1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando uno offre un oggetto a poco dicendo che è ....issimo, meraviglioso, insuperabile, professionale.....
LASCIA PERDERE!!!!
Un buon venditore non ha bisogno di frasi iperboliche.
I seben e altri (troppi) strumenti su ebay vengono spacciati per ciò che non sono.
Un oculare di scarsa qualità costa da solo quasi tutta la cifra di quell'oggetto (mi rifiuto di chiamarlo telescopio).
Se ti offrissero una macchina fotografica "professionale" al costo di un rullino di pellicola ti fideresti?
Se vai a vedere in negozi online (fra quelli più onesti posso citarti www.tecnosky.it www.otticasanmarco.it http://www.telescope-service.com/ )
ti rendi conto che anche per i newentry i prezzi sono ben diversi.
E in questi casi non ti promettono niente di particolare.
Sono crudo ma preferisco non farti buttare via una passione che sta nascendo.
Se hai un negozio Lidl vicino puoi prendere, se ci sono ancora, un binocolo 10x50.
Non è eccezionale ma costa 20 euro e ti permette di cominciare a navigare in cielo.
Nel frattempo puoi avere le idee più chiare (e disponibilità economiche) per scegliere di qualcosa più adatto per un principiante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
quasar86 ha scritto:
su ebay ho trovato questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... :IT&ih=015


che ne pensate?


Quoto Renzo.

Al prezzo che dici tu si trova il Meade ETX70 che ti hanno detto altri e di cui sono al momento felice possessore.

L'ETX70 ha il vantaggio di avere la motorizzazione ed il GOTO che nel caso di un principiante può essere comodo. Gli svantaggi principali sono la scarsa apertura che ovviamente ti limita un po' sugli oggetti più deboli (ad esempio la galassia di Andromede è una "nuvoletta" verdastra) e magari ti delude un po' perchè pensi alle foto che vedi sulle riviste... Poi gli oculari che ti vengono forniti vanno cambiati di sicuro... Dopo alcuni mesi di osservazioni ti rendi conto subito che sono molto limitanti: io ho appena fatto l'ordine per quelli nuovi e sto aspettando che arrivino per poter fare dei confronti; tieni conto che 2 oculari decenti ed una lente di Barlow 2x fanno praticamente i 150€ che hai messo come limite...

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 7:17 
Ciao e benvenuto.
Quoto il buon Renzo per il binocolo Lidl che dovrebbe trovarsi ancora "dimenticato" sugli scaffali...
per quanto riguarda il bidget "telescopico", effettivamente un po' bassino per uno strumento nuovo che "si faccia tenere" per più di un paio di anni, vorrei ricordare che per quella stessa cifra che indichi io ho trovato, senza neanche cercare troppo, un Newton 150/750 che ho messo su una montatura Dobson costruita con estrema facilità...
il problema infatti di un budget cos' "contenuto" non è tanto quello di trovare un buon telescopio, ma quello di trovare una buona montatura.
Con 100-150 euro si trovano nell'usato sia dei Maksutov da 90 che dei rifrattori acromatici da 80-90 che dei Newton da 130-150, ma per una montatura decente ce ne vogliono quasi altrettanti.
Una montatura Dobson si costruisce facilmente con una spesa irrisoria, e ti permetterà di utilizzare ottimamente un tubo Newton anche di grandi dimensioni, in attesa di "racimolare" i soldi per una buona montatura (se ne dovessi poi sentire il bisogno...)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Vorrei intervenire sui seben, perche io lo uso e funziona..
Il problema è che se sei all'inizio e non hai un po di manualità non va bene
perche sono telescopi che escono di fabbrica senza controllo di qualità. E quindi ti tocca fare a te per modificarlo opportunamente. Io che sono smanettone l'ho modificato e ci ho ricavato un buon telescopio. Comunque a quei soldi dato che sei all'inizio ti consiglio un abbonamento biennale a "Le Stelle", costa 130€ e ti regalano un konus 20X80 che non è niente male e sicuramente meglio di qualsiasi telescopio che potresti comprare a quel prezzo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Quasi 25 anni fa, essendo da sempre un curioso del cielo, mi regalarono un Konus 60/700.
Ti dico la verità, un po' per le mie scarse conoscenze, un po' perché le prestazioni dello strumento erano molto limitate, l'ho usato più per osservazioni terrestri che astronomiche.

Ti dico questo per aggiungermi a coloro che ti sconsigliano di comprare uno strumento dalle prestazioni troppo limitate; la delusione sarebbe troppo superiore alle aspettative e, come dice Renzo, rischieresti di abbandonare il campo prima ancora di cominciare.

Il consiglio del binocolo è da sempre il migliore che si possa dare; un binocolo (anche non eccelso) DEVE far parte della dotazione di qualsiasi osservatore del cielo, però lo so, quasi sempre si è più attratti dal telescopio, per il fascino che lo strumento da.

Se così è ed il binocolo, ora come ora ti entusiasma poco, aspetta di avere a disposizione una cifra più consistente ed intanto cerca nel forum gli innumerevoli topic , che parlano di questa scelta.

Considera anche che se comperi un discreto strumento e lo tieni bene, riuscirai sempre a rivenderlo, per un discreta cifra, se un domani vuoi cambiarlo, o semplicemente ti sei stufato, mentre se comperi un tele troppo scarso, non lo "rifilelai" più a nessuno.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
capisco..in effetti è giusto,meglio iniziare con un buon binocolo che con un tele scarso..
sarò ripetitivo ma + o - che cifra dovrei spendere x acquistare un tele che nn sia ne il massimo ma che nn sia nemmeno una ciofeca..per un principiante diciamo!

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un discreto tele per un principiante può essere il Messier 130 http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm
Non che faccia miracoli ed è piuttosto spartano (non motorizzato e, ovviamente, senza goto) ma di più credo che non sia facile trovare in questa fascia di prezzo, a meno di non trovare offerte speciali o svendite

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
ho notato che con 50 € in più del messier 130 c'è il Messier R-90 MON-1..cos ha in più del 130?(xk deve esserci qualcosa sennò xk costa 50 € in +?!)
mi affido alla vostra esperienza..abbiate pazienza :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un rifrattore invece di un newton. Invece di uno specchio ha le lenti per focalizzare la luce.
Ha un diametro più piccolo, Si trasporta meglio ma raccoglie meno luce.
Io non sono mai stato un grande amante dei rifrattori per cui mi fermo qui nella disamina.
Resto dell'idea che per un principiante sia meglio un newton perché ha una maggiore apertura. Poi ci sono anche newton con montatura più spartana (dobson) con i quali a prezzi comparabili puoi avere aperture maggiori
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
ah ho capito..peccato che per ora nn posso permettermi di spendere più di 150 € sennò compravo il messier 130..mi sa che devo iniziare - come giustamente mi avete consigliato - col binocolo bresser 10x50 del lidl..almeno la luna riesco a vederla?!
pazienza :-(

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010