Ha ragione il buon Pilloli:
a parte alcune "sòle" per pollastri, comunque non venduti da marche "note", tutti i telescopi sono "belli", tutti fanno il loro lavoro egrgiamente, ed eccellono (...ma si dice veramente "eccellono"?... brrr....

) in qualche campo, mentre non eccellono in altri...
non esiste il telescopio "perfetto", che fa tutto...
ma l'entusiasmo di un neofita fa si che sicuramente qualsiasi telescopio scelga gli daà molte soddisfazioni...
E' normale essere comfusi, in un universo di offerte tutte succulente.
E' altrettanto normale essere ancora più confusi dopo aver ascoltato i consigli degli "squinternati" utenti di questo forum...
L'importante è non scegliere uno strumento che non possa essere utilizzato per "limiti tecnici", tipo "è troppo grande per il mio balcone, è troppo pesante per poterlo portare in terrazza...";
il resto è relativo;
motori, non motori, specchi, lenti, computers, manovelle...
l'importante, secondo me, è non prendere un "giocattolo" troppo economico, ne tantomeno spendere un capitale se non si è certi della "passione"...
un 130 newtoniano come quelli che hai visto è certamente un ottimo punto di partenza, destinato a darti soddisfazioni molto a lungo, sia che lo usi dal balcone, sia che lo porti a spasso...
infatti credo che sia fra gli strumenti "più gettonati" dell'ultimo anno...
e comunque puoi sempre "dobsonarlo" con poca spesa...
