1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Io non ho ancora esperienza che mi permetta di dare consigli, ma ti posso dire che il forum nel quale ti sei iscritto è veramente di alto livello e, cosa molto più importante, è di una serietà, correttezza e di uno stile che pochi in internet possono vantare.

Quindi benvenuto a te e un grande complimento al lavoro dei moderatori: non è un caso se tutti, dico tutti, si comportano da persone civili e da amici in un luogo, la rete appunto, dove l'anonimato offerto dal nickname autorizza comportamenti discutibili o al limite della legalità.

Ti assicuro che non avresti potuto fare scelta migliore.
Ti auguro la stessa fortuna e soddisfazione nella scelta del tuo primo strumento.


Carlo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
Grazie per tutte le risposte.Adesso sono deciso a comprare più il newtoniano messier n-130 perchè il dobson non è troppo economico :D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Benvenuto anche da parte mia, qui nel forum ti daranno molti consigli utili, sono tutti appassionati e gentilissimi, ti troverai bene e meglio....valuta con calma la scelta del tele anche in base della tua casa degli spazi che hai a disposizione e del cielo che hai sopra la testa e se riesci a spostarti per le osservazioni. Valuta molto bene e non avere fretta. Soprattutto leggiti il forum e domanda se hai dubbi.....(non a me x inesperienza) qua ci sono persone molto brave ed esperte....... :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 23:34
Messaggi: 59
Località: Roma-Pietrabbodante(IS)
CIAO...
la scelta del primo telescopio è uno dei problemi che attanaglia il principiante....anche perchè non sa bene cosa farà con il telescopio....
mi spiego...se sei interessato alla fotografia opterei per il rifrattore che ti da immagini più contrastate del riflettore, ma è anche vero che i rifrattori a parità di apertura, che è la vera discriminante, costano di più e quindi a parità di prezzo l'ago della bilancia si sosta verso i newton...del resto con un'apertura maggiore puoi vedere molti particolari in più.....
se non sei interessato alla foto (o riprese webcam) allora il dobson è lo strumento che fa per tre.... grandi apertura a prezzi ancora più contenuti...
facciamo il riassunto:
foto>>>>newton (bresser 130 buona montatura e buoni accessori)
no foto>>>>dobson (gso da 200mm :shock: )
ciao ciao....
ricorda: alla fine l'apertura vince sempre....
ciao ciao

_________________
klatu, verata.....Nirvana


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 giugno 2007, 13:00
Messaggi: 19
Località: napoli centro
scusate se vi disturbo ancora. potrei sapere se questi modelli sono altrettanto validi in alternativa ai bresser?li elenco:skywatcher riflettore 130/900 montatura equatoriale eq2 motore in ar con alimentazione a batterie; skywatcher autotracking mak 80 maskutov 80/1000 montatura altazimutale motorizzata in entambi gli assi; meade ds114c newton 114/1000 su montatura con go-to motorizzato in entrambi gli assi e con computer con 1500 ogetti in memoria;infine il konusmotor max-90 (90/1200) montatura equatoriale. scusate per la lunghezza del messaggio. ps:il dobson non credo di prenderlo perchè 21 chili sono troppi per me :D

_________________
Osservo finalmente con:newton bresser n-130
Libri:Atlante del cielo/Come osservare il cielo col mio primo telescopio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010