Fede67 ha scritto:
[...]quindi in ogni caso la spesa si può considerare "definitiva", nel senso che anche acquistando poi uno strumento "cattivo", l'Mc90 fa sempre comodo.
La differenza fra il 70/700 ed il 90/1250 c'è tutta.
Più apertura (anche se di poco...), focale più lunga, zero aberrazione cromatica (anche se già quella dello Skylux era minima...), materiali migliori, un fuocheggiatore mostruosamente migliore, immagini più nitide, maggior ingrandimento, e nondimeno una diagonale moooolto migliore, col barilotto in metallo, e due oculari che, anche se paragonati ad un semplice Plossl sono scarsi, restano comunque mooolto meglio di quelli dello Skylux.
Se ci attacchi un buon Plossl da 10mm sei a posto.
Costruttivamente non è nemmeno paragonabile al 114 Dea:
se riesci a vederlo dal vivo te ne accorgi subito.
Secondo me, quei soldi li vale anche solo per osservare la Luna...
Quoto in pieno, essendo passato anche io dallo Skylux al Mak, con la differenza che lo Skylux non sono riuscito a venderlo e ora lo usano degli amici, e il mak lo presi a meno di 100 Euro usato.
Per il resto, Fede non poteva riassumere meglio le differenze.
Dimentica solo una cosa: non solo il Makkino è otticamente e meccanicamente migliore del 70/700 (e sicuramente del DeA), ma è mooolto meno ingombrante e mooolto più trasportabile.
Tempo fa stavo pensando di darlo via per fare un upgrade: dopo aver riflettuto su quanto lo sto utilizzando, quanto sia semplice da utilizzare e trasportare, ho deciso che me lo terrò stretto e l'up-grade lo farò piano piano agli accessori (anche perchè avendo cominciato a lavorare ed essendo senza ragazza, al momento posso permettermi qualche spesuccia in più).
Al makkino ci si affeziona in fretta
