1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 18:46 
antexpo ha scritto:
La prox volta che vai fammi sapere così si può organizzare qualcosa...


Mi sembra una buona idea, programmare un'uscita due ore prima è un casino, la prossima volta ci mettiamo d'accordo per tempo... :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
antexpo ha scritto:
...un'altra cosa:le zone xxx sulla carta dovrebbero essere il paradiso dell'astrofilo...la magnitudine a livello teorico a quanto arriva in queste zone?
Non è detto siano eccelse però sulla carta appaiono come posizione centrale nelle zone verdi di maggiore estensione oltre che ostruite da monti verde= 21.21.5 mag/arcsec² ~ 6.5 6.8 mag

Le xxxx indicano che quelli che sono nelle vicinanze di controllare tali zona.
Per ora è stata controllata solo la zona xxxx nel friuli anche se manca ancora la lettura da sqm
http://visualreports.blogspot.com/2007/ ... -2007.html
poi c'è un'altro resoconto di uno dei osservatori su un'altro blog
http://dorigo.wordpress.com/2007/04/15/ ... g-session/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:37 
Stargazer ha scritto:
Per ora è stata controllata solo la zona xxxx nel friuli anche se manca ancora la lettura da sqm


Quindi quellla zona blu xxx, dovrebbe essere il Monte Maggiorasca, non è mai stata controllata? Mi sembra strano...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Stargazer ha scritto:
Per ora è stata controllata solo la zona xxxx nel friuli anche se manca ancora la lettura da sqm


Quindi quellla zona blu xxx, dovrebbe essere il Monte Maggiorasca, non è mai stata controllata? Mi sembra strano...

anche te che sei vicino non ci sei mai andato però :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:13 
Stargazer ha scritto:
anche te che sei vicino non ci sei mai andato però :P


E mi spieghi come ci vado? Dista un'ora da casa...ma come ci vado, in bicicletta? :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Rilli ha scritto:
Stargazer ha scritto:
anche te che sei vicino non ci sei mai andato però :P


E mi spieghi come ci vado? Dista un'ora da casa...ma come ci vado, in bicicletta? :roll:


Ottimo!La prox volta allora destination Mount Maggiorasca... 8) e facciamo questa controllatina... :wink:

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 11:36 
antexpo ha scritto:
Rilli ha scritto:
Stargazer ha scritto:
anche te che sei vicino non ci sei mai andato però :P


E mi spieghi come ci vado? Dista un'ora da casa...ma come ci vado, in bicicletta? :roll:


Ottimo!La prox volta allora destination Mount Maggiorasca... 8) e facciamo questa controllatina... :wink:


Buona idea. Chissà se raggiunge mv 7... 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Rilli ha scritto:
antexpo ha scritto:
Rilli ha scritto:
Stargazer ha scritto:
anche te che sei vicino non ci sei mai andato però :P


E mi spieghi come ci vado? Dista un'ora da casa...ma come ci vado, in bicicletta? :roll:


Ottimo!La prox volta allora destination Mount Maggiorasca... 8) e facciamo questa controllatina... :wink:


Buona idea. Chissà se raggiunge mv 7... 8)


Ma in quelle zone il cielo permette di vedere la via lattea?o è solamente percebile nei pressi dello zenit?comunque è prevista un'ondata di caldo e sole ovunque a partire da lunedì/martedì...non ne posso più di stare in catene

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:45 
antexpo ha scritto:
Ma in quelle zone il cielo permette di vedere la via lattea?o è solamente percebile nei pressi dello zenit?comunque è prevista un'ondata di caldo e sole ovunque a partire da lunedì/martedì...non ne posso più di stare in catene


Urca! Perbacco se la vedi. Lo scorso sabato in condizioni di trasparenza mediocre e con un adattamento al buio precario (un lampione che rischiarava il terrazzo) si seguiva il "fiume" di stelle dal Cigno sino al Sagittario.

In buone serate poi sembra dipinta tanto è netta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 23:00 
A proposito di sabato, antexpo, quasi dimenticavo il report che ho avuto tempo di stendere.


Serata del 09/06/2007,

ATTENZIONE: la prima parte del report è di carattere descrittivo-introduttivo e può essere alacremente saltata, vista la lunghezza.

Un brutto inizio giugno.Meteo sempre incerto e bassa pressione: una settimana di mal tempo è fin troppo, figurarsi due.

Venendo ai fatti, salgo su il 9 mattina. Cielo coperto da nuvoloni scuri per tutta la giornata, ma come per magia verso le 22 si sgombra. Niente più nuvole finalmente, rimane una leggera foschia purtroppo. Va benissimo comunque viste le condizioni meteo del mattino/pomeriggio.

Per evitare la luce del solito lontano lampione preparo un paio di "red goggles" artigianali, colorando con un pennarello rosso le lenti di un vecchio paio di occhiali da sole. Il risultato è quello che è, non li userò mai durante la serata vista la scomodità.

