1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caro Silmachi, tenderei a ridimensionare un po' tutto, in fin dei conti qui si deve accontentare moglie e prole.
Niente batterie, niente montature equatoriali che per l'osservazione naturalistica sono degli impicci terribili, niente grandi diametri per la massima trasportabilità.
Ti suggerisco come montatura la Vixen Portamount altazimutale, è l'oggetto che, ad oggi, gode del miglior rapporto qualità/prezzo nel mercato dell'astronomia (circa 200€), cui aggiungerei un rifrattorino 80ED a 420€ (il Celestron 80ED è il più leggero e compatto ma ha la stessa ottica di Orion e SW), lo trovi da Telescope Sevice ed è dotato già di cercatore 6x30 RADDRIZZATO e coda di rondine standard che va benissimo anche per la Portamount.
Aggiungi a 200€ circa il prisma diagonale di Amici (RADDRIZZATO) del sistema T2 della Baader Planetarium (200€ da T.S.), un oculare sui 7/8mm ed una lente di Barlow 2x per poter arrivare a 3,5/4mm con lo stesso oculare o a 12/13mm usando l'oculare di serie da 25mm.
Ti fai regalare un foglio di Astrosolar per costruirti un filtro solare ed il Deepsky Reiseatlas (atlante stellare semplice e laminato antiumidità fatto dai due tecnici di T.S.) e la spedizione gratis... se sei più bravo tira che gli sconti li fanno... e vai in pace !

La semplicità di utilizzo ti stupirà ma, soprattutto, sono attrezzi che difficilmente venderai in futuro poichè possono benissimo far parte della dotazione mordi e fuggi di un astrofilo serio ed esigente... che non sono io ! :wink: :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Spendi in totale 1.000/1.100€ e poco più

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ecco il link del tele :

http://www.telescope-service.com/Celest ... .html#ED80

ed ecco il link dell'atlante stellare (è in tedesco ma tanto son tutti simboli) :

http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 12:32 
king ha scritto:
Aggiungi a 200€ circa il prisma diagonale di Amici (RADDRIZZATO) del sistema T2 della Baader Planetarium (200€ da T.S.),

Però con quei 200 euro si può prendere un bel binocolone maxi, ed usare quello per il terrestre..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Ringrazio tutti per i vostri interventi e consigli. Sbab in parte hai visto giusto, in alcune occasioni mi sarebbe impossibile portarmi dietro 20 Kg.di attrezzatura per le mie osservazioni terrestri. Ma, non posso neanche deludere moglie e figlio con un tele non adatto all'osservazione planetaria ed al profondo cielo e per un futuro di astrofotografia sarebbe indicata una montatura motorizzata, e magari compiuterizzata, quindi delicata e pesante. Per forza di cose dovrò rinunciare a qualcosa. Continuerò l'osservazione naturalistica con il mio binocolo 10x50 in attesa di un rifrattore tipo 80/600 oppure 100/1000, come consigliato da diversi di voi, anche perchè ci tengo molto al contrasto e definizione delle immagini. Ho un treppiede fotografico Heyford in acciaio molto stabile, per le uscite più impegnative potrei utilizzare quello con il rifrattore, gli attacchi possono essere compatibili? Sto cercando di chiarirmi le idee, tanta carne al fuo co, il tempo stringe, devo decidere entro domani sera.

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Potrei prendere il Mak 150 Heq5 PRO oppure il C6 SGT XLT, in seguito un rifrattore 80/600 Celestron o Skywatcher come da voi suggerito per avere una ottima qualità fotografica in ambito naturalistico. Anche il consiglio di Fede 67 sarebbe da prendere in considerazione, ma in ambito fotografico è utilizzabile un binocolo?

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo non è utilizzabile in ambito fotografico, ma solo per visuale.

Per quanto riguarda i due telescopi che hai preso in considerazione, sono due strumenti profondamente diversi.

