1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no, non confondi affatto..
Sono arrivati entrambi i concetti, adesso comincio ad "intuire" come tutto funziona..
Penso che quando comincerò a fare i primi esperimenti tutto mi sarà più chiaro (oggetti da inquadrare, campo inquadrato, magnitudine limite ecc..).
Presto ritornerò con nuove ed entusiasmanti domande..
Intanto grazie come al solito (mi sa che devo cominciare a metterlo come commento fisso finale..)

Alla prossima

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puo`aiutarti molto il leggere gli strumenti utilizzati per le foto postate in astrofotografia-deep . In questo modo ti puoi rendere conto, ad esempio, con il sensore di una reflex e una focale di 600 mm come vengono certi soggetti e quali soggetti conviene riprendere. E' anche vero che certi soggetti ripresi a largo campo sono comunque affascinanti e gradevoli (anche se piccoli). Ad esempio questo campo largo su M42/43/nebulosa fiamma (dal quale ho ricavato il mio avatar) ha il suo fascino, anche se la grande nebulosa di orione é una piccola nebulosa di orione :D . Si tratta di un test fatto con obiettivo sigma a 190mm di focale e eos 400d(pose non guidate).
http://forum.astrofili.org/userpix/1369_SigmaM42finitaweb_2.jpg

Come vedi un soggetto può essere ripreso in diversi modi, i dati delle riprese ti può aiutare molto a capire cosa ti può dare una certa focale con un certo sensore su un determinato soggetto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visuale ci sono.. il resto no :(
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
matteo.dibella ha scritto:
(purtroppo la presenza di una ragazza-non-astrofila nella vita dell'astrofilo-maschio impone dure scelte.. vacanza o oculari?? :( leggi o LUI o me..) ;)

Matteo
portala più spesso in camporella e "falle vedere la Luna" e diventerà astrofila pure lei
io ho fatto così con mia moglie, colpo sicuro
se così non fosse, le ragazze vanno e vengono e le mogli pure
l'astrofilia è per tutta la vita
si comincia a 15 anni, fai finta che te la scordi per 25 anni e si ripresenta quando hai già 40 anni,
non ti abbandona mai
con quale donna al mondo ti capita lo stesso ?

ma stai attento alle effemeridi
mai in camporella quando è luna nuova

ciao e good fuck


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 0:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhhhhhhh grandissimo pkappa.. :) ;)
Un altro che ne capisce di donne...
Ma perchè ho aspettato tutto questo tempo ad iscrivermi al forum??? :P
Sicuramente avrei avuto più donne che telescopi..
Eh, magari..
La signorina ama tutte le comodità del letto..
Se voglio andare in camporella ci vado.. ma con le stelle e basta!!! :(
Per poi sentirmi dire "Sì sì tu con la scusa delle stelle chissà dove te ne vai la notte.."
Cmq con la nuova ragazza ci sto solo da 6 mesi..
con la mia passione per l'astronomia da 13 anni..
Non ho dubbi su chi scegliere.. ;)
Ok effemeridi sempre alla mano.. mai luna nuova.. segno anche questa.. ;)
Tornando a discorsi + seri..
Grazie Teo, il tuo avatar mi fa' un'invidia che neanche ti immagini..
Purtroppo la mia "incompetenza" per le astro-foto mi fa' riconoscere solo le ottiche e le focali degli strumenti usati ma le camere di ripresa e quelle di inseguimento rimangono per il momento solo nomi e marche sconosciuti..
Mi ci vorrà tempo.. intanto continuo ad acculturarmi..
PS ho aperto l'immagine grande.. sbaglio o si "intuisce" a mala pena la testolina di cavallo?
Per chi sa dove guardare ovviamente.. :)
Complimenti sinceri!!
Comincerò a lavorare pure la notte..
Obiettivo numero 1: apocromatico corto.. ;)

Fate i bravi con le vostre camporelle.. :D

Bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Purtroppo la mia "incompetenza" per le astro-foto mi fa' riconoscere solo le ottiche e le focali degli strumenti usati ma le camere di ripresa e quelle di inseguimento rimangono per il momento solo nomi e marche sconosciuti..


