Fede67 ha scritto:
Però quando si parla dello zoom di una compatta, ci si esprime proprio in 4x, 6x eccetera, e questo può generare confusione nel concetto...
si potrebbe dire, per semplificare, che un telescopio senza l'oculare si comporta esattamente come un obbiettivo fotografico:
il suo scopo non è "ingrandire" ma "raccogliere la luce in un punto".
Quanto più largo è, tanta più luce raccoglie.
E' poi l'oculare che ha il compito di ingrandire in modo che l'occhio possa vedere.
Allo stesso modo, la macchina fotografica, nel caso specifico la pellicola od il sensore, ha il compito di "trattenere" questa luce.
non c'è quindi un reale ingrandimento, ma semplicemente un'area dove si proietta la luce raccolta dall'obbiettivo.
Nel caso di una macchina analogica, la "qualità" del prodotto dipende da fattori come la dimensione della pellicola (più grande è, più dettaglio riuscità ad avere), e dalla sua "sensibilità" e grana.
Nel caso del sensore, dipende, oltre che dalle dimensioni ed altre caratteristiche "elettriche" quali il rumore eccetera, anche dalla "risoluzione", ossia dalla dimensione dei punti e quindi dalla loro densità.
Bisogna quindi fare un distinguo fra fotografia analogica e digitale:
teoricamente in analogico ci si può spingere con gli ingrandimenti fino alk limite fisico della luce, chinica permettendo.
Nel digitale no, in quanto qualsiasi espressione "digitale" indica una dimensione "quantica" sotto la quale non si può scendere:
questa dimensione è il pixel, che può essere "acceso o spento" (da qui il termine digitale...) e che è non è divisibile in frazioni e quindi non può essere "ingrandito all'infinito".
Spero di essermi spiegato in maniera chiara, e scusate le imprecisioni che ho per forza fatto per risultare il più semplice possibile (non ho nemmeno parlato del rapporto focale...) ...
Concordo, ma la questione e`: cosa vuol dire nelle fotocamere digitali (reflex e non) quando si indica questo famoso fattore nX? Nei telescopi visto che vi e` un accoppiamento fra focale dell'obiettivo e oculare sostanzialmente indica quante volte l'oculare ingrandisce l'immagine formata dall'obiettivo principale. Ma nelle fotocamere cosa indica?
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Compatte o reflex?
Nelle compatte hai un obbiettivo zoom a focale variabile montato.
Nelle reflex non ho mai sentito parlare di 4x, 6x ecc.
Ma indipendentemente fra compatte e non il principio non e` il medesimo?
Ogni tanto anche nelle reflex utilizzano questi paramentri guarda qua!
http://media.sony-europe.com/it/reviews/Rev_2006_11_it_IT_SLR%20a100.pdf