1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per moto irregolare, intendo, che i due puntini non andavano da est a ovest, ma eseguivano dei movimenti più irregolari, allo zenit poi, i due puntini sono scomparsi......... Parlando seriamente, cosa potevano essere???

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Parlando seriamente...la ISS :lol: :lol: :lol:
Non deve per forza andare da est verso ovest...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono tre i puntini , no uno!!! Gli altri due erano a distanza di 2 gradi, e l'uno seguiva sempre l'altro, e perchè poi allo zenit sono scomparsi??????????

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Se sono tre il discorso cambia...se sono invece due, è molto probabile che si sia trattato della stazione spaziale internazionale e dello space shuttle che (a quanto mi dicono) in quei momenti stava effettuando il distacco. Arrivati allo zenit non li hai più visti per un semplice motivo: data la distanza notevole non sono visibili "direttamente", ma solo nel momento in cui i raggi del sole raggiungono quell'inclinazione tale da arrivare al nostro punto d'osservazione...a occhio nudo quello che vediamo è quindi il riflesso del sole, che arrivato a un certo punto, cessa di esserci e quindi cessa il "bagliore" :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tre punti luminosi a triangolo?
Si muovevano più o meno verso il Polo?
Se la risposta è affermativa in ambedue i casi si tratta di un sistema di satelliti militari che viaggiano in formazione in orbita quasi polare.
La sparizione può essere dovuta al fatto che sono entrati nel cono d'ombra terrestre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strani avvistamenti
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
squalo-biondo ha scritto:
Ieri sera ho visto dei dtrani puntini luminosi che si muovevano nel cielo, prima uno, e poi altri e due puntini che si muovevano in modo irregolare uno dietro l'altro....... Andavano più veloci degli aerei ma più lenti dei metioriti...... Cosa potevano essere???
P.s. Gli ha visti anche un mio amico, quindi non sono impazzito
P.p.s.
Ieri o visto per la terza volta giove!!! Che emozione!!!! :oops: :) :D

Sarebbe utile riferire anche:

- luogo dell'osservazioe
- data e ora dell'osservazione
- percorso effettuato dal/dagli oggetto/i
- altre note significative

Altrimenti è complicato capirci qualcosa e dare una risposta seria.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
non andavano da est a ovest

E' ovvio! I satelliti o sono in orbita polare (come gli Iridium) o vanno da W verso E (come ISS, HST o Shuttle), non può essere altrimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
arciere ha scritto:
ISS ISS ISS :lol: :lol: :lol:

l'avrei tanto voluto osservare pure io :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Veramente i satelliti possono orbitare in qualsiasi direzione, cioe` a seconda dell'inclinazione del loro piano orbitale rispetto all'asse della terra, e del verso possono assumere qualsiasi direzione. A maggior ragione se consideriamo anche la contemporanea rotazione della terra.

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
titano ha scritto:
Veramente i satelliti possono orbitare in qualsiasi direzione, cioe` a seconda dell'inclinazione del loro piano orbitale rispetto all'asse della terra, e del verso possono assumere qualsiasi direzione. A maggior ragione se consideriamo anche la contemporanea rotazione della terra.

Teoricamente sì ma normalmente le orbite preferenziali sono quelle che hanno un'oscillazione fra la declinazione della zona di lancio e la sua omologa nell'altro emisfero. E inoltre la direzione è verso est.
Questo perché tende a minimizzare il dispendio energetico potendo mettere in orbita un carico utile maggiore.
In questo il poligono italiano San Marco e la base di Kouru sono siti preferenziali proprio perché posti sull'equatore.
Poi necessità di orbite diverse tipo quella necessaria per la ISS che deve arrivare sulla verticale del poligono di lancio russo fanno sì che vi siano satelliti con orbite diversificate ma in questi casi il carico utile diminuisce a causa del maggior propellente richiesto per il lancio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010