della luce, chinica permettendo.
Nel digitale no, in quanto qualsiasi espressione "digitale" indica una dimensione "quantica" sotto la quale non si può scendere:
questa dimensione è il pixel, che può essere "acceso o spento" (da qui il termine digitale...) e che è non è divisibile in frazioni e quindi non può essere "ingrandito all'infinito".
Spero di essermi spiegato in maniera chiara, e scusate le imprecisioni che ho per forza fatto per risultare il più semplice possibile (non ho nemmeno parlato del rapporto focale...) ...


Concordo, ma la questione e`: cosa vuol dire nelle fotocamere digitali (reflex e non) quando si indica questo famoso fattore nX? Nei telescopi visto che vi e` un accoppiamento fra focale dell'obiettivo e oculare sostanzialmente indica quante volte l'oculare ingrandisce l'immagine formata dall'obiettivo principale. Ma nelle fotocamere cosa indica?

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Compatte o reflex?
Nelle compatte hai un obbiettivo zoom a focale variabile montato.
Nelle reflex non ho mai sentito parlare di 4x, 6x ecc.

Ma indipendentemente fra compatte e non il principio non e` il medesimo?
Ogni tanto anche nelle reflex utilizzano questi paramentri guarda qua!
http://media.sony-europe.com/it/reviews/Rev_2006_11_it_IT_SLR%20a100.pdf

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Compatte o reflex?
Nelle compatte hai un obbiettivo zoom a focale variabile montato.
Nelle reflex non ho mai sentito parlare di 4x, 6x ecc.

Ma indipendentemente fra compatte e non il principio non e` il medesimo?
Ogni tanto anche nelle reflex utilizzano questi paramentri guarda qua!
http://media.sony-europe.com/it/reviews/Rev_2006_11_it_IT_SLR%20a100.pdf

Ho guardato e viene confermato quanto ho detto.
Quella reflex come viene venduta ha uno zoom 3.8x cioè viene venduta con un obbiettivo zoom che ha una variazione della propria focale di 3.8 volte fra la focale minima e la massima.

Ma andiamo ad analizzare anche un altro discorso (anche se trito e ritrito).
Le reflex digitali vengono date con un fattore di conversione di 1,6x rispetto alla pellicola.
Molti interpretano come se l'obbiettivo avesse una focale più lunga di quel fattore.
Ciò è errato in quanto l'obbiettivo resta lo stesso sia che lo monti su una reflex normale (pellicola 24*36 mm) sia su una APS (pellicola 18*24) o su una digitale come la Canon Eos 300D (sensore 15*23) o una Canon Eos 5D (sensore 24x36). Ciò che cambia è la dimensione del sensore che permette di far vedere una porzione più o meno grande dell'area inquadrata.

Vogliamo approfondire ulteriormente il termine ingrandimento? Bene.
Una volta quando usavano le pellicole e le fotocamere avevano come standard il fotogramma 24*36 veniva considerato "normale" l'obbiettivo di 50 mm (in effetti si doveva considerare il 47 mm) in quanto il suo campo era molto simile all'ampiezza dell'occhio umano. Cioè guardando una foto scatta con quella focale avevamo lo stesso colpo d'occhio visivo del nostro occhio (come ampiezza visiva). Di conseguenza mettendo a parità di distanza due stampe fatte da fotogrammi ripresi con l'obbiettivo "normale" e un altro veniva comunemente detto (erroneamente, comunque) che l'altro obbiettivo "ingrandiva" (o "riduceva" se grandangolo) l'immagine di un fattore X che era dato da focale obbiettivo nuovo / focale obbiettivo normale.
Per cui se vogliamo dare una definizione di focale che abbia ingrandimento 1x (ma come abbiamo già visto e come è stato detto in precedenza tale definizione è erronea e arbitraria) da qui potremo, al variare della focale, ingrandire di X volte. Ma sarà qualcosa di arbitrario e molto personale in quanto non esiste per definizione un'ottica che da sola possa dare un ingrandimento in quanto richiede la presenza di una seconda ottica (obbiettivo + oculare)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:31 
Credo che il discorso nX si faccia per i "profani":
quelli che vanno a comperare una macchina fotografica (o una telecmera...) senza sapere assolutamente nulla di ottica...
un po' come quelli che ti chiedono quanti ingrandimenti ha il tuo telescopio...
in effetti non dovrebbero scrivere "zoom nX" ma bensì la lunghezza focale minima e massima dello zoom...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora vi faccio un esempio: se inquadro saturno con una 640x480 e una focale di 3 metri quanti pixel occupa saturno??
Questo è un problema che mi pongo e vorrei sapere se c'è risposta

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
forse photoshop potrebbe dirtelo..dico forse..non mi è mai interessato

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
uffa!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
volevi scrivere "grazie" vero? Non per me, per carità, ho scritto 2 righe..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come poni la domanda non esiste risposta.
Manca un fattore: le dimensioni del pixel
Ammesso infatti che Saturno occupi 1 mm sul sensore (l'occupazione sul sensore è lineare) allora se hai pixel da 10 micron occuperai 100 pixel ma se i pixel sono da 5 micron ne occupi il doppio.
P.S. i numeri espressi sono indicativi in quanto le formule le ho a casa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010