1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Paolastro!
Fede in linea di principio ha ragione, pero' il domanda e risposta e' fondamentale perche' il neofita si senta "coinvolto umanamente" nell'ambiente.
Tuttavia, una piccola pagina di promemoria potrebbe aprirsi automaticamente cliccando sulla voce "Neofiti" ricordando all'utente una sorta di procedura che aiuti a porre le domande giuste. Non so se e' tecnicamente possibile, ma potrebbe essere una soluzione.

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' meglio questo o quello?
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
-differenze fra configuraziioni ottiche e campi d'utilizzo
-differenze fra rapporti focali e campi d'utilizzo
-differenze fra montature e campi d'utilizzo
-differenze fra i vari tipi di oculare e significato dei vari termini
-come e quando si puliscono le ottiche
-come e quando si fa una collimazione

Questo si che sarebbe uno schemino utile, perchè non lo fai? Dai Fede, buttalo giù! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
e' un ottima idea...anche perche' purtroppo da parte dei rivenditori spesso non c'e' competenza e interesse al cliente...ma solo il senso di voler vendere a tutti i costi uno strumento qualsiasi esso sia...
almeno uno sa da che parte partire!
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
il solito discorso che leggo su tutti i forum e tutti gli NG
sono un neofita e ti risponderò da neofita, in un forum di neofiti
ma adesso non ho tempo, mi sono appena svegliato dopo una nottata di osservazioni in montagna e ora devo andare a lavorare
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se si dovesse scremare il forum, da tutti i topics che si aprono su questioni già trattate, credo che invece di festeggiare 110.000 post, se ne conterebbero 30.000.
Però siamo stati tutti contenti di brindare la cifra raggiunta e nessuno ha fatto lo schizzinoso....

Il problema posto da Fede, è senz'altro vero: tante volte si leggono domande (e risposte) ripetute alla noia, tutti (chi più chi meno) contribuiamo a questa cosa, ma è anche vero che un forum ed i suoi partecipanti rimangono vivi anche così . Altrimenti, dopo un paio d'anni lo si potrebbe anche chiudere, perché spulciandolo dall'inizio alla fine, si troverebbero trattati il 99% degli argomenti relativi a questo hobby.

Comunque ben venga la vostra idea di creare una serie di risposte preconfezionate alle domande più gettonate dai neofiti, idea già in parte sviluppata nel topic di Ford Prefect.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Trovo giustissimo quello che dice Fede, però attenzione, bisognerebbe non dimenticarsi qual'è la differenza tra un forum e un motore di ricerca. Sarebbero (sono) utilissimi i link con le spiegazioni più comuni, quelle basilari, ma se io finisco in un forum anzichè in una ricerca su google, è proprio perchè al rigo 29 del paragrafo 3 c'è quella virgola che non mi fa capire granchè! Non so se ho reso l'idea...


Verissimo quello che scrivi, ma se ho capito bene lo "sfogo" di Fede è motivato da altro tipo di domande, non da i dubbi di chi si è prima documentato un po' e poi " al rigo 29 del paragrafo 3" gli è venuto un dubbio.

Piuttosto, è capitato di leggere veramente richieste del tipo "voglio comprarmi un telescopio, cosa mi devo comprare", oppure "mi compro il rifrattore 60/500 o il C-8".
E se queste sono estremizzate, ricordatevi di chi ha chiesto pareri su "offertissime" come un Celestron Newton 76/700 a 300 Euro, e poi quando dieci utenti hanno speso tempo a dirgli che a quel prezzo, Celestron o no, era una ladrata, ha fatto di testa sua...

Ovvio che il forum c'è per rispondere ai dubbi di tutti. e che la sezione "neofiti" mi pare sia diventata, giustamente, un'area anche di neofiti (come me) che aiutano altri neofiti sulla base delle loro esperienze con alcuni strumenti, però un conto è fare la domanda sensata, un conto è assistere ad una impennata di domande molto meno sensate, del tipo "devo spendere i soldi subito, non so niente di telecopi, ma ditemi voi cosa comprare entro domani, il C-8 o il Lidlscopio.SBRIGATEVI"

La proposta di Fede di mettere una sezione di informazioni di base (nozioni semplici, cosa si vede con cosa e da dove, schemi ottici, alcuni pro e contro) mi pare buona.
Soprattutto, perchè è vero che ci sono tanti siti in giro nella grande rete, ma mi sembrerebbe più comodo che il nuovo utente in cerca di delucidazioni trovi a portata di mano nel sito una sorta di "manuale di sopravvivenza" che lo guiderà poi a fare le domande, senza dover anche chiedere dove cercarlo, a che link, etc...

Il tutto dovrebbe essere nello spirito di una "pagina di benvenuto" e non di "ignoranti acculturatevi prima di rompere le scatole" (ma questo è lo stile di altri luoghi di discussione...)

