1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo SC ha l'attacco sul tubo da 2", quindi ci puoi mettere direttamente il diagonale/oculare. Il visul back serve per mettere oculari da 31.8mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti serve tutto quello che ti ha elencato Marco.... una bella spesina credimi...

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:02
Messaggi: 84
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sul C8 uso un baader hyperion da 21mm che arriva al limite del campo fruibile su un C8 con barilotto da 31,8.

_________________
Ciao, Davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
paolo555 ha scritto:
Ti serve tutto quello che ti ha elencato Marco.... una bella spesina credimi...


quindi il gioco non vale la candela? conviene che mi tengo i miei oculari 31,8 mm !?! :?:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Davide911 ha scritto:
Io sul C8 uso un baader hyperion da 21mm che arriva al limite del campo fruibile su un C8 con barilotto da 31,8.


e quanto sarebbe questo campo limite per i C8? grazie.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il visual back non serve (cosa su cui non so che dirti, visto che non conosco bene il c8 ), oltre all'oculare ti serve il diagonale da 2".

C'è da dire che ad ogni modo l'uso di un diagonale da 2" è comuqnue preferibile anche in abbinamento ad oculari da 31.8mm (ovviamente mettendo l'adattatore 2"/1.25" tra oculare e diagonale) perché in questo modo sei sicuro di usare sempre la parte centrale dello specchio nel diagonale, che sicuramente è la parte migliore di qualunque sistema ottico.

Resta il fatto che il campo che ti darebbe un oculare da 35mm non può essere sfruttato in un sistema da 31.8mm di diametro, a meno che il campo apparente dell'oculare non sia inferiore ai 50°. Tanto per darti l'idea, usando oculari con 52° di afov (campo apparente) il limite massimo per il barilotto da 31.8mm lo raggiungi con gli oculari da 32mm. Se prendi invece un plossl da 40mm, vedrai che in questo caso i soliti 50° o 52°, che solitamente hanno gli oculari plossl, sono ridotti a 43° o giù di lì: http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=25.

Quindi se vuoi avere un oculare a focale >30mm e con un campo apparente maggiore di 68° (per avere un campo reale inquadrato molto ampio), devi per forza andare sui 2".

Secondo me, il gioco VALE la candela ampiamente, perché io amo molto le visioni a basso ingrandimento e largo campo, ma è una questione puramente soggettiva.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
sbab ha scritto:
Se il visual back non serve (cosa su cui non so che dirti, visto che non conosco bene il c8 ), oltre all'oculare ti serve il diagonale da 2".

C'è da dire che ad ogni modo l'uso di un diagonale da 2" è comuqnue preferibile anche in abbinamento ad oculari da 31.8mm (ovviamente mettendo l'adattatore 2"/1.25" tra oculare e diagonale) perché in questo modo sei sicuro di usare sempre la parte centrale dello specchio nel diagonale, che sicuramente è la parte migliore di qualunque sistema ottico.

Resta il fatto che il campo che ti darebbe un oculare da 35mm non può essere sfruttato in un sistema da 31.8mm di diametro, a meno che il campo apparente dell'oculare non sia inferiore ai 50°. Tanto per darti l'idea, usando oculari con 52° di afov (campo apparente) il limite massimo per il barilotto da 31.8mm lo raggiungi con gli oculari da 32mm. Se prendi invece un plossl da 40mm, vedrai che in questo caso i soliti 50° o 52°, che solitamente hanno gli oculari plossl, sono ridotti a 43° o giù di lì: http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=25.

Quindi se vuoi avere un oculare a focale >30mm e con un campo apparente maggiore di 68° (per avere un campo reale inquadrato molto ampio), devi per forza andare sui 2".

Secondo me, il gioco VALE la candela ampiamente, perché io amo molto le visioni a basso ingrandimento e largo campo, ma è una questione puramente soggettiva.

Fabio


grazie per le info. Un altra domanda un po' generica: è preferibile la visione diretta senza prisma perchè così si disperde meno luce, è vero?
anche se immagino che per osservare, ad esempio, in prossimità dello zenit un prisma diventa quasi d'obbligo!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le diagonali si dvidono in 2 tipi: a specchio o a prisma.

Una diagonale di solito non toglie tantissima luce, e quella che toglie quasi sempre non si nota. Questo per le diagonali a specchio che hanno delle percentuali di riflettività prossime al 100%, ma per le diagonali prismatiche è diverso, e hanno percentuali più basse (attorno al 90%).

Allo zenith è praticamente indispensabile se hai un'ottica con il fuoco situato in fondo al tubo (SC, Mak, rifrattori), mentre per osservazioni prossime all'orizzonte si porebbe anche non usare, però devi stare a focheggiare ogni volta che togli e metti il diagonale anche usando lo stesso oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Marco Bracale ha scritto:
Le diagonali si dvidono in 2 tipi: a specchio o a prisma.

Una diagonale di solito non toglie tantissima luce, e quella che toglie quasi sempre non si nota. Questo per le diagonali a specchio che hanno delle percentuali di riflettività prossime al 100%, ma per le diagonali prismatiche è diverso, e hanno percentuali più basse (attorno al 90%).

Allo zenith è praticamente indispensabile se hai un'ottica con il fuoco situato in fondo al tubo (SC, Mak, rifrattori), mentre per osservazioni prossime all'orizzonte si porebbe anche non usare, però devi stare a focheggiare ogni volta che togli e metti il diagonale anche usando lo stesso oculare.


ho capito quindi la morale è che io utlizzando il meno possibile il prisma non ho fatto che complicarmi la vita...o quasi. Grazie
tra l'altro la mia diagonale si è pure rotta e vorrei acquistarne un'altra magari usata...vediamo se nel marcatino qualcuno è disposto a venderla!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora se devi cambiare diagonale, tanto vale prenderne uno da 2", così non avrai più dubbi per quanto riguarda gli oculari.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010