Marco Bracale ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Io la ho vista bene a 160 ingrandimenti, col mio piccolo apo 66/400 ed un oculare da 2,5 Planetary HR sotto un discreto cielo buio a 1700 metri...
160X con un quasi 7cm? Sarà stata molto scura come immagine però...
Eh... no!
Era fantasticamente dattagliata, ben visibile e nitidissima; bella bella e ancora bella.
Considera che stiamo parlando di un rifrattore corto apocromatico...
E considera anche che eravamo in un posto talmente buio da non riuscire a vedere la tazzina bianca del caffè se non usando la torcia rossa, ed il cielo era tale da permettere di vedere chiaramente la nebulosità in Orione anche ad occhio nudo (...anche se la trasparenza non era tuttavia ottimale...), a 1700 metri con tutto l'orizzonte libero per 360 gradi...
Poi sullo stesso tele ho usato un Nagler, sempre da 2,4mm...
...ancora meglio, ma non "un abisso".
Questo a significare che il Planetary HR è un ottimo oculare, considerato il costo veramente contenuto.
PS: la Luna piena non c'entra; il planetario non soffre di IL.
Addirittura dalla città il miglior Saturno di quest'anno lo ho visto quando era quasi in occultazione con la stessa Luna...
Poi quest'inverno c'è stato vermente uno schifo di cielo, almeno da me...