Decido di portare il dob nell'angolo più imbriccato del mio campo da calcio, dove la luce non arriva direttamente. Ho la premura di coprire con un sacco nero dell'immondizia una altro lampione sfuggitomi ad una prima ispezione (di giorno è sorprendentemente difficile stabilire dove siano tutte le fonti luminose che potrebbero disturbare l'osservazione notturna).
Prendo il tubo da 10" in braccio, scendo la scala del terrazzo, attraverso l'orto salendo altri scalini, percorro i trenta e passa metri del campetto e torno indietro a prendere la base. Errore,tanto traffico per nulla. Non ho fatto bene i conti: dalla nuova postazione ho a disposizione l'orizzonte ovest, immerso nella nebbia, e in più il lampione disturba quanto sul terrazzo e in più il tubo si inzuppa e in più...decido di sbaraccare tutto, dopo una decina di oggetti e di brividi. Serve un minimo di abitudine, trovandosi al limitare del bosco.

Rifaccio il percorso inverso, ma non è finita perchè invece di salire sul terrazzo, mi imimmergo nel maggese del giardino creandomi una nicchia e un corridoio dove posizionare il telescopio. Giove si sta alzando sopra gli alberi e quello è l'unico luogo dove poterlo osservare, che fortuna.

Dall'alto del terrazzo l'umidità è un lontano ricordo e tutto si asciuga. Osserverò sino alle 2.30, in pantofole. Quanto è comodo puntare gli oggetti con l'Intellsicope stando comodamente seduti!

Giove: basso all'orizzonte. Trasparenza gravemente insufficiente, seeing 4/5. A 93x, nell'Hyperion 13mm, l'immagine è immobile e gradevole, oltre alle bande si distingue una macchia. Nel B/TMB 5 mm il pianeta non ne risente minimamente (avrei potuto usare anche 400x), la bontà del seeing è sconcertante,peccato per la trasparenza.
A 250x sono nette, ma poco contrastate le bande che ne attraversano la superficie, evidenti le differenti gamme cromatiche, dal bianco al rossiccio.Su un festone si distinguono in fila 4 perturbazioni.

Veil: per prima Ngc 6960, la porzione che attraversa la 52 Cygni, senza ausilio di filtri a 48x. Inconfondibile in visione diretta la sottile e allungata nebulosa che descrive una curva molto dolce. Durante la serata ci sono tornato tre volte.In seguito Ngc 6992/95,agli stessi ingrandimenti, meno netta e definita della precedente, decisamente più estesa e larga. Ricchissimo il campo stellare in cui si estende.

Crescent: qui l'assenza di un OIII fa la differenza tra vedere o no la nebulosa ad emissione. Intravedo solo una piccola parte della falce lattigginosa, basandomi sulla fotografia del libro di Albano, ma non posso dire di averla osservata interamente e con sicurezza. L'area individuata è tuttavia inequivocabile e compare l'inconfondible asterisma romboide.Viste le condizioni non ottimali di trasparenza è inevitabile un esito poco positivo.

Nord America: dubbia nel cercatore 9x50, si intravede una una porzione di cielo più scura a circa 3° da Deneb.Incerta.

Ngc 7008: 98"X75"/ magnituidine superficiale 11,2.
A 48x è facile, ha forma ovale-irregolare, in un campo affollato in piena Via Lattea.

Scudo: oltre a M11 e M26 aggiungo gli ammassi aperti Ngc 6664 e 6704, poco esaltanti al telescopio in quanto oggetti da binocolo. Facili il globulare Ngc6712 e la planetaria IC 1295.

Ofiuoco: la costellazione è parzialmente oscurata dagli alberi. Osservo un bel pò di globulari Messier e Ngc perdendomi quelli alle declinazioni più basse come M107. Bellissimo l'alone risolto di M14 a 250x.

Pegaso: un M15 impressionante a 250x, con l'alone completamente risolto e il nucleo compattissimo e luminoso. Ngc7331, gx ,facile, non ho nemmeno provato ha scorgere le tre galassiette vicine di mv>13 segnalate nel libro. Non è serata da galassie, M81 e M82 irriconoscibili. Follia è stata cercare il Quintetto di Stephan...

M57: solo alti ingrandimenti. Si delinea con più precisione la forma dell' oggetto che appare allungato-ovale, avara di particolari, evidente la nebulosità interna grigio tenue, 250x.

M27: a 93x sembra quasi una foto, è nettissima e decisamente allungata, evidenti i lobi, il campo stellare è ricchissimo. 250x, occupa quasi tutto il campo del B/TMB. Mi sforzo di percepire le stelline interne. Due di esse emergono a tratti con grande frequenza, sono certe. Ho l'impressione di intravederne alcune altre, ma posso dire di averne osservate 2 con certezza.

Serpente: M16, sull'ammasso aperto emerge una traccia di nebulosità in corrispondenza delle stelle centrali più luminose (nel Sagittario osservo poi con profitto la vicina M17 "Omega"), Immancabile M5. Il libro di Albano mi fa conoscere IC 4756: è uno splendido amm<sso aperto che fa concorrenza ai migliori Messier. Nel 25mm a 48x il campo è affollato da tantissime stelline della stessa luminosità.

In conclusione: finalmente dopo circa un annno inizio ad apprezzare gli alti ingrandimenti anche nel deep, se continuo così finirò per consumare il B/TMB prima poco utilizzato.Consiglio a tutti gli osservatori di ammassi aperti e non,IC 4756, vera rivelazione !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010