Su planetario e luna ti posso dire che il mio mak 90SW va alla grande.
Posseggo altri strumenti, quindi non ho osservato solo in questo...
Una sera sono andato a casa del mio edicolante con il mak e una eq2, con i seguenti oculari: plossl 25mm, super 20mm e super 10mm (gli ultimi due in dotazione al mak).
Ebbene ha sbalordito pure me per la resa paragonata al costo: 150 euro con diagonale, cercatore, due oculari e borsa...
Solo la borsa vale 30 euro e la diagonale la vendono sopra i 40 euro...
E' pure a specchio...
Quella sera feci vedere Luna e Saturno: ti puoi immaginare lo stupore della famiglia dell'edicolante.
Si vedeva così bene che fra la diagonale e l'oculare misi pure una prolunga per allungare la focale...
Sò che su Saturno l'oculare che usavo per la maggiore da casa sul balcone era un 8mm (quindi circa 160X).
Ho provato pure a metterlo su un treppiede Konus da 30 euro... ci stà benissimo. Se puoi in futuro sostituisci il cercatore a punto rosso, io gli ho messo un 6X30 e va molto meglio.
Queste le mie esperienze, se ti interessa ho pure un'80ED.
Perchè consiglio il mak? costa meno della metà del 66ED, sui pianeti vale di più ed è ugualmente trasportabile (1.4 kg).
Mi chiedo sempre come faccia a costare così poco in confronto alla resa.
Guarda che in rete trovi senza difficoltà 66ED usati... e sono appena usciti.
Aspetta che passi la moda...
Ciao
