1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ho trovato anche questa della vixen...meno costosa...ma penso pur sempre di qualità:

http://www.otticasanmarco.it/vixen_lentidibarlow.htm

potrebbe fare al caso mio?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao antexpo. Sotto i 100 euro ci sono le Coma di cui si parla bene e sono apocromatiche.
Ti metto il link: http://cgi.ebay.it/Barlow-Apocromatica- ... dZViewItem

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
...è fatta...ho ordinato l'Antares Speers Waler serie 2 da 9,4mm con 82°di AFOV.La serie 2 si distingue dalla precedente per un maggior rilievo oculare,così posso osservare più comodamente anche portando gli occhiali.Per la barlow grazie a tutti voi per i consigli,ho anche qui le idee più chiare...ma aspetterò ancora un pò prima di acquistarla.L'oculare l'ho acquistato su un sito americano per 124 euro circa spedizione compresa...ora non devo che aspettare...sperando che non ci metta troppo tempo...

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
...ma con il grande campo di 82° fornito da questo oculare e accoppiandolo ad una barlow da 2x (255 ingrandimenti) e 3x (387 ingrandimenti...qui la vedo difficile xò) per quanto tempo vedrò,ad esempio Giove o Saturno,all'interno del campo?Me li vedrò letteralmete schizzare via oppure sosteranno per un "ragionevole" lasso di tempo all'interno del campo,permettendomi di apprezzare qualche dettaglio?
Come vi comportate in questi casi voi con l'inseguimento dei pianeti?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragionando in teoria e con un po' di approssimazione, per gli oggetti che si trovano sull'equatore celeste si può dire questo:

la Terra fa un giro completo in 24 ore, quindi fa 360° in 24 ore. In un minuto percorre quindi 360°/24/60=0.25°.
Quindi in un secondo percorre 0.25/60=0.0042° circa.

Visto che con lo speers waler da 82° e 255 ingrandimenti hai un campo reale di 82/255=0.32°, un ipotetico oggetto puntiforme che attraversa il campo del tuo oculare impegherebbe più o meno 0.32/0.0042=76 secondi per transitare attraverso tutto il campo visivo.

Nel caso dei 387x, avresti 82/387=0.21° di campo reale, da cui ottieni un tempo di 50 secondi per il transito nell'oculare.

Questo vale per oggetti sull'equatore celeste, che sono quelli che "viaggiano" più veloci.

Direi che hai tutto il tempo per osservare la divisione di cassini o la GRS di giove, specialmente nel caso dei 255x.

Usando invece un comune oculare plossl da 52° di afov, avresti nei due casi:
- 52/255=0.20° di campo reale, da cui 0.20/0.0042=47 secondi
- 52/387=0.13° di campo reale, da cui 0.13/0.0042=32 secondi

Avresti a disposizione solo quasi la metà del tempo!

In realtà il tempo reale è inferiore a quello calcolato, soprattutto perché l'oggetto inquadrato (tipicamente un pianeta) non è puntiforme, anzi a quell'ingrandimento è un bel palloncino, quindi arriva molto prima a toccare il bordo del campo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
sbab ha scritto:
Ragionando in teoria e con un po' di approssimazione, per gli oggetti che si trovano sull'equatore celeste si può dire questo:

la Terra fa un giro completo in 24 ore, quindi fa 360° in 24 ore. In un minuto percorre quindi 360°/24/60=0.25°.
Quindi in un secondo percorre 0.25/60=0.0042° circa.

Visto che con lo speers waler da 82° e 255 ingrandimenti hai un campo reale di 82/255=0.32°, un ipotetico oggetto puntiforme che attraversa il campo del tuo oculare impegherebbe più o meno 0.32/0.0042=76 secondi per transitare attraverso tutto il campo visivo.

Nel caso dei 387x, avresti 82/387=0.21° di campo reale, da cui ottieni un tempo di 50 secondi per il transito nell'oculare.

Questo vale per oggetti sull'equatore celeste, che sono quelli che "viaggiano" più veloci.

Direi che hai tutto il tempo per osservare la divisione di cassini o la GRS di giove, specialmente nel caso dei 255x.

Usando invece un comune oculare plossl da 52° di afov, avresti nei due casi:
- 52/255=0.20° di campo reale, da cui 0.20/0.0042=47 secondi
- 52/387=0.13° di campo reale, da cui 0.13/0.0042=32 secondi

Avresti a disposizione solo quasi la metà del tempo!

In realtà il tempo reale è inferiore a quello calcolato, soprattutto perché l'oggetto inquadrato (tipicamente un pianeta) non è puntiforme, anzi a quell'ingrandimento è un bel palloncino, quindi arriva molto prima a toccare il bordo del campo.

Sbab


Eccellente...era la risposta chiarificatrice che cercavo,non posso chiedere di più...grazie!

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010