1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
beh..
si, non e' il miglior filtro che esiste...ma meglio che niente,non toglierlo per ora,eventualmente lo cambi quando avrai imparato a usare la dsi!cmq sia..prima di preoccuparti del filtro vedi se la dsi va a fuoco...altrimenti filtro o non filtro cambia ben poco!!!!:-))

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mugo, non la trovo più! :oops:
Comunque è facile da costruire, cerca in rete ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="puspo"]Mugo, non la trovo più! :oops:
Comunque è facile da costruire, cerca in rete ...[/quote]


Non importa grazie comunque,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Mugo, non la trovo più! :oops:
Comunque è facile da costruire, cerca in rete ...

http://www.renzodelrosso.com/utilita/focheggiare.htm

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Renzo!
Io l'ho fatta con del cartoncino spesso e va benissimo.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dubbio n° 1: è mai possibile che mio figlio con un trabiccolo da pochi euro (Skywatcher Infinity ...!) veda Venere come un puntino perfetto e io con questo popò di strumento veda una macchia allungata o un quadrato sfuocato a 4 punti?

Uffa ma è mai possibile che mio figlio con lo scooterino gira tranquillamente nel traffico mentre io con la mia Ducati 1089S con pistoni Cosworth, valvole in Nimonic, cammes corsa, frizione in ergal, filtri K&N, Eprom Dynojet e scarico Termignoni 105dB invece faccio una fatica del diavolo? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :D

Battute motoristiche a parte un catadiotrico è un tantino + esigente in termini di collimazione, stabilità termica e seeing. In genere Venere lo si osserva di giorno ma avendo cura che i raggi del Sole non colpiscano lateralmente il tubo. Inoltre all'imbrunire il seeing non è mai al top. Infine controlla la collimazione

> E' possibile che non riesca a mettere perfettamente a fuoco la punta "ferma" di un campanile con il software della DSI manco a pagarla oro, dopo 1 ora e 1/2 di manovre?

Non solo è possibile, è OVVIO. Basta che fra te e il campanile c'è un tetto che colpito dai raggi del Sole sbuffa aria calda e sei fregato

> Sono alquanto sfiduciato, pur essendo consapevole che i risultati vengano dopo lunghe esperienze sul campo;

Non solo, probabilmente le condizioni di utilizzo "casalingo" sono poco compatibili col tuo strumento. Organizza una serata osservativa in un prato e i risultati potrebbero arrivare già al 1° tentativo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
c'è qualcosa che non quaglia...

se hai un lx200R non te ne frega una mazza di dove sia il nord, la polare...etc...

siamo sicuri che fai l'allineamento corretto, partendo dalla posizione home...? (vale sia per il 200 che per l'etx).

Guarda che con l'etx70 saturno lo vedi piccolino ma gli anelli si vedono benissimo! Sei sicuro che fosse saturno??????????????

Da quallo che scrivi sembra ci sia un evidente problema di stazionamento dei tuoi telescopi (e non commento il fatto che ti cascano per terra...ho i brividi al solo pensiero se succedesse a me!)

Per quanto riguarda poi lo stazionamento in equatoriale..non conosco bene il treppiede in tua dotazione, ma puoi sempre acquistare la testa equatoriale e il gioco è fatto.

Però, e questo consiglio è spassionato, leggi bene i manuali meade in dotazione, impara bene a stazionare a puntare...le basi insomma...il goto aiuta parecchio, ma se non lo sai usare è come non averlo. Parallelamente è inutile acquistare oculari da millemilionidieuro se non vedi gli anelli di saturno :roll:

ai ccd pensa dopo....

ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="photallica"]>...cut
Non solo, probabilmente le condizioni di utilizzo "casalingo" sono poco compatibili col tuo strumento. Organizza una serata osservativa in un prato e i risultati potrebbero arrivare già al 1° tentativo




Vedo dalla foto che monti l'LX su testa equatoriale (questo è quanto mi ha consigliato di acquistare in un 2° tempo chi mi ha venduto il tele, qualora mi venisse la voglia di fotografare); beh, al pensiero di trasportare tutto l'ambaradan in un prato mi vengono i sudori freddi ma credo prima o poi proverò,
In merito agli LX200 ti trovi bene con lo strumento? Da pareri vari ho realizzato che non sia uno strumento molto condiviso nel popolo degli astrofili.
Forse ho affrettato troppo la scelta ma credevo di dare una svolta alle osservazioni.
Ho inoltre paura ad affrontare le osservazioni in equatoriale per paura di non aver dimestichezza con le molteplici regolazioni della testa, non avendone mai vista e provata una dal vivo (altro motivo che ha spinto il negoziante a propinarmi un tele "user friendly", come dice lui)

ciao,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="Kendar"]c'è qualcosa che non quaglia.......cut
se hai un lx200R non te ne frega una mazza di dove sia il nord, la polare...etc...

infatti i miei dubbi erano rivolti alla messa a fuoco e alla bontà delle osservazioni.


