1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:32 
ciao Andrea.

se posso offrirti il mio contributo posso dirti che il salto da un 8 pollici e un 16 è ABISSALE. Lo è anche tra le due configurazioni indicate (un C8 e un fuoco newton a corto fuoco) che sono ABISSALMENTE diverse da utilizzare.
Posso però anche dirti che la differenza tra 16 e 20 pollici NON è accademica. Quando usavo il mio ottimo reginato 16 pollici, nonostante le prestazioni, sentivo la necessità di avere più luce e più magnitufine raggiungibile a occhio (fa la differenza tra intuire alcune spirali e più o meno riuscire a vederle: sembra banale ma la differenza c'è!)
Ora dovresti anche considerare che un 16 pollici (poi scegli tu la marca: checché ne dicano un dobson è SCOMODO per i pianeti....quindi si fa soprattutto depp fino a circa 200x con movimenti ancora accettabili - questo significa che anche un meade non va male, a patto di accettare alcuni compromessi economici soprattutto a livello di meccanica) è uno strumento di dimensioni impegnative ma ancora gestibile (soprattutto per quanto riguarda la posizione del fuoco nelle zone vicine allo zenith. Un 20 pollici RICHIEDE NECESSARIAMENTE una scaletta e questo E' SCOMODO (checché ne si dica).

Comunque sia sarei del parere di consigliarti, nello sposare la "filosofia dobson", di non spendere troppi soldi. Non perché i dobson non siano ottimi strumenti, ANZI, ma perché non tutti vi si abituano (mancanza di motori, posizione visuale scomoda, pesi e ingombri, tempi di acclimatamento delle ottiche, etc...).
Ti consiglierei di stare sui 16 pollici (il meade costa meno di 3000 euro - quindi POCO). Un domani, quando sarai certo che il dobson è per te, passerai ad ALMENO 20 pollici, che sono il minimo indispensabile per visioni un po' serie del deep...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:

Comunque sia sarei del parere di consigliarti, nello sposare la "filosofia dobson", di non spendere troppi soldi. Non perché i dobson non siano ottimi strumenti, ANZI, ma perché non tutti vi si abituano (mancanza di motori, posizione visuale scomoda, pesi e ingombri, tempi di acclimatamento delle ottiche, etc...).
Ti consiglierei di stare sui 16 pollici (il meade costa meno di 3000 euro - quindi POCO). Un domani, quando sarai certo che il dobson è per te, passerai ad ALMENO 20 pollici, che sono il minimo indispensabile per visioni un po' serie del deep...


Paolo


Voglio sperare che, prima di comprare un bestione, sia esso da 16 o peggio ancora da 20 pollici, uno si sia fatto già un'idea sul campo, di quali sono i pro ed i contro di questi strumenti...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
diglit ha scritto:
ciao Andrea.

se posso offrirti il mio contributo posso dirti che il salto da un 8 pollici e un 16 è ABISSALE. Lo è anche tra le due configurazioni indicate (un C8 e un fuoco newton a corto fuoco) che sono ABISSALMENTE diverse da utilizzare.
Posso però anche dirti che la differenza tra 16 e 20 pollici NON è accademica. Quando usavo il mio ottimo reginato 16 pollici, nonostante le prestazioni, sentivo la necessità di avere più luce e più magnitufine raggiungibile a occhio (fa la differenza tra intuire alcune spirali e più o meno riuscire a vederle: sembra banale ma la differenza c'è!)
Ora dovresti anche considerare che un 16 pollici (poi scegli tu la marca: checché ne dicano un dobson è SCOMODO per i pianeti....quindi si fa soprattutto depp fino a circa 200x con movimenti ancora accettabili - questo significa che anche un meade non va male, a patto di accettare alcuni compromessi economici soprattutto a livello di meccanica) è uno strumento di dimensioni impegnative ma ancora gestibile (soprattutto per quanto riguarda la posizione del fuoco nelle zone vicine allo zenith. Un 20 pollici RICHIEDE NECESSARIAMENTE una scaletta e questo E' SCOMODO (checché ne si dica).

Comunque sia sarei del parere di consigliarti, nello sposare la "filosofia dobson", di non spendere troppi soldi. Non perché i dobson non siano ottimi strumenti, ANZI, ma perché non tutti vi si abituano (mancanza di motori, posizione visuale scomoda, pesi e ingombri, tempi di acclimatamento delle ottiche, etc...).
Ti consiglierei di stare sui 16 pollici (il meade costa meno di 3000 euro - quindi POCO). Un domani, quando sarai certo che il dobson è per te, passerai ad ALMENO 20 pollici, che sono il minimo indispensabile per visioni un po' serie del deep...


