1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Io concordo come si legge dalla firma ho un CPC 800 a forcella in altazimutale che mi ha dato parecchi problemi nella precisione di inseguimento a causa di un forte backlash. Il problema lo risolvi però a grande prezzo: io ho dovuto comperarmi una wheeley bar JMI per raggiungere una buona precisione di stazionamento e dei pesi scorrevoli da mettere sotto il tubo.
Ho anche provato con la costosissima testa equatoriale Celestron il risultato è che ho abbandonato l'idea di far foto a lunga esposizione con questo strumento e lo uso solo per riprese planetarie con la webcam.
Mi sono praticamente convertito al dobson e ho scoperto un mondo nuovo, il più congeniale ai miei interessi di visualista.
Dovessi acquistare adesso un telescopio GOTO per fare astrofoto non lo prenderei a forcella ma su una buona montatura alla tedesca. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di capire che il problema principale sia la noia dello stazionamento. Se non hai assoluto bisogno del GoTo, perché non consideri un dobson?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Grazie a tutti per le numerose risposte.

Avete provato in questi periodi ad ordinare un Skywatcher EQ6 Skyscan Pro?
E' praticamente introvabile e interpellata Auriga mi son sentito dire che i tempi saranno molto lunghi per ritornare alle condizioni normali: anche 3-4 mesi.
La EQ6 mi piace un casino, ma però pesa come il piombo e tutti i negozi che ho interpellato mi hanno detto che per un C8 è assolutamente sprecata.
E se devo prendere un HEQ5 per ritrovarmi una montatura di poco superiore a quella che ho adesso, mi tempo la mia CG5.
Il motivo del LX90 GPS e che viaggio parecchio è vorrei passare le mie serate a "guardare" anzichè montare questo, montare quello, mettere in bolla, stazionare, fare il puntamento su tre stelle, e rismontare tutto.
Non mi dipiaceva neppure il CPC 8" però dalle considerazioni vostre, i soldi che risparmio alla fine me li gioco su degli accessori, o no?

Un grazie mille per la vostra consulenza...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perseus ha scritto:
Il motivo del LX90 GPS e che viaggio parecchio è vorrei passare le mie serate a "guardare" anzichè montare questo, montare quello, mettere in bolla, stazionare, fare il puntamento su tre stelle, e rismontare tutto.


Beh, scusa... e con l'LX90 non dovresti fare lo stesso?
Nell'LX90 ci sono 2 pezzi: il treppiede e il blocco "forcella/tele".
In una equatoriale 4: tubo ottico, treppiede, testa equatoriale, contrappesi.
Il movimento per montare l'LX90 è (approssimando) identico a quello del montaggio di treppiede e testa equatoriale. Quanto tempo in più ci metti ad appoggiare il tubo sulla montatura e inserire un contrappeso? 5 minuti?

Allineamento a 3 stelle... beh, quello devi farlo sia con l'LX90 che con la equatoriale. Non esiste la montatura che sa esattamente dove sia stata messa.

Rismontare tutto: stessa storia che con il montrare tutto. 5 minuti risparmiati? Se sei lento a svitare 2 manopole e una vite :).

In compenso, il blocco forcella/tubo ottico mi pare che pesi sui 20/22 chili (cito a memoria però). Secondo me la tua schiena non gradirebbe la pratica di metterlo su e giù dal treppiede.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Pilolli, mi sa che hai ragione tu... :wink:
E per il discorso che non c'e anima viva di EQ6-PRO in Auriga?
Mah...
Oggi ho mandato una mail ad Auriga per chiedere spiegazioni; aspettiamo la risposta.
Una domanda pilolli (e chiuque abbia la EQ6 o HEQ5 - tanto cambia solo la portata o sbaglio?): Secondo te (voi) ne vale la pena comprare una simile montatura?
Mi è sempre piaciuta molto e vorrei qualche vostra considerazione e commento al riguardo.
Ditemi un pò cosa vi piace, cosa non trovate all'altezza della situazione, qualità delle rifiniture, motori ed elettronica in generale, meccanica, insomma il vostro pensiero sulle montatura Skywatcher Pro.

Una grazie infinito. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
perseus ha scritto:
Pilolli, mi sa che hai ragione tu... :wink:
E per il discorso che non c'e anima viva di EQ6-PRO in Auriga?...



Si, se hai info facci sapere! Anche io ho lo stesso problema e sono interessato!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
perseus ha scritto:
Una domanda chiuque abbia la EQ6 o HEQ5 - tanto cambia solo la portata o sbaglio?): Secondo te (voi) ne vale la pena comprare una simile montatura?


Ti rispondo per la heq5.
Sì, vale la pena di comprarla se non vuoi/puoi spendere il triplo per una losmandy o una taka con pari portata.

perseus ha scritto:
Ditemi un pò cosa vi piace, cosa non trovate all'altezza della situazione, qualità delle rifiniture, motori ed elettronica in generale, meccanica, insomma il vostro pensiero sulle montatura Skywatcher Pro.

