1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma un tele per farci cosa?
E' importante sapere come lo useresti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il primo è su una una top-table, comodissima per i viaggi...
puoi sempre metterlo su una Porta o una Astro3 equatoriale.
Il secondo è un po' pesante...
forse la Porta lo regge, la Astro3 (aka Mon1) certamente no...


Io sono d'accordo con fede, il top table lo porti ovunque in uno zaino.. Oppure, entrambi gli strumenti, potresti sempre metterli sulla montatura che già hai ha disposizione..

Comunque Fede ho una domanda.
Come mai dici che la Mon1 non reggerebbe un rifrattore 120/600?
La mia si comporta bene con un riflettore 130/1000, che poi di solito sono montati su eq2 piuttosto che su eq3, non è il massimo ma comunque in visuale mi da grosse soddisfazioni... mah. Forse non stiamo parlando della stessa montatura? o si?

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 0:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 23:42
Messaggi: 10
Località: Genzano di Roma (RM)
Scusate se non apro una nuova discussione, sono nuovo del forum Volevo chiedere quali sono le potenzialità di uno Skywatcher 200/1000. Grazie mille.

_________________
Riflettore Sky-Watcher 200/1000
Montatura HEQ-5
Oculari : SuperPL 10 mm e 25 mm, Rks ultrawide 6mm e 9 mm
Meade Barlow 2x Apocromatica serie 4000
Filtro : Baader UHC-S, Baader O-III, lunare, Astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 1:05 
La Astro3, che è uuale alla Mon1 che Bresser forniva fno all'anno scorso, è data per un carico massimo di 4 chili.
Questo "limite" è molto generoso e subordinato alla lunghezza del tubo, che aumenta le vibrazioni col suo aumentare.
La mia Mon1, che arrivava assieme al rifrattore Skylux 70/700, era già al limite per codesto strumento in uso visuale, infatti a game estese aveva dei tempi di smorzamento non accettabili.
Utilizzata col Mc90 era invee perfetta.
Col mio rifrattorino apo 66/400, che pesa un paio di chili, risultava accettabile ma non ottimale.
Con la Porta altazimutale la musica è cambiata completamente, pur essendo definita quest'ultima una montatura leggera.
Mi sorge comunque il dubbio che le nuove Mon1 di Bresser siano un po' più massicce di quella che ho io, che pur è una Mon1, come risulta dal manuale allegato al mio telescopio.

PS: un 200/1000 su equatoriale è una bella sberla.
Secondo me va oltre le normali possibilità di gestione:
pesante, ingombrante, difficile da spostare, con una montatura sicuramente sottodimensionata.
Oltre il 150 i newton io li vedo bene solo su una montatura dobsoniana...
imho...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 23:42
Messaggi: 10
Località: Genzano di Roma (RM)
Fede67 ha scritto:
PS: un 200/1000 su equatoriale è una bella sberla.
Secondo me va oltre le normali possibilità di gestione:
pesante, ingombrante, difficile da spostare, con una montatura sicuramente sottodimensionata.
Oltre il 150 i newton io li vedo bene solo su una montatura dobsoniana...
imho...

Sull'ingombro non c'è problema lo tengo in camera e ho un balcone di 200 mq,poi abitando in campagna ho pochissimo inquinamento riuscendo a vedere la via lattea tranquillamente, quindi non ho l'esigenza di spostarmi altrove. Volevo sapere in particolare cosa posso osservare all'oculare con questo telescopio e con quale qualità.Grazie :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 1:40 
Con un 200/1000 da un cielo buio puoi vedere praticamente tutto...
PS: con la stessa cifra del 200 in equatoriale, su una eq5 che non è certo il massimo, ti prendi un 250 dobson Lightbridge o un 300 dobson a tubo GSO, che sono ben altra cosa.
Se hai un balcone da 200 mq in campagna io non avrei alcun dubbio sul da farsi...

