1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Io non so che rifrattore avevi ma ti garantisco che io le macchioline le vedo meglio col mio 10x50! Col rifrattore non si vede niente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 23:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci credo, ci credo..
Il mio era un ottimo rifrattore, come detto precedentemente "un rifrattorino 60/700 (ok, era della meade)", speravo che la Konus li costruisse altrettanto di qualità come fa' per i binocoli (ho 2 splendidi binocoli 7x50 e 12x50).
Se vedi meglio gli oggetti deep col binocolo (che fa' comunque meno ingrandimenti ma è terribilmente più luminoso) tutto di guadagnato.
Il binocolo offre una visione più spettacolare, "tridimensionale" e senza dubbio più rilassante per gli occhi..
Io lo uso ancora! :)

'notte

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:16 
C'è una cosa, accennata da Kendar, che è "passata inosservata" ma che potrebbe risolversi in una brutta sorpresa in caso di acquisto di nuovi oculari più prestanti:
i "vecchi" telescopi di piccola apertura e costruzione giapponese non avevano un fuocheggiatore da 31,8 come tutti i telescopi di piccola e media apertura attuali:
utilizzavano oculari da 24,5mm, come appunto del vecchio "standard" giapponese.
Il mio 50/300 è appunto così.
Non vorrei che anche questo sessantino, come appunto sospetta il buon Kendar, montasse questo tipo di oculari, nel qual caso è assolutamente inutile comprare un 31.8.
Prendi un righello e misura il diametro del barilotto, così sei sicuro di cosa hai per le mani...
se il diametro dei tuoi oculari è 31,8 mm sei a cavallo...
se il diametro dei tuoi oculari è 24,5 mm sei fritto, a meno di non spendere 20-30 euro per un adattatore 31,8-24,5 che comunque probabilmente ti impedirebbe la messa a fuoco col diagonale montato.
Quindi controlla bene prima di comperare qualcosa...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Infatti... Ho misurato ed è da 24.5 mm... E ora che faccio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Raccogli un pò di soldini e comprati un dobson, ascolta il consiglio di chi ci è passato prima di te.. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io possiedo ancora un Konus Hydra 60/700, comprato quasi 25 anni fa, corredato con due oculari Huygens.... Un po' mi sono divertito a suo tempo, poi l'ho usato più per osservazioni naturalistiche che altro.

Come dice Fede, il problema è che monta oculari da 24,5mm e sinceramente, oggi io non ci spenderei soldi. Comunque lo tengo perché ci sono affezionato e non dimentichiamo mai che Galileo Galilei disponeva di canocchiali ben peggiori.

Piuttosto che spendere soldi per oculari decenti (che nessuno ti regala...), io ascolterei Paco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 13:18
Messaggi: 63
Località: Lecce
Andrea85 ha scritto:
Infatti... Ho misurato ed è da 24.5 mm... E ora che faccio?


vendono anche diagonali a specchio a poco, che hanno un'uscita (quella che va al tele) di 24.5mm e l'altra, dove inserisci l'oculare, di 31.8. Io uso questo tipo di diagonale sul mio vecchio rifrattore 50/300 che mi ha dato belle soddisfazioni ai miei esordi, e che tuttora ogni tanto porto con me nello zaino assieme al binocolo e a un treppiede fotografico,alla ricerca di cieli più bui (col Plossl 30mm che ho,mi da 10 ingrandimenti e un campo di 5 gradi!)

_________________
quello dell'A-Team (Astrofili Team) :)

Celestron acro 90 f/11
Konus acro 50 f/6
Plossl Omni 6-9-32mm
Binocolo Nikon 7x50

"..tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare."
(L'infinito-G.Leopardi)

Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010