1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:
Grazie ragazzi per i tanti consigli, siete davvero preziosi. E
dei Vixen LV lantanio nessuno mi dice niente ?


Ho avuto LV da 6mm, niente di che, onesto, dalla buona estrazione pupillare ma otticamente inferiore sia agli ortoscopici che ai Burgess/TMB planetary; anche se tra questi due preferisco otticamente l’orto, il secondo non si comporta poi male, ha un campo maggiore e un’estrazione pupillare degna del nome (estrazione!), soffre un po' di riflessi se hai la Luna appena fuori dal campo. Ho provato anche gli hyperion, e limitatamente alle focali più lunghe (solo perché le corte non le ho provate ;)) vanno davvero bene. A me piace moltissimo il Pentax XL (la versione precedente ai nuovi XW), ho la focale da 10,5mm che trovo perfetta sotto tutti i punti di vista a parte una forte sensibilità alla parallasse, che, quando è un po’ che osservi, e sei stanco, diventa un po’ complesso vedere bene il campo dell’oculare, che otticamente però mi pare davvero perfetto!

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ho avuto in regalo recentemente un vecchio Meade Ortho 9mm (japan) ed ho potuto confrontarlo con i miei 2 TMB (7 e 5) su Luna e Saturno: l'ortho era un po'più luminoso ed offriva immagini dai contorni più netti.
Però i TMB sono sempre i miei preferiti (almeno per ora) specialmente il 5mm.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sinceramente, con tutto il rispetto per Plinio, non mi baserei ciecamente sulle recensioni di un tecnico che lavora per i rivenditori.
:?

Mah, onestamente non mi trovo d'accordo sul fare insinuazioni sull'operato di qualcuno solo perché lavora con degli operatori del settore. Allora che dovrei dire di Giuliano? :) Eppure io mi fido e faccio bene.
Se Plinio (che chiamo per nome ma non conosco) ha detto delle cappellate, è giusto dubitare ma per il fatto che lavora nel settore, direi proprio di no.

Per quello che riguarda gli oculari:
Vixen LV - li trovo orrendi: campo ridotto e molto bui. Non mi sono piaciuti per niente (ho provato le focali 4 e 9mm).

Meade serie 4000 - UWA: ottimi il 8,8 e il 6,7. Discreto il 4,7 che non mi ha mai esaltato. Non ho ben chiaro il riferimento alla vignettatura ai bordi col mak180. La vignettatura salterà fuori sulle focali lunghe (oltre 22mm) non prima...

Meade serie 5000 - UWA e SWA: Bella la resa ottica, secondo me costano troppo. Farei un serio pensierino all'usato di Ninja75. Ovviamente se sopporti il paraluce "discutibile" (ma è un parere mio, altri lo adorano).

Meade serie 5000 - plossl: FOCALI LUNGHE: onesti ma trovi oculari che si comportano in modo molto simile a meno. FOCALI CORTE: onesti ma la lente frontale piccola mi dà parecchia noia. Trovi di meglio a meno. :)

Hyperion - per quello che costano, secondo me sono un dannato affare. Il campo è un po' curvo (sia con il mio sc che con il rifrattore) e hanno del cromatismo "a largo raggio" ma per il resto sono ottimi.

Speer Walers - provato solo la focale da 18mm. Splendido campo molto ampio e più corretto dell'hyprion ma più buio dell'hyperion stesso. Non ho notato cromatismo ma non l'ho cercato. Da quando l'ho preso, è brutto tempo.

LVW - Un po' meglio degli Hyperion. Contrasto leggermente migliore (cielo più scuro e stessa luminosità) ma nuovi costano un botto di più.

Genuine Ortho - ottimi per i pianeti e luna, io li odio per il campo ristretto. Una volta provati gli hyperion (e poi gli altri SWA o UWA) soffro troppo in un campo ristretto.

