Ciao a tutti,
visto che anch'io sto costruendo il deagostini, scusate se mi dilungo , ma vorrei offrire alcune riflessioni e spiegare cosa mi ha spinto ad imbarcarmi il tale impresa, e perchè forse tutto non tutto e' male....
Prima di tutto tengo a precisare che e' la prima volta nella mia vita (che comincia ahime' ad essere lunghetta...) che faccio una cosa autocostruita con uscite in edicola , perche ho sempre, io per primo, aborrito l'idea .
Informatico per mestiere da 20 anni, frequento newsgroups da 13 e compro in ebay :l'ho fatto, seppur dopo aver letto tutti le considerazioni negative,qui ed altrove, conoscendo i prezzi, consapevolmente.
Perchè?
Da sempre attratto dai limpidi cieli stellati che sa offrire le mia zona, un pò perchè affacendato in altre cose della vita, e un pò per per pigrizia, non ho mai (colpevolmente?) spinto la mente oltre al mero aspetto estetico.
E poi, l'astronomia , le carte , gli strumenti ..... mi incutevano un pò di timore reverenziale e mi sembravano non abbordabili dai comuni mortali come me.
Questa operazione commerciale ai mie occhi ha (scusate il termine) "banalizzato" tali tematiche rendendole disponibili dall'edicola sotto casa e mi dato l'occasione di avvicinarmi a piccoli passi. E poi , dato che non sapevo quanto sarebbe durata la passione , mi cullavo nell'idea che in qualsiasi momento avrei potuto smettere.
Invece dopo la carta del primo numero ho cominciato a mettere il naso all'insù, a riconoscere una costellazione dopo l'altra, con un binocolo [40(!?)x70] comprato su una bancarella a 19 euro ed aiutato dai fascicoli ho individuato gli ammassi più importante e cosi via settimana dopo settimana. Mi sono così trovato ad avere assemblato, la montatura ed il tubo ottico. Ho dovuto addentrarmi in tutti i meandri della collimazione ed avuto modo di comprendere le aberrazioni giacchè, modestamente, ce le ha tutte

.
L'occulatmento di Saturno mi ha entusuiasmato come un bambino e domenica scorsa , mentre con lo sguardo abbracciavo Giove,Saturno,Venere e Mercurio ed enumeravo a memoria le principali stelle che cominciavano ad affiorare da un cielo finalmente sereno , "vivevo" quel cielo e mi sentivo felice come poche altre volte nella mia vita .
Ora ovviamente sarebbe facile dire "Se prendevo il Seben su Ebay a 140 euro...." , ma invece magari non facevo ne' uno(degaostini) ne' l'altro(seben), oppure lo compravo, ci mettevo l'occhio dentro, non vedevo una mazza e lo buttavo in garage..... Oppure prendevo un LX GPS, lo guardavo fare tutto lui e dopo poco lo rivendevo...
Invece sono qua , a guardare il cielo ogni sera serena, a studiare dove dovro' puntare per individuare qualche batufolino sfuocato distate qualche decina di milioni di anni luce , a studiare stazionamento, coordinate, orologio siderale . A pensare se il dobson che prenderò il prossimo anno sara un 12' o un 16' a pensare alla migliore configuazione per l'imaging
quale CCD ? Quale rifrattore?80 mm? 100mm? Eq 6? Sphinx? (Penso trattasi di strumentite virtuale

).
(Per adesso cambio il binocolo, poi volevo chiedervi qualche suggerimento .....)
Parafrasando :
Telescopio deAgostini Seben 114/1000 + 50 fascicoli : 450 euro
La passione che esplode in te : non ha prezzo........
IMHO
Cieli sereni a tutti.....
