1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
antexpo ha scritto:
...quindi è un inconveniente al quale posso ovviare semplicemente evitando di inserire in modo completo la barlow...senza perdere l'ingrandimento che mi fornisce la barlow stessa...è così?..correggetemi se sbaglio...

Si è così, non sbagli.

Esatto, se la cosa ti disturba puoi farti realizzare una prolunga del fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Spostare il gruppo Barlow+oculare (senza cambiare la distanza tra loro) equivale semplicemente a manovrare il fuocheggiatore.


Vero, se mantieni solidale il gruppo le differenze sono minime.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ok...grazie a tutti per gli interventi!

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Vero, se mantieni solidale il gruppo le differenze sono minime.

Stavo leggendo questa tua frase e, ti confesso, pensavo a come farti capire che il fuocheggiatore altro non fa che spostare avanti o indietro l'oculare (o oculare e Barlow che sia) e quindi non va ad influire minimamente sull'ingrandimento in quanto il punto "a fuoco" è sempre nella medesima posizione: se tu estrai Barlow+oculare di 5 mm dovrai far rientrare il fuocheggiatore di 5 mm quindi il tutto torna esattamente dove deve stare per essere a fuoco. Ma mentre pensavo a ciò ho avuto un'illuminazione! Ma certo! Io do per scontato che il fuocheggiatore sia a cremagliera o un Crayford (quindi che si limita a spostare avanti e indietro l'oculare) in quanto tutti i miei strumenti sono fatti così, ma dimentico sempre che la maggioranza degli SC ed alcuni MC invece fuocheggia spostando lo specchio primario! Su questo tipo di strumenti effettivamente la distanza Barlow/secondario determina in una certa misura l'ingrandimento del sistema, come giustamente ha scritto Pilolli.

Mi scuso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo letto qualcosa del genere tempo fa in un altro post... riguardante alcuni problemi di estrazione del fuoco nei tubi con fuocheggiatore Crayford, visto che quest'ultimo è piu "corto" dei normali fuocheggiatori di serie ai newton... può essere questo il problema??

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010