1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Fede67 ha scritto:
Con un rifrattore cinese acromatico a cortissima focale, possibilmente molto economico, vedrai tutti i colori che vuoi, e tutti assieme...

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Ho un rifrattore acromatico F5 e vedo parecchi colori...mi ritengo soddisfatto :lol: :lol: :lol:
a parte gli scherzi, ho letto (in un altro forum) di un ragazzo che ha visto i colori di M42 con un 114 dalla città.... :roll: :roll: :roll:
misterooooo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
R152 ha scritto:
a parte gli scherzi, ho letto (in un altro forum) di un ragazzo che ha visto i colori di M42 con un 114 dalla città....


Be li vedo anche io ......bianco e nero per essere precisi :p

Cmq possibile che il suo cervello percepisca di un qualche colore gli oggetti in condizione di scarsa luminosità .....chissa'.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Shedar ha scritto:
R152 ha scritto:
a parte gli scherzi, ho letto (in un altro forum) di un ragazzo che ha visto i colori di M42 con un 114 dalla città....


Be li vedo anche io ......bianco e nero per essere precisi :p

Cmq possibile che il suo cervello percepisca di un qualche colore gli oggetti in condizione di scarsa luminosità .....chissa'.

Aiutato da una birrozza :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
attenzione a non autosuggestionarsi troppo, il pericolo è sempre incombente. A volte se uno si ostina a voler vedere qualcosa prima o poi ci riesce...o crede di riuscirsi! :shock:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
M51 con il C9 sotto un cielo splendido si vede(va) benissimo quanto a struttura e forma, ma l'immagine era monocromatica (o virata... ...vabbè, grigioverdina, ci siamo capiti...). M42 sotto un buon cielo e con lo stesso strumento idem. Purtroppo fin che continua questo tempo, almeno dalle mie parti, non ho occasione di fare altre prove.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
indigo ha scritto:
M51 con il C9 sotto un cielo splendido si vede(va) benissimo quanto a struttura e forma, ma l'immagine era monocromatica (o virata... ...vabbè, grigioverdina, ci siamo capiti...). M42 sotto un buon cielo e con lo stesso strumento idem. Purtroppo fin che continua questo tempo, almeno dalle mie parti, non ho occasione di fare altre prove.

il colore, se si può definire tale è quello, fin quando funzionano i bastoncelli


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Noi tutti abbiamo due dispositivi sensoriali nell'occhio:
Coni e Bastoncelli.
I bastoncelli sono 1000 volte piu sensibili dei Coni, ma non vedono i colori, distinguono solo la luminosita.. Quindi per vedere i colori dovresti avere un telescopio cosi luminoso da eccitare i coni che sono nel tuo occhio, per i pianeti il discorso cambia perche essendo parecchio luminosi riescono a stimolare piu facilmente i coni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010