1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
10" sono già un bel diametro per divertisi e l'ingombro ed il peso sono ancora facilmente gestibili.
Anch'io ho messo delle ruote, ma solo due e un blocchetto di legno al posto della terza, per livellare il basamento.
Così non c'è bisogno di nessun freno. Ho fissato un anello di corda in corrispondenza del blocchetto, a mò di maniglia; mi serve per sollevare quel tanto il basamento, da permettere alle ruote di girare, spingendo o tirando il tele dove voglio.

Personalmente, trovo comodo il cercatore angolare; ti permette di guardare circa 5° di cielo, come faresti con un binocolo ma stando in posizione comoda. Con l'angolare però è più difficile prendere la mira; per quello io mi aiuto col red dot di serie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
10" sono già un bel diametro per divertisi e l'ingombro ed il peso sono ancora facilmente gestibili.
Anch'io ho messo delle ruote, ma solo due e un blocchetto di legno al posto della terza, per livellare il basamento.
Così non c'è bisogno di nessun freno. Ho fissato un anello di corda in corrispondenza del blocchetto, a mò di maniglia; mi serve per sollevare quel tanto il basamento, da permettere alle ruote di girare, spingendo o tirando il tele dove voglio.

Personalmente, trovo comodo il cercatore angolare; ti permette di guardare circa 5° di cielo, come faresti con un binocolo ma stando in posizione comoda. Con l'angolare però è più difficile prendere la mira; per quello io mi aiuto col red dot di serie.


Dai, allora quando mi arriva ci divertiamo assieme, sai che spettacolo metterli in batteria!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 65
Località: 43°39'N 10°38'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
... ho preso il 10" GSO da Giuliano (dovrebbe essere in spedizione) tra l'altro ho risparmiato quasi 300€ che non è male.


Allora c'è qualcun altro con le stesse intenzioni ... 8)

Vicchio ha scritto:
Il 10" ha in dotazione un Plossl e non un kellner ...


Ma allora quale oculare è?
Pensavo fosse un errore perché nei negozi tedeschi il GSO viene dato con un kellner da 2", 32mm.
Questo: http://www.gs-telescope.com/content.asp?id=69

Vicchio ha scritto:
... io mi trovo benissimo con gli Hyperion, e un filtro UHC :wink:


Mi sa che tutte queste belle cose dovranno comunque aspettare ... :roll:

_________________
Dobson GSO 10" & Vixen VMC 110L
UWA 4.7, Planetary 6, Plossl 10, ED 14, NPL 25, WA 30, Plossl 40
Nikon Action 7x35CF & Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me Tecnosky ha risposto che è un PLossl, comune senza lode nè infamia, ma un PLossl, come del resto è indicato nel suo sito.

Anche il 200 dà delle belle soddisfazioni, il 250 è sicuramente meglio ma tieni in conto di dover acquistare almeno un paio di oculari migliori di quelli di serie... prima o poi!

Usando il mio 200 ho notato una differenza notevole di resa quando dai super 10mm e 20mm di seire sono passato ai Baader, William Optics, Vixen e Planetary HR, se stai dietro alle offerte del mercatino del forum in poico tempo trovi da fare degli ottimi affari!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi Vicchio ti sei preso il 10".....
....e bravo :wink: !

E il tuo super-custom dobson da 8", che fine farà?

Non penserai mica di venderlo? Quello è un capolavoro....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Troppo buono, troppo buono :oops:

Cmq il 200 lo tengo, sia come secondo tele ancora più portatile che come strumento per le "eventuali" riprese webcam, infatti la mia EQ5 potenziata adesso lo regge abbastanza bene, inoltre (sull'amiata non se n'è accorto nessuno) l'ho completamente rivestito all'interno col vellutino nero e ho dipinto di nero il bordo del secondario, è incredibile quanto ci guadagni il contrasto!