E' vero, difficile farsi un'idea esatta, il fatto é che certi sensori non li considero nemmeno (per via del prezzo...astronomico :shock: ) e mi concentro sulle reflex.

matteo.dibella ha scritto:
PS ho aperto l'immagine grande.. sbaglio o si "intuisce" a mala pena la testolina di cavallo?

Si intravvede a malapena a causa delle pose brevi (14 x 90 secondi) e del fatto che la camera non é modificata (e quindi é quasi cieca a tutto il rosso che c'é in quella zona). Se avrò l'autoguida quest'autunno ritornerò alla carica ! :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 22:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sommi maestri..
che ne pensate per iniziare?
Va bene lo stesso come "primo passettino" per un'ottica di ripresa (anzichè il migliaio minimo di euro che ci vogliono per un apocromatico?).
Si noterà drasticamente la differenza semiapo-apo nelle riprese?

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... D_II_.html

Il prezzo unito alla qualità dello strumento secondo voi è giusto?
Seconda domanda: un f/6,25 risulterà tanto + lento rispetto magari al classico 80/400 f/5 ?
In definitiva...
la accendiamo?
O mi siedo sulla riva del fiume e aspetto con pazienza che passi un apocromatico 80/400 (possibilmente galleggiante?)

Grazie!

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao visto che si parlava di Focale, Dimensioni sensore, Dimensione oggetto celeste da fotografare, volevo segnalarti questa utility nel sito di skylive, che ti consente impostando la focale dello strumento e il tipo di camera di vedere come sarà il campo da te inquadrato delle più famose zone di cielo.

Una situazione molto simile ma estremamente più specifica e precisa, io la ottengo con il planetario Perseus e la uso spesso per pianificare le mie riprese.

Ecco il link:

http://www.skylive.it/utility/calcolato ... ulator.htm

Per quel telescopio che hai postato, posso dire che il prezzo è senza dubbio interessante, però resto un po' perplesso riguardo le condizioni dell'oggetto.
In foto si vede poco, in più di questa versione del Megrez, ho letto non buone recensioni riguardo al focheggiatore e altro.

Io aspetterei una occasione più allettante, e andrei comunque su un apo.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,
accetto consiglio e aspetto..
Carino il link..
Anke se nella colonna di destra difficilmente per il momento ho dati e modelli da inserire.. :P
Leggo, leggo e leggo..

Alla prossima rottura.. :P

Ciao Papi

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccola qui la prox rottura.. è già arrivata.. :|
se volessi inserire nel link da te indicato i dati relativi ad un apocromatico corto 80/400 supponendo di riprendere con lo strumento da te e Renzo consigliatomi (canon eos 350d) cosa dovrei mettere alle voci:

Arco-secondi/pixel target:
(eventualmente come la calcolo?)

Camera CCD.. c'è un modello ke si avvicina per tipologia alla Canon? quale segnare?

dimensioni pixel e del chip? che valori inserisco?
Sono variabili o fissi per macchina?

And last but not least.. what is binning?? :oops:

Devo cambiare hobby vero?
Naaaaaa...

:P

bye

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Noo, in effetti era un po' che non lo guardavo ed è un po' sorpassato o meglio non è valido per chi vuol riprendere con la Canon. Tieni presente che il campo deel sensore APS è comunque superiore a quello dei ccd lì elencati, ovviamente più piccolo della camera 35 mm.
Comunque impostando nei telescopi il Megrez 80 e ST10 hai un idea del campo che sarà comunque più grande.

A proposito di Rifra Apo mi sembrano interessanti queste 2 inserzioni fresche fresche:

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... nuovo.html

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... barra.html

Mi piace anche di più il secondo.

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010