Per la qualità... ormai anche i cinesi fanno buoni specchi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Per cronaca, questo telescopio mi piacerebbe usarlo quando sono in giro, tenerlo in macchina e quando vedo un cielo buio piazzarlo e osservare, sarebbe sicuramente un tele piu da deep, però si intenda, non voglio un binocolo, quello ce l'ho gia, vorrei qualcosa che se mi va di dare un occhiata che so a M57 gliela posso dare.. Sarebbe positivo se potesse raggiungere i 150X in modo che i pianeti non rimarrebbero esclusi.
Lo chiedo resistente perche voglio "buttarlo" nel cofano della macchina e quando serve tirarlo fuori, addrizzare il tre piedi e guardare.

Penso che quando uno ha il tele così e a casa ha magari un 8'', possa lavorare piu che bene.

Maledetti soldi li comprerei subito entrambi

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
La Astro3, che è uuale alla Mon1 che Bresser forniva fno all'anno scorso, è data per un carico massimo di 4 chili.
Questo "limite" è molto generoso e subordinato alla lunghezza del tubo, che aumenta le vibrazioni col suo aumentare.
La mia Mon1, che arrivava assieme al rifrattore Skylux 70/700, era già al limite per codesto strumento in uso visuale, infatti a game estese aveva dei tempi di smorzamento non accettabili.
Utilizzata col Mc90 era invee perfetta.
Col mio rifrattorino apo 66/400, che pesa un paio di chili, risultava accettabile ma non ottimale.
Con la Porta altazimutale la musica è cambiata completamente, pur essendo definita quest'ultima una montatura leggera.
Mi sorge comunque il dubbio che le nuove Mon1 di Bresser siano un po' più massicce di quella che ho io, che pur è una Mon1, come risulta dal manuale allegato al mio telescopio.


Mi era sorto lo stesso dubbio, già leggendo altre discussioni.
Ho visto varie immagini della montatura venduta con lo Skylux 70/700, ovvero la mon-1 che possiedi, e mi sembrava strano che la montatura arrivatami con il Messier N-130 fosse paragonabile a quella.
Probabilmente, come dici tu, hanno cambiato la montatura ma non il nome.. Quando uscirà di nuovo il Lidlscopio mi fionderò a comprarlo.

Intanto puoi linkare un'immagine della tua Mon-1?

Qui c'è la testa del treppiede della mia
Immagine

Poi altre della montatura
1) http://www.image-share.net/image/12777/P1130032.JPG
2) http://www.image-share.net/image/12777/P1130038.JPG
3) http://www.image-share.net/image/12777/P1130043.JPG


Scusate l'OT.

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh...
Deep con un telescopio da battaglia e facilmente trasportabile mi pare difficilotto, a meno che le tue ambizioni sul profondo cielo siano contenute...

Se ti "accontenti" del planetario, con qualche escursione "ragionevole" sul deep (es. ammassi), la mia proposta è un Meade ETX 70, perché su eBay lo trovi veramente a poco (anche sotto i 150€, comprensivo di tutto!), ha ottiche di qualità, è robusto e portabilissimo (si monta in un attimo e si ripone in uno zainetto), ed ha un efficacissimo puntamento GoTo.
Una volta che lo prendi, non lo molli più (molti ci fanno bene anche astrofotografia).
Io lo posseggo da un pò proprio come "tele da passeggio" (!), e ne sono soddisfattissimo.
Lo sconsiglierei invece come "tele principale".

Se vuoi spendere un pò di più, potresti considerare il Meade ETX 80, che è più luminoso e un pò più performante (per il resto uguale al 70), restando però sempre robusto e portabilissimo (zainetto).
Ma quello non lo trovi più usato a poco su eBay, e in termini di prezzo si riapre il confronto con molte alternative.

Ciao

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 15:53 
Con lo Scopos se il cielo è abbastanza terso lavoro sui pianeti a 160x.
Ovviamente con un'apertura così piccola non saranno particolarmente luminosi.
In serate eccezionali, con seeing ottimo e cielo veramente buio (utile per l'adattamento dell'occhio) ho tirato con profitto a 320x, su Giove.
Certamente lasciare nel bagagliaio un apocromatico è un po' un "delitto"...
Se questa deve essere la sua fine, allora starei proprio su un 80/400 acromatico cinese, magari anche usato, che non costa molto.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010