1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fede67 ha scritto:
Il Baader, sia OIII che UHC-S, è da usarsi su telescopi di grande apertura, perchè scurisce veramente molto.
Prendere uno di questi Baader per telescopi sotto i 6 pollici è molto, ma moolto limitante...
imho...


Quindi si potrebbe dire che con un'apertura di 10"-12" le prestazioni delle varie marche si livellano tra loro, oppure come diceva...

Stargazer ha scritto:
Io per ora ho fatto questa scaletta dopo averli testati
baader < thousand oaks < lumicon < astronomik < televue


...le differenze sono comunque apprezzabili? Hai avuto modo modo di testarli anche su diametri "generosi"?

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:13 
Non lo so...
non ho fatto sufficienti prove per poter affermare qualcosa di certo...
credo che comunque il signor Baader, quando ha "fatto" i suoi filtri, ci abbia pensato...
non penso che il fatto di essere più scuri sia la causa della loro maggior economicità...
credo che la scelta di farli più o meno scuri sia voluta.
Non ho provto i iei filtri su telescopi di grande apertura, poichè essendo da 31,8 era un "peccato" castrare un fuocheggiatore da 2 pollici con degli oculari da 31,8.
Ma magari sabato se posso faccio qualche "confronto diretto" col 20" di Stargazer.

PS: quando parlavo di "incazzatura" ovviamente scherzavo...
ho comunque dei telescopi più larghi dello Scopos sui quali montare i miei filtri...
...non vorrei che Wide pensasse che sono arrabbiato con lui per l'acquisto....
se non li avessi presi da lui, avrei comunque optato per dei Baader, per provarli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho preso i baader perché li ho trovati d'occasione e li ho pagati insieme (e sono da 2") quanto un solo Astronomik nuovo da 1.25".

Però, dovendoli acquistare nuovi, forse avrei optato per un UHC Astronomik, che è una via di mezzo tra l'OIII e l'UHC-S.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fede67 ha scritto:
...credo che comunque il signor Baader, quando ha "fatto" i suoi filtri, ci abbia pensato...
non penso che il fatto di essere più scuri sia la causa della loro maggior economicità...

Si, scusa, mi sono spiegato male io... he! he! :)

Non era mia intenzione dubitare della qualità o professionalità del signor Baader. Anzi... ci mancherebbe altro!
Volevo solo capire se con diametri maggiori, questa differenza si nota ancora... è solo una curiosità per un futuro acquisto... e visto che per me 100 "eurozzi" di differenza sono un botto :cry: , mi piace informarmi il più possibile prima di spenderli...

Ciao

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 16:21 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ho ben due 0iii: un baader stretto e un meade largo, mi sono infatti resa conto che su certi oggetti una banda strettissima e' favolosa e cancella tutto il resto; su altri, una banda strettissima cancella proprio tutto :-)
Del lumicon mi si dice che quando si sporca te lo tieni sporco perche' se lo pulisci lo distruggi. Il baader mi e' stato "ditato" da qualcuno nel maldestro tentativo di non farlo cadere, l'ho pulito, finita li' :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...e l'incazzatura è anche maggiore quando penso che lo Scopos ed il Baader OIII sono miei... :wink:

Del resto tu fai sempre di testa tua e non mi hai interpellato quale acquisto è meglio fare :lol:

Adesso così hai visto che come nella recensione di quel tedesco che ha denominato il baader oiii come "filtro per balconisti" è vero
ci vedi i fari del cielo ovvero i soliti m8 m17 m16 m27 m57 :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:00 
daniela ha scritto:
Il baader mi e' stato "ditato" da qualcuno nel maldestro tentativo di non farlo cadere, l'ho pulito, finita li' :-)

Bene, è una buona notizia, perchè io ho un Contrast Booster "ditato" e non so come comportarmi...


Stargazer ha scritto:
Del resto tu fai sempre di testa tua e non mi hai interpellato quale acquisto è meglio fare :lol:


Eh... ma erano di seconda mano, ed il prezzo era molto buono...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
Il baader mi e' stato "ditato" da qualcuno nel maldestro tentativo di non farlo cadere, l'ho pulito, finita li' :-)

Bene, è una buona notizia, perchè io ho un Contrast Booster "ditato" e non so come comportarmi...


Se non sbaglio sui volantini pubblicitari dei filtri Baader puntano molto sulla esistenza dei trattamenti dei loro filtri.

Del tipo "anche un bagno di un'ora in acqua bollente a 100°C non riesce a rovinarli". Io non me la sento di fare l'esperimento, non so voi ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il visuale l'OIII non so quanto possa essere indicato, personalmente
parlando, visto che necessita di uno strumento con diametro generoso.
Tieni anche conto che l'OIII tagliando tutto il resto ti fa apparire "innaturale"
l'oggetto a differenza del UHC che invece ti conserva parte dello spettro.
Ovviamente questo discorso va bene in footgrafia e con strumenti "generosi".
Viceversa l'OIII può esserti utile con l'Astrosolar per ottenere ottimi contrasti
sul Sole.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Stargazer ha scritto:
e difatto la incazzatura è forte quando non vedi una velo in uno scopos per esempio col baader oiii perchè scurisce troppo


...e l'incazzatura è anche maggiore quando penso che lo Scopos ed il Baader OIII sono miei... :wink:


Se vuoi vendere l'OIII fammi un fischio :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010