Paolo


Sagge parole non c'e' che dire! E sicuramente un 20" oltre al costo ci sono altri limiti che hai elencato. La mia teoria era: visto che ci sono (nel senso visto che forse più avanti vorrei comprarmi un bel Dobson), perchè non fare uno sforzo in più e prenderlo da 20" piuttosto che da 16". Però appunto la cosa è da valutare per bene e soprattutto con calma senza farsi prendere da facili entusiasmi. Anche perchè è poco tempo che ho ripreso a fare osservazioni e non vorrei che dopo un acquisto così importante dover lasciar perdere tutto magari per mesi o peggio anni.
Quindi volevo andare avanti con il mio C8 un annetto e poi valutare se vale la pena davvero fare questo acquisto oppure no!
Grazie a tutti per i consigli

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che Salvatore Albano abbia spremuto il suo dobson ariete 20" all'inverosimile.
Ti consiglio di comprare il suo libro dove sono riportate le osservazioni degli oggetti deep sky descritte con vari strumenti (dal binocolo al dobson da 50 cm).
Ecco il test del telescopio:

http://www.salvatorealbano.it/Ariete20.htm

Cieli sereni
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Alessio Di Matteo ha scritto:
Credo che Salvatore Albano abbia spremuto il suo dobson ariete 20" all'inverosimile.
Ti consiglio di comprare il suo libro dove sono riportate le osservazioni degli oggetti deep sky descritte con vari strumenti (dal binocolo al dobson da 50 cm).
Ecco il test del telescopio:

http://www.salvatorealbano.it/Ariete20.htm

Cieli sereni
Alessio


Infatti sento parlare un gran bene di questo libro. Qualcuno sa se è acquistabile on line?

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma tu non dovresti essere sul Monte Conero?

Il libro lo trovi qui.Veramente ben fatto.

http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8880393294/L__osservazione_visuale_del_cielo_profondo.htm

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
Kr33P ha scritto:
Ma tu non dovresti essere sul Monte Conero?

Il libro lo trovi qui.Veramente ben fatto.

http://www.libreriauniversitaria.it/BIT/8880393294/L__osservazione_visuale_del_cielo_profondo.htm



eheheh sono sul Conero e contemporaneamente on line sul forum con il portatile....scherzo naturalmente!
Non si è fatto più niente per stasera con Giacomo causa tempo non propizio! Sarà per la prox volta...spero presto! :wink:
Grazie per il link!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
costano meno di una moto sportiva...
non è poi un sogno così irrealizzabile...


Questo è vero.
Volendo vedere, sono tanti gli hobby che, se praticati ad un certo livello, ti portano prima o poi a spendere cifre anche più cospicue.
Inoltre, uno strumento ottico, se ben conservato, mantiene sempre un suo discreto valore, in caso di vendita, cosa che non si può certo dire per altre cose.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
stevedet ha scritto:
Fede67 ha scritto:
costano meno di una moto sportiva...
non è poi un sogno così irrealizzabile...


Questo è vero.
Volendo vedere, sono tanti gli hobby che, se praticati ad un certo livello, ti portano prima o poi a spendere cifre anche più cospicue.
Inoltre, uno strumento ottico, se ben conservato, mantiene sempre un suo discreto valore, in caso di vendita, cosa che non si può certo dire per altre cose.


io penso che la cosa importante sia chiarirsi bene in testa il valore che si dà a questa passione. Essere convinti di portarla avanti nel tempo e non solo per le cifre, a volte alte, che si possono spendere.
Questo perchè l'astrofilia non è come andare in bici, dove basta salire in sella e vai senza problemi (almeno mi riferisco a chi non pratica delle competizioni).
osservare con il tele invece richiede molta pazienza, costanza, un minimo di conoscenza teorica, in alcune circostanza si rimane delusi ma in altre si può essere decisamente appagati. Quindi in definitiva penso che sia importante anche conoscere se stessi, per non rimanere poi delusi.

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Comunque sia sarei del parere di consigliarti, nello sposare la "filosofia dobson", di non spendere troppi soldi. Non perché i dobson non siano ottimi strumenti, ANZI, ma perché non tutti vi si abituano (mancanza di motori, posizione visuale scomoda, pesi e ingombri, tempi di acclimatamento delle ottiche, etc...)


Visuale scomoda in che senso?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010