1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
[...]quindi in ogni caso la spesa si può considerare "definitiva", nel senso che anche acquistando poi uno strumento "cattivo", l'Mc90 fa sempre comodo.
La differenza fra il 70/700 ed il 90/1250 c'è tutta.
Più apertura (anche se di poco...), focale più lunga, zero aberrazione cromatica (anche se già quella dello Skylux era minima...), materiali migliori, un fuocheggiatore mostruosamente migliore, immagini più nitide, maggior ingrandimento, e nondimeno una diagonale moooolto migliore, col barilotto in metallo, e due oculari che, anche se paragonati ad un semplice Plossl sono scarsi, restano comunque mooolto meglio di quelli dello Skylux.
Se ci attacchi un buon Plossl da 10mm sei a posto.
Costruttivamente non è nemmeno paragonabile al 114 Dea:
se riesci a vederlo dal vivo te ne accorgi subito.
Secondo me, quei soldi li vale anche solo per osservare la Luna...


Quoto in pieno, essendo passato anche io dallo Skylux al Mak, con la differenza che lo Skylux non sono riuscito a venderlo e ora lo usano degli amici, e il mak lo presi a meno di 100 Euro usato.

Per il resto, Fede non poteva riassumere meglio le differenze.
Dimentica solo una cosa: non solo il Makkino è otticamente e meccanicamente migliore del 70/700 (e sicuramente del DeA), ma è mooolto meno ingombrante e mooolto più trasportabile.

Tempo fa stavo pensando di darlo via per fare un upgrade: dopo aver riflettuto su quanto lo sto utilizzando, quanto sia semplice da utilizzare e trasportare, ho deciso che me lo terrò stretto e l'up-grade lo farò piano piano agli accessori (anche perchè avendo cominciato a lavorare ed essendo senza ragazza, al momento posso permettermi qualche spesuccia in più).

Al makkino ci si affeziona in fretta :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Invece del vixen VMC110l che ne dite?
Immagine
OTA ovviamente... sta 195 eur di listino

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 12:46 
Mi hanno sempre "spaventato" i flip-mirror "incorporati"...
ho sentito storie bruttissime sulla collimazione, ma si trattava degli Etx...
del resto non sono sicuro che funzioni come un Etx...
Certamente un 110 f/9 come questo Vixen dovrebbe cominciare ad essere interessante anche sul deepsky...
Sullo Skypod è certamente bellissimo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Mi hanno sempre "spaventato" i flip-mirror "incorporati"...
ho sentito storie bruttissime sulla collimazione, ma si trattava degli Etx...
del resto non sono sicuro che funzioni come un Etx...
Certamente un 110 f/9 come questo Vixen dovrebbe cominciare ad essere interessante anche sul deepsky...
Sullo Skypod è certamente bellissimo!


Scusa l'innnnioranza, ma i flip mirror sarebbero i portasecondario?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Invece del vixen VMC110l che ne dite?
Immagine
OTA ovviamente... sta 195 eur di listino


Mai provato, ma c'è una recensione su Orione di Giugno, se può esserti utile.

Si trovano pochissime recensioni in giro, anche all'estero, e contraddittorie (chi dice che è ottimo, chi che gli piace poco). E' stato un mezzo "flop" come vendita.

Certo, il diametro e la focale sono interessanti, comparati al makkino.
Ma ripeto, non so dirti nulla non avendolo visto nè conosco qualcuno che lo abbia provato.

Quanto al flip-mirror, quelli della Vixen dovrebbero essere molto più affidabili di quelli degli Etx.

Per il prezzo, mi pare che si trovi anche a meno, almeno 50 Euro in meno (vedi da Skypoint).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ho fatto prove comparative con il mio ETX 105, il 114 ed un 150/900. Otticamente il 105 è molto simile al 150 e molto meglio del 114. Per quanto riguarda la comodità (parlo dell'ETX ovviamente) non cè proprio paragone....seggiolino e via..il MASSIMO!!!!

Il flip mirror incorporato fa il suo dovere, come non averlo. Riguardo alla collimazione confermo alcune difficoltà iniziali ( se leggete la mia prova nei test strumentali capite tutto); poi una volta collimato (dal negoziante) tutto è a posto.

Unico punto dolente le nebulose gassose ad emissione (M8 ed M20 per intenderci) che quasi non si vedono.

Sull MC90 .... ninzò

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mi hanno sempre "spaventato" i flip-mirror "incorporati"...
ho sentito storie bruttissime sulla collimazione, ma si trattava degli Etx...
del resto non sono sicuro che funzioni come un Etx...
Certamente un 110 f/9 come questo Vixen dovrebbe cominciare ad essere interessante anche sul deepsky...
Sullo Skypod è certamente bellissimo!


Scusa l'innnnioranza, ma i flip mirror sarebbero i portasecondario?


E' tutto l'insieme che vedi nell'oculare sopra, per intenderci quello a 90 gradi rispetto al tubo.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: SKYPOD VMC110L
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
scusatemi ma se non sbaglio il vixen in questione costa un occhio della testa :SKYPOD VMC110L Vixen 941,00 euro IVA inclusa da miotti
idem da otticasanmarco


cieli sereni

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Mi hanno sempre "spaventato" i flip-mirror "incorporati"...
ho sentito storie bruttissime sulla collimazione, ma si trattava degli Etx...
del resto non sono sicuro che funzioni come un Etx...
Certamente un 110 f/9 come questo Vixen dovrebbe cominciare ad essere interessante anche sul deepsky...
Sullo Skypod è certamente bellissimo!


Scusa l'innnnioranza, ma i flip mirror sarebbero i portasecondario?


E' tutto l'insieme che vedi a 90 gradi rispetto al tubo ;). Si cmq si un secondario

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SKYPOD VMC110L
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
italnews ha scritto:
scusatemi ma se non sbaglio il vixen in questione costa un occhio della testa :SKYPOD VMC110L Vixen 941,00 euro IVA inclusa da miotti
idem da otticasanmarco


cieli sereni


Penso solo il tubo intedesse nel suo topic :)

PS sapevo che avevo postato 2 volte! ...mannaggia ad Explorer!!!! SCUSATE!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010