1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Consiglio di apsettare un raddoppio (almeno) del budget e di "fiondarti" sull'usato! Tanti astrofili snobbano gli usati, ma se un telescopio viene trattato come si deve allora non ha nulla da invidiare ad uno strumento nuovo.. con il vantaggio che si risparmia non poco!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto i altri! È meglio di aspettare. Se sei vero diventato passionato dell'astronomia, credo che devi avere un 15cm (6") oppure un 20cm (8") perchè sono certo che doppo un o alcuni anni vorrai più grande che il 114mm. Non ti lascia illudere per le parole di publicità come "possibile di vedere 2.250.000 stelle"... :shock: Se vedi un annuncio così, è 99% certo un telescopio "supermercato". E non devi dimenticare che un telescopio è una cosa, ma non finisce là! Hai anche bisogno di oculari ed altri accessori.

Il più economico è un Dob, e.g. come questi:

http://www.telescope.com/jump.jsp?itemT ... Y&itemID=9

Grande apertura per prezzo piccolo, e con la possibilità di avere il "go-to" (intelliscope). Ma non è possibile di fare la fotografia.

Allora, risparmia un pò di più e te informa bene! L'astronomia non è una passione economica allora è meglio di fare un acquisto ben studiato!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come i altri hanno anche detto, perchè non considerare una seconda mane? Ci sono molti telescopi a un buon prezzo qui:

www.astromart.com

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:24 
Ciao!
Come già detto praticamente da tutti e anche da te: aspetta.
Ma aspetta anche a prendere le offerte di Lidl:
se hai già un telescopio di piccola apertura, non ha molto senso spendere soldi, anche pochi, per un'altro piccolo.
Dato che vibi in campagna e stai abbastanza al buio, il cosiglio mio si allinea a quello di altri: prendi il Dobson più largo che le tue finanze ti permettono, indipendentemente da cosa vorrai osservare, poichè comunque con un budget "basso" avrai sempre un telescopio che è un po' un "compromesso" fra deep e planetario.
Se poi hai dimestichezza col Bricolage" valuta anche di prendere un Newton usato solo tubo e costruirgli attorno una montatura Dobson in legno:
io ho fatto così e con circa 150 euro mi sono trovato con un bel Dobson 150/750 che sotto ad un cielo buio è uno spettacolo.
Comunque, stando sul nuovo, considera che con 370 euro ti porti a casa da Tecnosky un Dobson GSO 200/1200, e con 520 euro il 250/1250.
Se riesci poi a racimolare 799 euro ti puoi prendere il 300/1500 col quale puoi stare a posto per il resto della tua vita...
se invece vuoi una montatura equatoriale, i costi lievitano e la scelta aumenta mostruosamente, fra newton, rifrattori e catadiottrici di ogni marca e misura, e con la possibilità di scegliere aumentano esponenzialmente anche i dubbi sul da farsi...

PS: per curiosità, cosa è il "catorcio" di telescopio che stai usando ora?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
è un telescopio acquistato su ebay 700mm x 76 di diametro di apertura.... lasciamo perdere va l'ho pagato 25€ con oculari 20, 12.5, 4mm... al minimo tocco sballa tutto rendendo la visuale impossibile. O forse non lo so usare io... a sto punto mi chiedo... sono io o è il telescopio marcio?

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un oculare di qualità medio bassa costa una cinquantina di euro da solo.
Te hai pagato un "telescopio" completo di tre "oculari" ben 25 euro.
Trai te le conclusioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
AHHAhAHaAHhAhahahaaHaHh però dai... mi ha "mostrato" Saturno, Giove, Venere... deep sky manco a provarlo

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 19:48 
Io ho un Newton 76 identico al tuo.
Lo ho preso usato su e-bay a 15 euro.
Il treppiede altazimutale è molto ballerino ed è difficile usarlo a forti ingrandimenti.
Però lo "specchietto" del mio non è male, anche perchè uno specchio di 7 centimetri in f/10 non è particolarmente critico o impegnativo...
gli ho cambiato il fuocheggiatore (era da 24,5) col 31,8 preso in edicola con un paio di uscite dello StarObserver di Dea.
Idem per il cercatore.
Ora posso montare dei buoni oculari, e sulla Luna non è niente male, per il costo che aveva.
Il prossimo passo è eliminare il treppiede traballante e costruirgli una montatura Dobson.
E' una cosa semplicissima da fare, ed anche divertente, che darà nuova vita al tuo "giocattolo".
Io in realtà lo sto trasformando in un mini-trusse smontabile da ultraviaggio, eliminando anche il tubo...
ma tu te la puoi cavare con pochi pezzetti di compensato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2007, 10:19
Messaggi: 98
Località: Padova
uhmn... proverò a costruire la montatura dobson... solo che dovrò comprare oculari nuovi se voglio che il mio giocattolo mi mostri giove con dei dettagli... giusto? :D

_________________
Osservo con: Meade ETX-70AT - Riflettore Newton 700mm - Binocolo Bresser 10X50 e un paio di occhi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso la 2 ipotesi per quel prezzo e per quegli oculari :) ....aspetta qualche tempo o magari (senza offeso logico) puoi puntare anche sul pagamento rateale e avere lo strumento in tempi piu' brevi.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010