Widescan type III: ho il 13mm ma è arrivato ieri. Ho guardato solo il sole una volta ed era pure velato. :(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bellissime queste recensioni e proprio per mancanza di esperienza, sono felice di leggerne di così particolareggiate.
Sapevo che l'argomento oculari avrebbe prodotto un bel polverone "positivo" proprio perché oltre che un parere tecnico puro ognuno intreccia il proprio parere personale dettato anche dagli altri 2 elementi importanti nella valutazione, l'occhio e il cervello. Grazie per aver usato del vostro tempo per scrivere queste utilissime note e chi vuole continui pure è graditissimo. Tanto piove.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho detto che non mi fido "ciecamente".
Ho letto varie sue recensioni anche su riviste relative a prodotti che avevo anch'io avuto per le mani e spesso ho trovato le sue recensioni, come molto spesso avviene, un po' troppo "morbide". I difetti non venivano sufficientemente evidenziati mentre i pregi esaltati anche troppo.
Per cui OK per le sue recensioni ma "mediate" con altre più "schiette".
Stesso discorso vale anche per altri che hanno scritto per riviste del settore e che magari hanno anche avuto rapporti di collaborazione con venditori. Non solo per lui.
Giuliano, sino ad oggi, ha sempre dimostrato con i fatti ciò che ha detto.
La differenza, per me, è questa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Vixen LV - li trovo orrendi: campo ridotto e molto bui. Non mi sono piaciuti per niente (ho provato le focali 4 e 9mm).


Concordo in pieno. Peccato perchè sono molto fighi e ben costruiti. Però solo il contenitore è bello...il contenuto molto meno :roll:

Pilolli ha scritto:
Hyperion - per quello che costano, secondo me sono un dannato affare. Il campo è un po' curvo (sia con il mio sc che con il rifrattore) e hanno del cromatismo "a largo raggio" ma per il resto sono ottimi.



Miglior compromesso tra costo e prestazioni. Promosso con 7 l'hyp8mm

Pilolli ha scritto:
Speer Walers - provato solo la focale da 18mm. Splendido campo molto ampio e più corretto dell'hyprion ma più buio dell'hyperion stesso. Non ho notato cromatismo ma non l'ho cercato. Da quando l'ho preso, è brutto tempo.


A detta di molti, e anche di chi lo vende, hai la focale meno riuscita della serie...
Con il 14mm mi trovo benissimo...
Mi sviluppa 140x sul C8 e vorrei un altro strumento dove divertirmi.
Non ricordo il parere di Vittorino quando lo mise sul 50cm f/4.5 ma generalmente positivo, mi sembra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh ma i Taka LE non li c..a proprio nessuno... :roll:
Io se potessi comprerei tutte le focali :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BRON-YR-AUR ha scritto:
Oh ma i Taka LE non li c..a proprio nessuno... :roll:
Io se potessi comprerei tutte le focali :shock:


M attirano molto...non li ho mai provati e non conosco nessuno del "mio giro" che li possieda. Spero di poterci presto dare un occhio...o trovare qualche bella offerta! ;)

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non sono in grado di fare dissertazioni tecniche, causa le mie scarse (rispetto a voi altri anche scarsissime) conoscenze, per cui la mia è una pura impressione soggettiva basata sugli oculari che ho.

Il mio oculare preferito è il 7 mm della serie PlanetaryHR, acquistato da tecnosky (si può dire o è pubblicità indebita?).

Ripeto non sono in grado di fare dissertazioni tecniche, ma visto abiti a Milano , papi, posso offrirti una prova sul campo. Così ricambio la gentilissima accoglienza sul forum.
Naturalmete quando il tempo migliora: Milano sembra diventato Piovarolo, paese inventato di un noto film di Totò.

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impulsivbat ha scritto:
Io non sono in grado di fare dissertazioni tecniche, causa le mie scarse (rispetto a voi altri anche scarsissime) conoscenze, per cui la mia è una pura impressione soggettiva basata sugli oculari che ho.

Il mio oculare preferito è il 7 mm della serie PlanetaryHR, acquistato da tecnosky (si può dire o è pubblicità indebita?).

Ripeto non sono in grado di fare dissertazioni tecniche, ma visto abiti a Milano , papi, posso offrirti una prova sul campo. Così ricambio la gentilissima accoglienza sul forum.
Naturalmete quando il tempo migliora: Milano sembra diventato Piovarolo, paese inventato di un noto film di Totò.


:D...un bello star party nel milanese-est...io offro l'ampio giardino! (Truccazzano)
Appena smette di piovere! :(

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010