1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
marco1971 ha scritto:
No, il mio utilizzo è un mordi e fuggi.
E non voglio passare tutta la serata a stazionare e impostare dei valori.
Ecco il motivo del CPC 9.25 Celestron.


Beh se non vuoi passare la serata a stazionare e impostare valori quindi a lavorare "di fino" con le regolazioni dello strumento, mi sa che il CPC non fa proprio per te... :shock:
Vedi ti faccio un esempio pratico. Quando io uso in altazimutale il mio CPC devo necessariamente controllare le stelle di allineamento che dopo qualche ora derivano verso l'orizzonte ovest e devono essere sostituite con altre nuove. Tieni presente che in genere difficilmente si osserva da un cielo con orizzonte completamente sgombro a meno che di caricarlo in auto e trasportare lo strumento in un sito buio.
Allora se io sono su un terrazzo o un balcone va a finire che non ho lo spazio per settare le tre stelle di allineamento che devono solitamente essere lontane l'una dall'altra almeno 40 gradi, pena l'allineamento fallito.
Solitamente con tali telescopi si lavora con uno o due stelle di allineamento quando non si ha una buona porzione di cielo visibile e soprattutto in altazimutale bisogna riallineare di frequente come ti dicevo.
Anch'io in principio ero stato abbagliato dalla pubblicità dei telescopi GoTo che fan tutto da soli ma dopo aver compreso che le serate le passavo più a sistemare lo strumento che a guardare il cielo ho optato per il dobson, soluzione che io preferisco proprio perchè come dicevo prima non ho velleità di fare astrofoto e ho un telescopio "intuitivo" senza problemi di treppiedi e stazionamenti vari.
In conclusione il CPC lo uso adesso di rado e solo quando devo fare riprese webcam. Altrimenti... per una buona serata con gli occhi rivolti al cielo non c'è nulla di meglio di un dobson.
Paradossalmente quando voglio essere subito operativo riesco a montare il dobson più in fretta del CPC... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Paradossalmente quando voglio essere subito operativo riesco a montare il dobson più in fretta del CPC...


....Appunto :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2007, 19:05
Messaggi: 4
Nooooo!!! non pensavo che la montatura a forcella fosse così... :cry:
Allora la montatura equatoriale è si più stressante per lo stazionamento, ma poi ci si diverte di più e si perde meno tempo a badarla.
Oppure ho capito male?

Vi ripropongo quello che ho visto in internet: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16666.html

Grazie per tutte queste info; mi sa che più facile comprare casa :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:19 
marco1971 ha scritto:
No, il mio utilizzo è un mordi e fuggi.


...non credo che tu abbia ben chiaro il concetto di "mordi e fuggi" o "grab 'n' go"...
un telescopio come quelli che hai scelto (pur essendo stupendi!!!) non sono proprio "mordi e fuggi"...
innanzi tutto hanno bisogno di almeno un'oretta di tempo per acclimatarsi, in secondo luogo abbisognano di corrente, con tutti i problemi che ne conseguono.
Il mio concetto di "mordi e fuggi", peraltro credo condiviso da molti, è un poccolo rifrattore apocromatico a breve focale, su una montatura altazimutale leggera:
infatti ho uno Scopos 66ED su una Vixen Porta o su un cavalletto Manfrotto quando mi muovo a piedi (o addirittura in bicicletta...)

Il discorso del "piacere della ricerca", che condivido pienamente, è però totalmente soggettivo, e visto i due esempi di telescopi che hai riportato, credo che sia chiara la tua "filosofia osservativa"...

quindi mi sembra inutile dirti che con quella cifra nell'usato trovi dei Dobson fra i 40 ed i 50 centimetri di apertura, oltre che dei rifrattori ottimi.

Considera però che tutte le volte (non molte invero...) che ho visto "preparare" un telescopio computerizzato della classe di un CPC, ho visto gente tribolare non poco...
e nel frattempo io col mio "mordi e fuggi" mi ero già spazzolato mezzo catalogo di Messier, senza nemmeno bisogno di tante mappe... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché pensi che l'equatoriale sia più stressante per lo stazionamento rispetto ad una forcella??

Lo stazionamento lo devi fare in entrambi i casi, sia con l'equatoriale che con la forcella.

Mi ripeto: se non vuoi rogne di stazionamento, collegamenti di cavi vari, problemi di montaggio, insomma vuoi ridurre i tempi di setup al minimo, la soluzione è solo una: dobson.
Quello lo appoggi a terra (in qualunque posizione, basta che stia ben appoggiato al suolo) e sei pronto ad osservare il deep. Se poi vuoi fare alta risoluzione, allora devi considerare anche quei 3 minuti che ti servono per collimarlo al meglio, altrimenti non è indispensabile.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io se avessi i tuoi soldi prenderei il dobson più grosso che posso! :D

A parte gli scherzi, perchè non ti prendi un dobson gso da 12" con un bel paio di oculari a grande campo? Con quei soldi ti prendi dei pentax da urlo!

Poi se vorrai cambiare tele tra un paio d'anni (magari per prendere un dobson più grosso... :wink: ) c'hai già dei signori oculari!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra un po snob, elegante, curato e impeccabile, insomma un telescopio da sera!

Comunque tutto è relativo come insegna il buon Albert, con quei soldini acquisterei si...un bel dobson con oculari adatti vedrai che divertimento!!

Ah dimenticavo Benvenuto!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido pienamente quello che hanno affermato i "compagni" astrofili, e tendo a risottolineare anche il fatto della totale dipendenza dalla corrente elettrica di telescopi come i CPC: questo è a mio avviso un handicap molto forte.

Inoltre è giusto, va anche sfatato il mito del go-to come portatore di osservazioni estemporanee. Un telescopio come il CPC (ma qualsiasi telescopio altazimutale go-to) per essere utilizzato necessita praticamente per forza di essere allineato con le 2-3 stelle del caso, con tutti i problemi spesso annessi.
Senza tale allineamento questi telescopi non potranno inseguire correttamente i soggetti astronomici.

Un Dobson lo piazzi come vuoi e sei pronto. Una equatoriale la piazzi in bolla, la inclini dell'angolo giusto, la allinei verso nord e sei pronto ancora, con una precisione di inseguimento sufficiente per le comuni osservazioni.

Possiedo anche io un NexStar 114GT, e lo uso abbastanza spesso per il peso e l'ingombro vantaggiosi, ma che barba ogni volta fare l'allineamento a tre stelle. Se poi capita di spostare per sbaglio a mano gli assi si dovrà rifare tutto il processo.

Saluti!
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010