1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
visto che anch'io sto costruendo il deagostini, scusate se mi dilungo , ma vorrei offrire alcune riflessioni e spiegare cosa mi ha spinto ad imbarcarmi il tale impresa, e perchè forse tutto non tutto e' male....

Prima di tutto tengo a precisare che e' la prima volta nella mia vita (che comincia ahime' ad essere lunghetta...) che faccio una cosa autocostruita con uscite in edicola , perche ho sempre, io per primo, aborrito l'idea .
Informatico per mestiere da 20 anni, frequento newsgroups da 13 e compro in ebay :l'ho fatto, seppur dopo aver letto tutti le considerazioni negative,qui ed altrove, conoscendo i prezzi, consapevolmente.

Perchè?

Da sempre attratto dai limpidi cieli stellati che sa offrire le mia zona, un pò perchè affacendato in altre cose della vita, e un pò per per pigrizia, non ho mai (colpevolmente?) spinto la mente oltre al mero aspetto estetico.
E poi, l'astronomia , le carte , gli strumenti ..... mi incutevano un pò di timore reverenziale e mi sembravano non abbordabili dai comuni mortali come me.
Questa operazione commerciale ai mie occhi ha (scusate il termine) "banalizzato" tali tematiche rendendole disponibili dall'edicola sotto casa e mi dato l'occasione di avvicinarmi a piccoli passi. E poi , dato che non sapevo quanto sarebbe durata la passione , mi cullavo nell'idea che in qualsiasi momento avrei potuto smettere.
Invece dopo la carta del primo numero ho cominciato a mettere il naso all'insù, a riconoscere una costellazione dopo l'altra, con un binocolo [40(!?)x70] comprato su una bancarella a 19 euro ed aiutato dai fascicoli ho individuato gli ammassi più importante e cosi via settimana dopo settimana. Mi sono così trovato ad avere assemblato, la montatura ed il tubo ottico. Ho dovuto addentrarmi in tutti i meandri della collimazione ed avuto modo di comprendere le aberrazioni giacchè, modestamente, ce le ha tutte ;-).

L'occulatmento di Saturno mi ha entusuiasmato come un bambino e domenica scorsa , mentre con lo sguardo abbracciavo Giove,Saturno,Venere e Mercurio ed enumeravo a memoria le principali stelle che cominciavano ad affiorare da un cielo finalmente sereno , "vivevo" quel cielo e mi sentivo felice come poche altre volte nella mia vita .

Ora ovviamente sarebbe facile dire "Se prendevo il Seben su Ebay a 140 euro...." , ma invece magari non facevo ne' uno(degaostini) ne' l'altro(seben), oppure lo compravo, ci mettevo l'occhio dentro, non vedevo una mazza e lo buttavo in garage..... Oppure prendevo un LX GPS, lo guardavo fare tutto lui e dopo poco lo rivendevo...

Invece sono qua , a guardare il cielo ogni sera serena, a studiare dove dovro' puntare per individuare qualche batufolino sfuocato distate qualche decina di milioni di anni luce , a studiare stazionamento, coordinate, orologio siderale . A pensare se il dobson che prenderò il prossimo anno sara un 12' o un 16' a pensare alla migliore configuazione per l'imaging
quale CCD ? Quale rifrattore?80 mm? 100mm? Eq 6? Sphinx? (Penso trattasi di strumentite virtuale ;-)).
(Per adesso cambio il binocolo, poi volevo chiedervi qualche suggerimento .....)

Parafrasando :
Telescopio deAgostini Seben 114/1000 + 50 fascicoli : 450 euro
La passione che esplode in te : non ha prezzo........

IMHO

Cieli sereni a tutti.....:lol:

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: seben
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
rispondo a lanabianca
ciao anche io come te preferisco autocostruirmi le cose,non stò qui a spiegare cosa si prova quando si è finito l'assemblaggio, ma ai un idea di cosa avresti potuto prenderti con 450€???

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:43 
Capisco perfettamente, lanabianca...
però le stesse sensazioni ed emozioni, dubbi e gioie le ho provate alla stessa maniera quando sono uscito dalla Lidl col mio modesto ma ben fatto Skylux da 79 euro...
io credo che chi parte con entusiasmo e "voglia di imparare", che lo prenda già fatto o che lo prenda da fare, arriverà alle stesse conoscenze con lo stesso piacere...
considera comunque che anch'io sono un neofita, e nello stesso tempo nel quale tu hai costruito pezzo per pezzo il tuo 114 aspettando con ansia i pezzi volta per volta (poco più di un anno...), io sono arrivato a costruirmi da solo un piccolo Dobson 150/750...
ed anch'io quando sono uscito dalla Lidl, col mio rifrattorino sotto braccio, non sapevo niente di niente, tant'è che, come tanti "ignoranti" mi ero fatto attirare dagli "ingrandimenti" dichiarati sullo scatolone e dalla foto di Saturno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2007, 15:51
Messaggi: 128
Località: Entroterra Ligure
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 : grazie l'"empatia" ;-)

italnews : si lo so, basta cercare su SanmarcoMiottiAurigaSatorSkypointStarOptics,usato dei forum.......
Ma la sintesi della mia pappardella e' che non si deve valutare il freddo rapporto "value for money" dello strumento, ma l'opportunità di avvicinarsi all'astronomia amatoriale e che mi permette *adesso* di fare valutazioni sulle strumentazioni . Un anno fai non avrei mai speso 450 euro tutti in una botta in un telescopio:oggi ne spenderi più di mille.
Ma soprattutto mi ha spinto ad osservare e cominciare a conoscere il cielo.

Poi se mi scoccia perchè penso : "Ma quanto ci hanno guadagnato?" allora smetto di andare in pizzeria e non compro più pane.....

un saluto

_________________
Meade LB 12" - SW 80ED - SWAN 33 - Hyperion Zoom 8-24 - Planetary HR TS 5 - Ploss 25 - 12,5
Binocoli 15x70 Geoptik - 20x80 Konus


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:33 
Sicuro che, per quanto abbiano "ladrato" loro e ci abbiano guadagnato (o speculato...), tu ci hai guadaganto certamente di più: ora sei un astrofilo. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Beh, io ci sono diventato lo stesso senza prendere lo star sheriff, il mio inizio? Anni fa ho comprato un 60/700 AZ usato da un mio amico, ce l'ho ancora anche se fa un po pena.. e funziona. Per il resto con un buon libro di astronomia sei a posto.
Poi ho comprato il Big Boss, quel telescopio per quanto ne possano dire i detrattori mi ha fatto appassionare di piu, perche ho dovuto fargli un bel po di ritocchi prima che funzionasse sul serio, e ogni giorno faccio qualcosa per migliorarlo...

Per completare l'opera sto cercando di fare un po di autocostruzione, prima o poi ce la faro a farmene uno mio...

Cmq L'opera star observer è anche utile per chi come ha gia un seben e gli serve qualche pezzo di ricambio

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010