Se poi mi stufo di tentare colla webcam lo smonto del tutto e ci faccio un truss dobson smontabile da viaggio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Troppo buono, troppo buono :oops:

Cmq il 200 lo tengo, sia come secondo tele ancora più portatile che come strumento per le "eventuali" riprese webcam, infatti la mia EQ5 potenziata adesso lo regge abbastanza bene, inoltre (sull'amiata non se n'è accorto nessuno) l'ho completamente rivestito all'interno col vellutino nero e ho dipinto di nero il bordo del secondario, è incredibile quanto ci guadagni il contrasto!

Se poi mi stufo di tentare colla webcam lo smonto del tutto e ci faccio un truss dobson smontabile da viaggio :wink:


Ne verrebbe fuori un gioiellino da portare in vacanza!

In che senso hai dipinto di nero il bordo del secondario? Intendi il supporto dello specchietto, oppure proprio il bordo dello specchietto?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio il bordo dello specchietto, ho usato un pennarello "Sharpie" come consigliatomi su CN in quanto l'Uniposca è troppo liquido e untuoso.

Sull'8" l'ho fatto abbastanza a cuor leggero, ho smontato la crociera con tutto il supporto e ho comodamente colorato di nero il bordo col pennarello, stasera se vuoi ti posto le foto, adesso tra vellutino e bordo annerito non riesco più a distinguere il bordo del secondario nemmeno in casa con le luci accese!

Per il 10" (quando mi arriva) farò diversamente, stò studiando un metodo meno "invasivo" e più facilmente reversibile, tipo vellutino nero o carta nera, però il rpoblema è dato dal bordo dello specchio che è una sezione traversale obliqua di un cilindro quindi per realizzare un "nasrto" dalla forma adeguata devo avvolgere la carta o il vellutino intorno ad un cilindro avente lo stesso diametro dell'ostruzione del secondario e tagliare una striscia con la stessa inclinazione (dovrebbero essere 45°) e dello stesso spessore del secondario, comunque sia lo specchietto del 10" nuovo non lo dipingo.

Se non l'hai già fatto ti consiglio di rivestire l'interno del fuocheggiatore, il supporto del secondario e la parte interna del tubo che stà dietro il sedondario rispetto al fuocheggiatore col vellutino adesivo nero, vedrai che differenza!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci ho mai fatto caso più di tanto, ma ad occhio ricordo che nel mio dob lo specchietto secondario non sporge dal suo supporto, ma è incollato su di esso e mantenuto in sicurezza mediante una graffetta posta su una estremità dell'asse maggiore.
Quindi non mi sembra che il bordo laterale (inclinato) sia visibile, in quanto resta all'interno del supporto.

Almeno così ricordo, ma non ci ho prestato molta attenzione. Una di queste sere verifico.

Invece è interessante il discorso che fai sul vellutino nero all'interno del tubo, nella parte opposta al focheggiatore. Non sarebbe un problema rivestire tutta la parte interna del tubo, sia per il secondario che per il "bidone" del primario.
Anzi, sarebbe una soluzione al problema della vernicie che ho applicato io ai bordi dei due "bidoni" (primario e secondario) che in origine erano verniciati di bianco (anche all'interno :evil: ). Infatti, leggendo su CN che tutti i possessori di lightbridge americani facevano questa modifica, ho provato anch'io, usando però una di quelle bombolette spray per auto. Il problema è che a distanza di alcuni mesi, la vernicie si sta staccando in più punti (e piccole scaglette di vernice regolarmente me le ritrovo anche sullo specchio primario.....).

Resta solo una cosa da chiarire: che tipo di vellutino hai usato, e soprattutto dove lo hai comprato?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato del vellutino nero adesivo comprato in un negozio che si chiama "TuttoCarta" in Viale Guidoni a Firenze, con una decina di euro ci ho fatto tutto il tubone e il paraluce del rifrattore, è una specie di pellicola di plastica morbida che da un lato è pelosa e dall'altro adesiva.

Se non lo trovi mandami le misure che te lo vado a comprare e te lo spedisco.

Sempre negli USA ho letto che rivestono anche il corpo esterno del supporto del secondario e l'interno del fuocheggiatore.

Il mio tubo era già verniciato nero opaco all'interno ma il vellutino è un'altra cosa, vedrai le foto...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010