1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:41 
C'è Dobson e Dobson:
ho osservato Saturno in uno specchio da 50 cm:
si vedeva da favola, ma appunto per 10 secondi.
Per una "buona" osservazione planetaria devi tenere l'occhi almeno 5 minuti, allora i dettagli cominciano a risaltare bene.
Certo la spesa per effettuare delle buone osservazioni planetarie supera di molto la spesa di un Dobson medio:
un C8 con montatura ed inseguimento costa più di 2200 euro...
per quella cifra circa mi prendo un Lightbridge da 16 pollici...
e su quelle cifre i telescopi cominciano a "differenziarsi" per modalità di utilizzo e tipologia di osservazione.
Chi prende un Dobson da 40 centimetri non lo fa per osservare i pianeti.
E chi piglia un C8 non lo fa per osservare il Deep Sky...
e di solito hanno un altro strumento per "sopperire"...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 21 giugno 2007, 9:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: ..
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io ho osservato in un dobson da 30cm gso! e saturno mi piaceva, ma non come si vedeva con il mio c8!!!

è anche vero che abbiamo osservato saturno entrambi dal balcone di casa! e quindi in citta'!!!1

non ho mai osservato in un dobson con un cielo nero come la pece! suppongo che in certe circostanze i dobson sono insuperabili!!! :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi prende un Dobson da 40 centimetri non lo fa per osservare i pianeti.
E chi piglia un C8 non lo fa per osservare il Deep Sky

QUOTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!
:-)

JEJEJEJEJEJEJEJEJEEEEEE

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ..
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
io ho osservato in un dobson da 30cm gso! e saturno mi piaceva, ma non come si vedeva con il mio c8!!!


Anche il 300 in cui ho osservato era un GSO, però io ti dico che non c'è paragone: nel 300 l'immagine era come una fotografia, e dava l'im pressione di essere reale (non che nel C8 non lo sia, però...).

Non dico che stai dicendo un mucchio di frottole, magari quella serata il seeing faceva pena e il C8 ne soffriva (per quanto ne può) di meno, ma in serate di buon seeing credimi il C8 mangia la polvere di un 300.

Come comodità di osservazione sicuramente il C8 la spunta alla grande, però come immagine a spuntarla è il 300 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
inseguiore A MANO con un Dobson è più facile che con le manopole di una equatoriale, sia per la fludità dei movimenti ( maggiore nel dob) che per le vibrazioni (minori nel dob) col motore è meglio la EQ, ma se hai questa necessità puoi motorizzare il Dobson con una piattaforma equatoriale, per me se si mettono a parità di dotazioni vince sempre il Dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahem ahem!

Ecco un fanato Dobson! Naturalmente, abbiamo tutto la nostra opinione. Ma un Dobson è molto più comodo a usare che molti fanno sembrare.

Primo, un buon Dob (ben equilibrato) si muove con uno dolce tocce. Il mio 18" pesa 90kg ma si muove con 1 dito! Dico che un buon Dob è più facile a muovere che molti montature equatoriale! Yeehaaa! :D

Secondo, ecco le statistice. Spesso uso il mio oculare 5mm Hyperion (68° AFOV - 410x). Se metto un oggetto (Saturno) al bordo, puoi guardare 43 secondi :!: fino all'oggetto spare al altro bordo. Naturalmente, se vuoi usare gli oculari Plössl o Ortho, un Dob non è ideale. Ma conosci un telescopio che è facile a usare con questi oculari a un ingrandimento di 400x??? :?: Spesso ho usato questo ingrandimento per mostrare i pianeti a persone che non hanno mai guardato in un telescopio. Mai ho avuto probleme e tutte le gente erano molto entusiastice.

Allora, non è anche una questione di preguidizio? Ero molto sceptico dei Dob anch'io per quasi 20 anni! Anch'io ho pensato che un Dob non era buono per i pianeti. Allora ho comprato il Nexstar8 5 anni fa. Ma era un errore per me. Adesso non voglio più qualcosa differente. Ma naturalmente, è personale...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
p.s. le condizione atmosferice non erano più abbastanza buono. Ma ho già provato 800x (5mm Hyperion + anelli) :!: :!: :!:... senza problema!!!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:09 
http://youtube.com/watch?v=AstiYIfVCAM

Qui un altro esempio di inseguimento manulae di aerei di linea con dob 10". Il filmino è stato fatto nei peggiore dei modi scocciando la digitale all'oculare( come si vede dai bordi neri), lo scarso 25 mm in dotazione. L'ingrandimento stimato è 60x e il campo apparente compreso tra i 35-40°. La difficoltà dell'inquadratura nasce dal fatto che l'aereo si trovava allo zenit, l'nseguimetno nella prima e nell'ultima parte è più preciso proprio perchè in avvicinamento e in allontanamento dallo zenit.

Scusate i momenti "morti" della ripresa ma non sono riuscito a tagliare... :oops:

Mi viene quasi voglia di provare a inseguire la ISS... :roll:

P.S: magari un microstage potrebbe essere d'aiuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inseguimento degli aerei è una cosa che diverte anche me. A volte quando lo sento arrivare, abbandono ciò che sto osservando per andare a beccarlo.

Mah.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
domandona:::::::

ne approfitto sempre dei topic!! non so se faccio male!! "ditemi"

ma qualcuno di voi osserva con il visore binoculare sul dobson????

ma le nebusole le vedete almeno un po a colori?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010