1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
No dai non dite così..
con una compatta saturno si fotografa ed i risultati che si ottengono sono..accettabili.

I miei consigli:

1 - fissare bene la macchina al telescopio e all'oculare utilizzando un leggero zoom
2 - impostare bene i parametri della macchina digitale sensibilità...tempo etc...
3 - usare l'autoscatto: è impossibile che la macchina stia ferma mentre si schiaccia l'otturatore
4 - usare una buona barlow: secondo me è preferibile oculare di focale non proprio corta piu barlow che oculare ad alti ingrandimenti singolo

il vantaggio è che la foto esce così comè è già accettabile senza elaborazioni (cosa che a me stressa fare :D ).

Se viene un ellisse molto luminosa il tempo di esposizione è troppo.

io uso focali di 1450 piu barlow 2x e oculare da 25 mm con zoom 1,5x

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
E cosa c'è di strano?Immagine Non puoi mica pretendere di fare i 100 km/h in bicicletta![/quote]

In discesa a 89° dopo essersi fumati qualcosa no???? :lol:
cmq con l'ausilio del microstage si potrebbe fare qualcosa anche sul planetario con la digitale compatta...
vero anche che con quei soldi ti compri una webcam :roll:
Meglio la webcam 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per iniziare, sempre se non si possiede una webcam e un portatile, penso che la fotocamera digitale possa offrire una buona pase di partenza. non si otterrà certoil massimo ma permette di affacciarsi al difficile mondo dell'astrofotografia. Al link seguente ci sono alcune immaigni che ho ripreso proprio con una fotocamera compatta e un rifrattore da 8cm, in alcuni casi utilizzando l'impostazione filmato della compatta digitale.
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:42 
Fede67 ha scritto:
cmq ho una domanda:
la mia è mostruosamente lenta a memorizzare foto è filmati...
anche la tua?
io penso che sia colpa della cf in "omaggio" che è una ciofeca...

Non è in omaggio, comunque io sono passato pochi mesi dopo a una SanDisk. Registrati nel forum Nital e ti daranno tutte le risposte ai tuoi dubbi.

C'è da dire comunque che il Microstage (ma che razza di nome tutt'altro che significativo...) se non erro richiede che la fotocamera abbia la filettatura alla base...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
effettivamente fotografare saturno, o un pianeta con una digitale in afocale e' molto complicato. Se dai un'occhiata al mio sito , in foto puoi vedere cosa ho ottenuto, dopo decine di scatti, con una fuji s5500 tenendola a mano e utilizzando un intes 150 con oculare plossl TV da 25mm di focale. Vai in fondo alla pagina e la foto di saturno e' l'unica decente, non un granche', ma a mano non si puo' pretendere di piu'.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 23:48 
Guardando una delle foto in quel sito m'è venuto in mente che fra pochi giorni (secondo il mio software StarCalc) ci dovrebbe essere una congiunzione Venere-Luna.


Ultima modifica di Tamarindo il sabato 12 maggio 2007, 22:54, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 22:54 
Fede67 ha scritto:
Anch'io ho la 5400...
...hai detto bene... "sembrava"...


EDDAI! Un astrofilo con la 5400... detta la COMBATTINA, cioè la compatta combattiva! D'ora in poi ti farò un sacco di domande! :lol: Preparati a stormi di MP! :D

PRIMA fra tutte: SEI RIUSCITO AD ELIMINARE LA VIGNETTATURA?
Immagino che avrai ovviamente fatto miriadi di foto in afocale...
Come la applichi al telescopio?
Usi l'UR-E11 e altri adattatori come me, o un Microstage, o altro?
Hai avuto risultati nel deep-sky?

(Era un bel po' che mi domandavo se postare un appello intitolato "POSSESSORI DI COOLPIX 5400, ADUNATA!" in questi forum)...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 7:50 
Io sono fondamentalmente un visualista puro...
non solo non ho nulla di motorizzato o comandabile-controllabile da pc, ma ho addirittura abbandonato tutto ciò che è equatoriale
in favore dell'altazimutale...
non ho praticamente mai uttilizzato la macchina fotografica, ne questa ne le altre più "piccine" per fare riprese astronomiche, se non qualche scadente Luna ed un paio di filmatini a Saturno con una webcam automodificata...
mi sono ben presto reso conto che per fare delle buone foto, oltre a parecchi soldi, ci vuole una quantità di tempo che non ho a disposizione...
la 5400 è stata presa in previsione di passare prima poi ad una reflex, facendo un passo alla volta...
e già una 5400 è mostruosamente più difficile da usare "bene" rispetto ad una semplice compattina automatica...
la scelta è caduta su questa macchina proprio poichè all'epoca era l'unica di fascia "umana" che avesse una cosa simile alla posa B, perchè essendo appassionato di astronomia comunque questa era una opzione auspicabile da avere...
l'unico "adattatore"che ho è l'UR-E10, che è solo una prolunga.
Tempo fa ho contattato i ragazzi di Telescope Service per degli anelli di raccordo che fanno loro per la 5400 e gli oculari HR-Planetary, ma era solo una curiosità...
quindi con me caschi male...
non sono assolutamente in grado di rispondere a nessuna domanda inerente l'astrofotografia...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Saturno con video camera
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Dopo tanto penare con la mia fotocamera digitale, ho usato una video camera zummata a 4x circa, poggiata a mano sull'oculare 10mm e barlow del mio telescopio (200x)

che ne pensate?

ciao


http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1778

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 maggio 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
...bè, io ci avrò provato qualche decina di volte senza risultato usando una camera digitale.

L'unica foto decente è un Saturno appena appena abbozzato, ripreso con la webcam però..

Mi sto attrezzando con una strutturina semplice semplice che permetta di fissare la fotocamera all'oculare, fatta di viti, collari per idraulici e una slitta in alluminio; tanto per vedere se si riesce a fare qualcosa, ma forse più che altro per puro divertimento.

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010