1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Il fatto è che non c'è mai un giorno col cielo nitido.. anche oggi c'è sempre un velo di nuvole alte che rompe le scatole, infatti anche ad occhio nudo venere ha l'alone.
Sentite, un criterio per un buon seeing potrebbe essere:
quando ad occhio nudo si distinguono le stelle del piccolo carro? Da me solitamente se ne vedono solo 2 piu la polare.
Si puo distinguere la cassini anche in condizione di "twilight", nel senso quando il cielo non è ancora completamente buio?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spesso con le velature le immagini planetarie sono migliori.
Non rinunciare mai a provare, se puoi.
Se il tele è lì bello pronto dai un'occhiata e ti rendi conto subito se la serata si presenta buona o no.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
deimos83 ha scritto:
Sentite, un criterio per un buon seeing potrebbe essere:
quando ad occhio nudo si distinguono le stelle del piccolo carro?


Un criterio MOLTO spannometrico potrebbe essere "quando le stelle scintillano poco".
Seeing e trasparenza son due cose diverse. Ricerchina su google e trovi molte info in proposito :)

Cita:
Si puo distinguere la cassini anche in condizione di "twilight", nel senso quando il cielo non è ancora completamente buio?


Zi :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
io ho uno strumento simile, il bresser n-130, solo una volta la ho vista, a 100x, ma il seeing era il migliore che in questi mesi di osservazioni,abbia mai trovato.
A seeing peggiore sono riuscito a vederla solo usando l'oculare da 5mm di un mio vicino!
Io fossi in te proverei con un altro oculare...+ seeing buono!! :-)

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io con il 130N l'ho vista una volta, con il makkino la becco quasi sempre. Dipende da tante cose comunque, prima di tutto seeing, poi tipo di strumento e infine gli oculari.

Quoto Renzo, prova e riprova appena puoi.

Il momento migliore per vederla, secondo me, è durante il crepuscolo astronomico. Il cielo non è ancora buio e saturno non spara troppo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
grazie al cielo allora non sono l'unico che stenta a vederla, cmq ieri ho puntato giove e ho potuto vedere bene le fasce, una sopra l'equatore ed una sotto. Tra l'altro ieri era carino perche c'era Io che faceva capolino dalla "pancia" di giove.. Dovrei anche essere in grado di vedere la macchia rossa?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io con il 130N l'ho vista una volta, con il makkino la becco quasi sempre. Dipende da tante cose comunque, prima di tutto seeing, poi tipo di strumento e infine gli oculari.

Quoto Renzo, prova e riprova appena puoi.

Il momento migliore per vederla, secondo me, è durante il crepuscolo astronomico. Il cielo non è ancora buio e saturno non spara troppo.


Sul Makkino aiuta anche il filtro Neodymium, IMHO.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
kappotto ha scritto:
Io con il 130N l'ho vista una volta, con il makkino la becco quasi sempre. Dipende da tante cose comunque, prima di tutto seeing, poi tipo di strumento e infine gli oculari.

Quoto Renzo, prova e riprova appena puoi.

Il momento migliore per vederla, secondo me, è durante il crepuscolo astronomico. Il cielo non è ancora buio e saturno non spara troppo.


Sul Makkino aiuta anche il filtro Neodymium, IMHO.


Ah sì?

Si risveglia pian pianino la strumentite...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Sul Makkino aiuta anche il filtro Neodymium, IMHO.


Ah sì?

Si risveglia pian pianino la strumentite...


Mi dispiace per averti risvegliato la strumentite...

Comunque, avendo il filtro in questione, su Saturno mi piace un sacco, e ho l'impressione che renda veramente più contrastata l'immagine. Anche della Cassini: ho provato a metterlo e levarlo una delle poche sere che si vedeva, con seeing buono: la divisione c'era anche senza filtro, ma col filtro era più facile da vedere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010