1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
BEN VENUTO ANCHE DA PARTE MIA :D

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Per Ariel:

dove posso trovare 2 informazioni sul dobson?
come prezzi, quale e' la fascia base?

Per Ford Perfect:

Binocolone?
Del tipo?

thanks

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
X workin', puoi andare sul sito di ottica S.Marco, persone squisite ed affidabili, o se vuoi strabuzare gli occhi sul sito della obsessiontelescope.
Ma anche su quello di ariete telescopi o di reginato. Come fascia prezzi si va da (cito a memoria) circa 400 euro in su. Riscuotono molto successo i GSO, li trovi da telescope-service. Altrimenti ci sono quelli a traliccio (smontabili) della meade, sono i Lightbridge, ma costano un po' di più dei GSO anche se come qualità siamo lì. Da parte mia ti ricordo solo una cosa: compra subito il massimo dell'apertura che puoi permetterti, poi verranno gli accessori......ed entrerai in un circuito infernale.... :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 15:20 
Se il tuo cielo è quello, nessun dubbio:
Dobson, Dobson e Dobson!
... e se ti avanzano più avanti due lire, un binocolone tipo 20x80 su un cavalletto e testa fluida, tipo Manfrotto.
(un binocolone così viene datoin omaggio facendo l'abbonamento per due anni alla rivista Nuovo Orione o Le Stelle, pensaci...)

Ecco dei siti consigliati per dei Dobson:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
http://www.telescope-service.de/dobsoni ... start.html
http://www.otticasanmarco.it/meade_tele ... Bridge.htm
http://www.miotti.it/index.php/departme ... /1122.html
http://www.astroteam.it/

...e poi IL Dobson per antonomasia:
http://www.obsessiontelescopes.com/
:D :D :D

...e ovviamente il sito di colui che ha dato il nome a questo tipo di telescopio:
http://www.johndobson.org/
:wink:
...un altro sito che mi sta a cuore è quello degli "astronomi da marciapiede":
http://sidewalkastronomers.com/
...ma in questi giorni non funziona...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e..... beato te!!!!
Ti hanno già dato vari consigli sul tipo di telescopio.
Anch'io quoto l'idea del dobson, a patto però che tu non voglia fare fotografie. Questo è l'unico limite di questo tipo di strumenti.

Visto che ti puoi permettere di osservare da casa, fossi in te mi prenderei un bel GSO da 12" (vedi sito tecnosky già citato).
Il modello standard va già più che bene.
Certo è un bel cannone, ma se non lo devi trasportare in giro costa poco e funziona alla grande sul deepsky.

Oltre non mi spingerei, a meno che tu non voglia qualcosa di più maneggevole per quanto riguarda un eventuale trasporto, allora prendi in considerazione il Meade Lightbridge 12", nella versione DELUXE però mi raccomando.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 maggio 2007, 16:55
Messaggi: 77
Località: Alpi Apuane
Beh....che dire....
ho solo l'imbarazzo della scelta....

visti i prezzi....potrei optare sul binocolo della rivista...cosi' mi faccio un po' di cultura......e ho in mano quacosa da cui cominciare....

PS: l'altro giorno passando davanti ad un ottico ho trovato uno skywatcher a 120 euro del tipo 700/60 e un altro dove ho letto solo la scritta auriga....molto + grosso a 220....
come sono come telescopi?

Workin'

_________________
Osservo con:
Skylux Bresser 70/700
Binocolo 10x50
sotto un cielo buio buio buio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
workin' ha scritto:
Risposta a Fede67...

si si, buio buio....nessuna casa intorno....solo la mia...quindi si direbbe l'ideale per lo spazio profondo...
manca solo lo strumento...
:D


Che invidia... :wink:

Benvenuto!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Ciao Workin'

Fossi in te mi cercherei un cielo con un inquinamento luminoso alto per testare gli strumenti... :lol: :lol:


Toglimi una curiosità: comè il tuo 130 a vela?? :shock:


Senza motore :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto e... beato te!!!!!
sarai dobsonizzato!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:44
Messaggi: 59
Località: Grezzana (Verona)
massimoRed ha scritto:
free thinker ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Ciao Workin'

Fossi in te mi cercherei un cielo con un inquinamento luminoso alto per testare gli strumenti... :lol: :lol:


Toglimi una curiosità: comè il tuo 130 a vela?? :shock:


Senza motore :lol:



Ma allora anche io ho la vela!!! e pensare che non me n'ero mai accorto... :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010