diglit ha scritto:
ciao Andrea.
se posso offrirti il mio contributo posso dirti che il salto da un 8 pollici e un 16 è ABISSALE. Lo è anche tra le due configurazioni indicate (un C8 e un fuoco newton a corto fuoco) che sono ABISSALMENTE diverse da utilizzare.
Posso però anche dirti che la differenza tra 16 e 20 pollici NON è accademica. Quando usavo il mio ottimo reginato 16 pollici, nonostante le prestazioni, sentivo la necessità di avere più luce e più magnitufine raggiungibile a occhio (fa la differenza tra intuire alcune spirali e più o meno riuscire a vederle: sembra banale ma la differenza c'è!)
Ora dovresti anche considerare che un 16 pollici (poi scegli tu la marca: checché ne dicano un dobson è SCOMODO per i pianeti....quindi si fa soprattutto depp fino a circa 200x con movimenti ancora accettabili - questo significa che anche un meade non va male, a patto di accettare alcuni compromessi economici soprattutto a livello di meccanica) è uno strumento di dimensioni impegnative ma ancora gestibile (soprattutto per quanto riguarda la posizione del fuoco nelle zone vicine allo zenith. Un 20 pollici RICHIEDE NECESSARIAMENTE una scaletta e questo E' SCOMODO (checché ne si dica).
Comunque sia sarei del parere di consigliarti, nello sposare la "filosofia dobson", di non spendere troppi soldi. Non perché i dobson non siano ottimi strumenti, ANZI, ma perché non tutti vi si abituano (mancanza di motori, posizione visuale scomoda, pesi e ingombri, tempi di acclimatamento delle ottiche, etc...).
Ti consiglierei di stare sui 16 pollici (il meade costa meno di 3000 euro - quindi POCO). Un domani, quando sarai certo che il dobson è per te, passerai ad ALMENO 20 pollici, che sono il minimo indispensabile per visioni un po' serie del deep...
Paolo
Sagge parole non c'e' che dire! E sicuramente un 20" oltre al costo ci sono altri limiti che hai elencato. La mia teoria era: visto che ci sono (nel senso visto che forse più avanti vorrei comprarmi un bel Dobson), perchè non fare uno sforzo in più e prenderlo da 20" piuttosto che da 16". Però appunto la cosa è da valutare per bene e soprattutto con calma senza farsi prendere da facili entusiasmi. Anche perchè è poco tempo che ho ripreso a fare osservazioni e non vorrei che dopo un acquisto così importante dover lasciar perdere tutto magari per mesi o peggio anni.
Quindi volevo andare avanti con il mio C8 un annetto e poi valutare se vale la pena davvero fare questo acquisto oppure no!
Grazie a tutti per i consigli
_________________
http://www.criticalmass.it
Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2