Mi pare che più di un utente qui si sia cimentato con guide del genere su siti personali: potreste lavorare insieme, mettendo in condivisione quello che avete scritto o che sapete, e creare una guida veloce, breve, sintetica e chiara, scritta a N-mani, per chi entra la prima volta, da "appuntare" in cima alla sezione, insieme all'ormai "famoso" simil-test che avevo proposto.
Stavolta mi tiro un po' fuori per mancanza di tempo al momento, ma mi pare che non manchino i volenterosi
:wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
La butto lì..penso che secondo me non sarebbe male un'area a sola lettura "GUIDE PER NEOFITI", così proprio da gestire una zona a parte, evitando di "appesantire" il forum, e magari mettere più in risalto i link stessi...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
stevedet ha scritto:
Se si dovesse scremare il forum, da tutti i topics che si aprono su questioni già trattate, credo che invece di festeggiare 110.000 post, se ne conterebbero 30.000.
Però siamo stati tutti contenti di brindare la cifra raggiunta e nessuno ha fatto lo schizzinoso....
....dopo un paio d'anni lo si potrebbe anche chiudere, perché spulciandolo dall'inizio alla fine, si troverebbero trattati il 99% degli argomenti relativi a questo hobby.


perfetto stevedet, hai anticipato quello che avrei scritto io
semplicemente, se un forum si riducesse solo a motore di ricerca, tempo breve, non avrebbe più motivo di esistere
nonostante sia un neofita in fatto di astrofilia, sono esperto in fatto di forum e gruppi di discussione vari, che frequento da oltre un decennio
ho visto nutriti NG svuotarsi piano piano fino a ridursi ad un lumicino, ferquentati alla fine solo da utenti esperti, a causa dei principianti "maltrattati o derisi" che hanno deciso di approdare in altri lidi o non farsi più vivi
da questo ed altre analoghe esperienze, ho capito che chi tiene vivo un forum o un ng è il principiante, l'inesperto che con topic a raffica, spesso ripetuti nel tempo, portano il forum alle vette delle classifiche
è il neofita la risorsa di un forum, così come l'esperto è la principale risorsa del neofita, soprattutto in questa disciplina, molto appassionante, ma altrettanto difficile da mantenere

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 3:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Ford Prefect ha scritto:
arciere ha scritto:
...è capitato di leggere veramente richieste del tipo "voglio comprarmi un telescopio, cosa mi devo comprare", oppure "mi compro il rifrattore 60/500 o il C-8".
...........

non mi sembra una domanda molto fouri dal contesto in un forum che tratta di astronomia
se il profano avesse chiesto che tipo di preservativo comprare, è giusto che l'esperto s'inkazzi
la risposta sarà difficile, ma la domanda è pur sempre pertinente

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei aggiungermi alla discussione in veste quale sono, ovvero neofita.

Penso che prima di acquistare un telescopio come giustamente ha sottolineato Fede, ma anche tanti altri utenti, sia utile in primis avere qualche rudimento di ottica classica; questo almeno per la curiosita' di sapere:

1) come e' fatto il proprio strumento (inteso come schema)
2)per avere un minimo di nozione di come funziona il tutto (a riguardo se uno non vuole comprarsi un libro ci sono miriade di link sull'ottica!). Molti neofiti forse si fanno prendere la mano e sbagliano sia nella scelta che poi nell'utilizzo, con il risultato di aver perso una potenziale passione e una fracca di soldi.

E i risultati si possono vedere con le classiche affermazioni: sono rimasto deluso dal mio strumento, oppure pensavo di vedere Saturno piu' grosso, ma non vedo assolutamente nulla di come mi era stato detto.Sia chiaro e' capitato anche a me! Io penso che bisogna partire da topic come questi che ho sottolineato, anzi puo' essere uno spunto la sezione creata da Christian riguardo le recensioni dei vari strumenti. Sono dell'idea che un forum e' una grande enciclopedia, basta solo cercare e se quel che si cerca non c'e',allora si chiede. E' anche vero che tante volte magari e' piu' facile chiedere che cercare! Personalmente prima di prendere il C8 ho fatto molte domande ad alcuni di voi (addirittura ho rotto le scatole ai poveri Tuvok e Ivaldo! vi paghero' da bere promesso!), ho girato diversi negozi, mi sono scaricato qualche pdf per "rinfrescare" i rudimenti di ottica ...ma mi e' servito per chiarirmi un po' le idee che credetemi non erano solo confuse, ma di piu'. Ho il mio C8 e sono entusiasta quando osservo...e il 90% di questo entusiasmo l'ho "guadagnato" qui.Se non erro c'e' un topic che riguarda la scelta del primo telescopio (quello di Ford che e' gia' in evidenza) magari potrebbe essere rilanciato se non addirittura "rimodellato" aggiungendo domande e risposte alle quali il neofita potrebbe trovare delle soluzioni.E da li riallacciarsi alle recensioni che sta raccogliendo Christian.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010