[quote="Kendar"]siamo sicuri che fai l'allineamento corretto, partendo dalla posizione home...? (vale sia per il 200 che per l'etx).

beh, essendo GPS c'è ben poco da fare.....solo confermare qualche oggetto al centro dell'oculare e sincronizzarlo, o sbaglio?


[quote="Kendar"]Guarda che con l'etx70 saturno lo vedi piccolino ma gli anelli si vedono benissimo! Sei sicuro che fosse saturno??????????????

saturno è quel puntino con le orecchione (Galileo) che in questo periodo stà vicino a Regolo? .....beh allora si. Fatto sta che ben definito non l'ho mai visto, neanche con l'LX200R (da lì sorgono i dubbi sull'efficienza mia o degli strumenti)

[quote="Kendar"]Da quallo che scrivi sembra ci sia un evidente problema di stazionamento dei tuoi telescopi (e non commento il fatto che ti cascano per terra...ho i brividi al solo pensiero se succedesse a me!)

Beh, diciamo che non ho l'abitudine di gettare a terra i miei strumenti; è successo e questo mi lascia dubbi sulle conseguenze che ciò può aver causato.

[quote="Kendar"]Per quanto riguarda poi lo stazionamento in equatoriale..non conosco bene il treppiede in tua dotazione, ma puoi sempre acquistare la testa equatoriale e il gioco è fatto.

Il treppiede è l'heavy duty della Meade in dotazione e mi sembra alquanto robusto; la testa è nei miei progetti futuri (anche se il costo scoraggia alquanto) ma se il sistema di stazionamento prevede la polare o in alternativa il sistema Bigourdan è meglio che prenda confidenza con lo strumento

[quote="Kendar"]Però, e questo consiglio è spassionato, leggi bene i manuali meade in dotazione, impara bene a stazionare a puntare...le basi insomma...il goto aiuta parecchio, ma se non lo sai usare è come non averlo. Parallelamente è inutile acquistare oculari da millemilionidieuro se non vedi gli anelli di saturno :roll:

Beh, sarò pivello ma se non li vedo bene (gli anelli) ci sarà un motivo; puntare un soggetto e poggiare l'occhio su un oculare (non da millemilionidieuro) girando la manopola del fuoco, credo sia ancora nelle mie possibilità, nonostante l'età avanzi inesorabilmente :-)

Comunque le proverò tutte per non scoraggiarmi perchè la mia ambizione principale non è quella di diventare un maghetto ferrato in strumentazioni e accessori, ma quella di conoscere il cielo e tutti i suoi aspetti più affascinanti.

grazie ancora,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
mugo65 ha scritto:

beh, essendo GPS c'è ben poco da fare.....solo confermare qualche oggetto al centro dell'oculare e sincronizzarlo, o sbaglio?


saturno è quel puntino con le orecchione (Galileo) che in questo periodo stà vicino a Regolo? .....beh allora si. Fatto sta che ben definito non l'ho mai visto, neanche con l'LX200R (da lì sorgono i dubbi sull'efficienza mia o degli strumenti)


:shock: Con LX200 dovresti vedere agevolmente la divisione di cassini!!! più un grappolo di satelliti.. se non vedi gli anelli come in una foto o il tele ha evidentissimi problemi oppure non è saturno.

mugo65 ha scritto:

Il treppiede è l'heavy duty della Meade in dotazione e mi sembra alquanto robusto; la testa è nei miei progetti futuri (anche se il costo scoraggia alquanto) ma se il sistema di stazionamento prevede la polare o in alternativa il sistema Bigourdan è meglio che prenda confidenza con lo strumento

leggi i manualiiii :wink:
il sistema di stazionamento è uguale.. solo che devi dire all'autostar se il tele è in configurazione altazimutale o polare.



mugo65 ha scritto:
Beh, sarò pivello ma se non li vedo bene (gli anelli) ci sarà un motivo; puntare un soggetto e poggiare l'occhio su un oculare (non da millemilionidieuro) girando la manopola del fuoco, credo sia ancora nelle mie possibilità, nonostante l'età avanzi inesorabilmente :-)

Comunque le proverò tutte per non scoraggiarmi perchè la mia ambizione principale non è quella di diventare un maghetto ferrato in strumentazioni e accessori, ma quella di conoscere il cielo e tutti i suoi aspetti più affascinanti.



:? anche la mia avanza...ma diventiamo più saggi...mica più vecchi!!!

guarda che da quello che dici (e mi scuso se la mia interpretazione, nello sforzo di aiutarti può sembrare antipatica) l'errore non è ne non riuscire a vedere saturno...perchè è impossibile in un 8". Cè sicuramente qualcos'altro che non va.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010