Il mak150 in particolare è specifico per l'osservazione/fotografia di pianeti e luna. Ha una focale molto lunga (1800mm) che permette di arrivare facilmente molto su con gli ingrandimenti (cosa gradita per l'alta risoluzione=pianeti e stelle doppie) e contemporaneamente garantisce bassi valori di ostruzione centrale (che si traduce in ottimo contrasto nelle immagini=ancora cosa molto gradita per l'osservazione dei pianeti).
Inoltre, il fatto di essere un f/12 permette di fotografare agevolmente i pianeti (e luna) con la tecnica della webcam.
Viceversa, l'astrofotografia degli oggetti del cielo profondo è fortemente penalizzata sia dall'elevata focale che, soprattutto, dalla scarsa "luminosità" fotografica (f/12 appunto).

Invece il C6 è uno schmidt-cassegrain, tipologia di telescopi definiti "tuttofare". Ha una focale di 1500mm, quindi già sufficiente ottenere buoni ingrandimenti, e rapporto focale f/10, ma credo possa essere portato a f/6.3 con un riduttore di focale (cosa da verificare con qualcuno più esperto di me....). Questo lo avvantaggerebbe molto per la fotografia del cielo profondo.
Viceversa, sui pianeti offre immagini meno dettagliate e contrastate per via dell'ostruzione centrale maggiore rispetto al mak.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, purtroppo i binocoli non vanno bene per far foto.
Tutti i telescopi che hai citato sono ottimi secondo me ma eviterei di prendere il 100/1000 di celestron (che non hai citato, infatti:) ). L'80/600 riesce ad egualgliare e superare le prestazioni del 100/1000 acromatico grazie alla miglior qualità delle ottiche. Certo, costa un po' meno ma è ben più scomodo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 8:09
Messaggi: 15
Località: Serra de'Conti
Il mio ingresso in questo forum è iniziato con l'interrogativo RIFRATTORE TUTTOFARE? Perchè questa tipologia mi era stata consigliata per le mie esigenze. Adesso mi rendo conto che ci sono altre tecnologie che possono andar bene per me. Per citarne alcune che mi interessano molto: Maksutov -Cassegrain e Schmidt- Cassegrain in cosa differiscono come tecnologia, Pilolli mi diceva che il mak è più indicato per applicazioni terrestri, sul sito si dice che è l'ideale per riprese con webcam o ccd, io dispongo di una telecamera digitale panasonic a tre CCD con tutte le regolazioni anche in manuale ed una macchina digitale CASIO EX-P600 anche questa con regolazioni anche manuali ed ottiche intercambiabili, si possono utilizzare le Canon, potrebbero essere utilizzate per l'astrofotografia?
Il tempo stringe ed arriva il sereno.

_________________
silmachi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se consideri schemi ottici diversi dal rifrattore allora il tele che fà per te è indubbiamente quello che ti ha consigliato Sbab, il Mak è ottimo per l'uso fotografico e imbattibile come compattezza, l'immagine in visuale terrestre è un pò disturbata dall'ostruzione centrale che può essere visibile in certe situazioni ma per il resto, foto naturalistiche e pianeti-luna è ok; mi sembrava tu parlassi anche di galassie e nebulose, cioè deep sky... beh qualcosa arrivi a vedere anche col Mak, nel deep sky conta molto l'apertura e 150mm è già qualcosa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ti consiglierei il rifrattore semi apo, il c80ed, che possiedo con soddisfazione dallo scorso anno.
Piccolo, leggero, con ottiche nitide e contrastate, in visuale è davvero divertente, posto il diametro ridotto. In fotografia l'ho provato con una reflex digitale, il campo non è perfettamente piano ma è un ottimo punto di partenza, considerato anche il costo.
Altre soluzioni si possono prendere in considerazione, ma tieni conto che al crescere dello strumento crescono i problemi in fotografia perchè se la focale aumenta ti servirà una montatura più stabile e precisa, nonché un efficace sistema di guida per la fotografia deep sky.
E un mak ha un campo corretto di piccole dimensioni, inoltre la focale piuttosto lunga ti obbliga a fare pose di una certa durata.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010