Una grazie infinito. :D


Motori potenti, ottimo cannochiale polare, finiture discrete.
I difetti sono: il goto consuma parecchio e una batteria da 7A non mi faceva più di 3 ore, la precisione di puntamento senza uno stazionamento polare corretto lascia un pò a desiderare. Sul secondo punto: il software è la rel. 2.05, non conosco le versioni successive.
Non posso esprimermi su eventuali problemi del grasso cinese al freddo perchè lo scorso inverno non ho mai trovato temperature inferiori a -5°.

P.S. ne faccio uso visuale, solo poche foto con macchina in parallelo sull'asse del contrappeso e un tubo mak150.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Personalmente ho il mio lx90 da ormai 4 anni,
uno strumento davvero ottimo che mi ha dato soddisfazioni anche se solo in parte.

Mi spiego...
all'epoca lo comprai con qualche "ambizione fotografica", ma come ti hanno detto fare fotografia a lunga poso con uno strumento altazimudiale è una piccola impresa... e facendo la somma dei prezzi di tutto quello che mi sarebbe servito per usarlo in fotografia ... mi sono accorto che non ne valeva assolutamente la pena, almeno per le mie tasche :D

No problem invece per la fotografia planetaria... dove il GOTO inaspettatamente preciso mi ha sempre dato una grossa mano!

Idem per il visuale, il GOTO è veramente pensato bene e molto preciso.

Ora però i miei interessi sono cambiati... basti dire che passo molto più tempo con in mano il binocolo... e ripensando al passato un po' mi pento.

Avrei potuto comprare una eq6 e un buon tubo ottico alla stessa cifra, e avere in mano uno strumento molto più sfruttabile.

Oppure visto che ora la mia passione per il visuale si è radicata MOLTO profondamente spendendo adirittura un pochettino meno avrei potuto prendere un bel dobson, magari un geopitik da 300mm o un Orion della stessa dimensione e con il puntamento passivo.

Queste sono miei considerazioni personali , poi dipende tutto da come vorrai usare il tuo futuro strumento.

Sono molto soddisfatto del mio lx90 ma sicuramente non lo ritengo un investimento completamente soddisfacente, in quanto mi sono trovato uno strumento "monco". (Nel visuale mi avrebbe potuto dare molto di più un dobson, nel campo fotografico un buon tubo su una buona montatura)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Quindi in definitiva la soluzione Meade è da lasciare proprio perdere anche in visuale, oppure ho capito male?
Certo è che non volevo aspettare la fine dell'estate per aquistare il telescopio (vedi problema disponibilità).
Senza contare che l'interessato al mio attuale strumento (C6) sicuramente non aspetta tutto questo tempo... :cry:
E se compro, non volevo ripiegare su una via di mezzo come HEQ5, per quanto sicuramente migliore della mia attuale CG5.
Poi sono certo che me ne pendirei...
I soliti problemi mal gestiti dagli importatori italiano.
Porca... :evil:
Altra informazione sulla EQ6: ho letto che con circa 150 euro si può comprare i kit GPS per velocizzare lo stazionamento.
Risulta anche a voi o è una bufala?
Dato che non ho il cannocchiale polare sulla in CG5, con esso si fa prima a stazionare la montatura?

Dai ragazzi, parlatemi ancora dei punti di forza e dei lati negativi della EQ6, così mi viene ancora più il magone se non la trovo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Comprati un bel dobson!
Beh correggimi se ho capito male ma mi sembra di aver letto in un tuo precedente post che lo strumento ti serve principalmente per il visuale. Quindi perchè investire soldi inutili per un SC con sistema GoTo che - cosa principale - non ti insegna ad orientarti in cielo perchè fa tutto da solo?
Ti posso parlare della mia personale esperienza. In principio ero stato "abbagliato" dalla solita pubblicità dei telescopi computerizzati infatti dopo parecchi anni passati con un newton 114/900 ho acquistato due anni fa un CPC800.
Ebbene per valutazione intrinsecamente soggettiva - non so gli altri - mi accorgevo che ogni sera passavo più tempo per le regolazioni fini sul telescopio che per guardare effettivamente il cielo.
Poi la cosa noiosa è il modo "Tour" che hanno questi telescopi computerizzati. Ti mostrano in dieci minuti tutti gli oggetti più interessanti da vedere e poi la cosa finisce lì.
A me piace l'approccio all'astronomia vecchio stile, studiarsi il cielo per tutta la notte e avere uno strumento che non ti dia noia di stazionamento e di treppiedi vari, essere operativo in pochissimo tempo e soprattutto poter godere di un grande diametro per osservare gli oggetti.
Sarò di sicuro un astrofilo in via di estinzione ma proprio per questo ho optato per il dobson LB 12" e devo dire che sono molto soddisfatto.
Il dobson ha una filosofia semplice e molto remunerativa e gratificante:
grande diametro, cosa che ti permette di "vedere" invece di "intravedere o sbirciare" e semplicità d'uso

Ovviamente considera nullo il mio discorso se vuoi uno strumento con cui eventualmente fare fotografia.
In quel caso valgono i consigli dati dagli altri...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010