1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedi a Ottica San Marco e aspetta per decidere il da farsi: sono persone
accorte.


Facci sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
allora....ho risolto il tutto....ALEEEEE:)
Ho telefonato all'ottica san marco (dopo avergli spedito una mail con la foto "incriminata") e gli ho esposto i problemi. In pratica mi hanno consigliato (come avete detto qualcuno di voi) di dare una passatina di carta vetrata, poi ho aggiunto un pochino di grasso ed è entrata perfettamente....fiiiuuuu....che peso che mi sono tolto. Poi sul discorso che mancavano 2 oculari, ha detto solo che gli sembrava strano, ma non ha protestato assolutamente (...e ci mancherebbe pure dico io) e ha detto subito che lunedì me li spediscono.
Devo dire che, anche se si sono comportati benissimo (al telefono e per le spedizioni), resta sempre il fatto che (come avete detto), certe cose fanno girare maroni, soprattutto quando uno compra una cosa nuova di "pacca" e trova dei problemi seppur piccoli e risolvibili (nel mio caso).
Detto questo non vorrei fare assolutamente brutta pubblicità a questo negozio (che oltretutto molti di voi hanno testato ed hanno avuto buoni risultati), ma che serva magari a qualcuno, per quando fa acquisti online (non solo da O.S.Marco) a farsi controllare bene la merce prima che sia spedita.
Comunque tutto e bene ciò che finisce bene.....e adesso... CIELO MIO STA IN CAMPANA che arriva un altro "guardone" :D
Grazie a tutti per il supporto tecnico e morale, adesso però da "perfetto neofita" aspettate le mie consuete rotture di balle. 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Ma basta della carta vetrata per metterelo a posto? Non è una parte di metallo colata male?


Ho il sospetto che Pilolli abbia ragione, nel qual caso, altro che carta vetrata! Ci vorrebbe una fresetta per fare un buon lavoro.

Se è così, non toccare nulla e pretendi la sostituzione tutto a loro spese; si tratta di merce che ti è stata consegnata difettosa all'origine.
Altro che garanzia!
Comunque, per la mia esperienza, si tratta di un negozio serio, non credo proprio che si perdano per queste bischerate.

Azz....Sono arrivato tardi!

Per i moderatori: se volete cancellate pure l'inutile messaggio

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
stevedet ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ma basta della carta vetrata per metterelo a posto? Non è una parte di metallo colata male?


Ho il sospetto che Pilolli abbia ragione, nel qual caso, altro che carta vetrata! Ci vorrebbe una fresetta per fare un buon lavoro.

Se è così, non toccare nulla e pretendi la sostituzione tutto a loro spese; si tratta di merce che ti è stata consegnata difettosa all'origine.
Altro che garanzia!
Comunque, per la mia esperienza, si tratta di un negozio serio, non credo proprio che si perdano per queste bischerate.

Azz....Sono arrivato tardi!

Per i moderatori: se volete cancellate pure l'inutile messaggio

che cancelli
hai detto cose giustissime, che posso servire ad altri
adesso che ha limato il bozzolo (ma che è poi sto bozzolo?)
se verranno fuori altri problemi con la montatura, la garanzia la potrà usare come carta igienica

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
...SGRATTT....SGRATT---intanto mi do una bella toccatina :lol:
Comunque per il momento sembra che sia tutto a posto
NB:
"bozzolo"= piccola protuberanza convessa che esce dalla parte piana dell'oggetto (non l'ho letto dal zanichelli, ma è giusto per farmi capire :) )
Grazie per il "cancello"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai tranquillo che la garanzia non decade per una grattatina con la carta vetrata. :)
Goditi il tele, se il meteo te lo permette.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
proprio ora ho finito di fare la mia prima osservazione con il nuovo bresser 130...che dire, per il momento ho solo visto i 3 pianeti più in auge, cioè venere,saturno, giove. Dei 3 quello che più mi ha entusiasmato è effettivamente saturno (ma anche giove non scherza, forse complice la bellissima serata con cielo limpido). Purtroppo come già ho accennato nel post, per il momento ho solo la ploss da 10mm e la barlow2x (che non ho capito a che serva, almeno per i pianeti), comunque mi devono arrivare la 25 e la 15 e vi volevo domandare, se per i pianeti, è meglio usare una più piccola o una più grande, poi ancora un'altra domanda....ma con il mio tele riuscirò a vedere qualche nebulosa abbastanza definita?
scusate le domande un po' idiote (da perfetto neofita), sò che la calma oltre che la virtù dei forti è anche quella dell'astrofilo, però mi piacerebbe capire bene il funzionamento dei vari oculari...che so...per guardare i pianeti o ancor meglio la luna, è preferibile usare quello più grande (da 25) o quello piccolo (da10)? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più la lunghezza focale dell'oculare (nel tuo caso 25mm o 15mm o 10 mm) è corta e più aumentano gli ingarndimenti.
Per calcolarli esattamente devi dividere la lunghezza focale del tuo telescopio espressa in mm per la lunghezza focale dell'oculare, sempre in mm, di cui desideri conoscere il potere d'ingrandimento.
Per tali calcoli sul tuo telescopio di lunghezza focale 1000 risulta che l'oculare da 10mm sviluppa 100x, il 15mm 67x, il 25mm...prova a calcolarlo da solo così vediamo se sono stato chiaro :mrgreen:.
Per i pianeti vanno bene, nei limiti dello strumento e del seeing, gli alti ingarndimenti (che di contro riducono, a parità di campo apparente, il campo reale inquadrato).
La barlow invece, nel caso della 2x, serve a raddoppiare la lunghezza focale del telescopio con l'ovvia conseguenza di raddoppiare gli ingrandimenti dell'oculare che stai usando; per cui con la barlow il tuo plossl da 10mm svilupperà 200x invece di 100x e così via.
Spero di essere stato chiaro e utile!
Ciao

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 19:31
Messaggi: 62
strano però....perchè però, quando inserivo la barlow, l'immagine del pianeta non mi si ingrandiva o avvicinava di più?...anzi, a dirla tutta sembrava che vedevo meglio solo con l'oculare...chissà perchè?....sbaglio qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
moonraker67 ha scritto:
strano però....perchè però, quando inserivo la barlow, l'immagine del pianeta non mi si ingrandiva o avvicinava di più?...anzi, a dirla tutta sembrava che vedevo meglio solo con l'oculare...chissà perchè?....sbaglio qualcosa?

La "barlow" aumenta la focale dell'obiettivo di un fattore "X" (2, 2.5, 3 ecc.) e di conseguenza la dimensione apparente dell'oggetto inquadrato ma non necessariamente aumenta il dettaglio o la qualità complessiva della visione.
La regola empirica per i pianeti (e Luna) è: aumenta gli ingrandimenti se anche i dettagli visibili si incrementano.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010