1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Dispongo del tuo stesso tele, con gli oculari in dotazione la divisione non sono mai riuscito a vederla, comincio a intravederla seeing permettendo con il meade 5,5

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 7:58 
Marco Bracale ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Io la ho vista bene a 160 ingrandimenti, col mio piccolo apo 66/400 ed un oculare da 2,5 Planetary HR sotto un discreto cielo buio a 1700 metri...


160X con un quasi 7cm? Sarà stata molto scura come immagine però...


Eh... no!
Era fantasticamente dattagliata, ben visibile e nitidissima; bella bella e ancora bella.
Considera che stiamo parlando di un rifrattore corto apocromatico...
E considera anche che eravamo in un posto talmente buio da non riuscire a vedere la tazzina bianca del caffè se non usando la torcia rossa, ed il cielo era tale da permettere di vedere chiaramente la nebulosità in Orione anche ad occhio nudo (...anche se la trasparenza non era tuttavia ottimale...), a 1700 metri con tutto l'orizzonte libero per 360 gradi...
Poi sullo stesso tele ho usato un Nagler, sempre da 2,4mm...
...ancora meglio, ma non "un abisso".
Questo a significare che il Planetary HR è un ottimo oculare, considerato il costo veramente contenuto.

PS: la Luna piena non c'entra; il planetario non soffre di IL.
Addirittura dalla città il miglior Saturno di quest'anno lo ho visto quando era quasi in occultazione con la stessa Luna...
Poi quest'inverno c'è stato vermente uno schifo di cielo, almeno da me...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fabio, confermo di aver visto la cassini a 120X circa, e credo sia visibile anche ad ingrandimenti minori.. cielo permettendo ovviamente!

Comunque se fai attenzione noterai che Saturno presenta un lieve colore giallino, e che sul pianeta sono visibili delle bande "orizzontali" di diverso colore. Sopratutto i poli appaiono leggermente più scuri.

Comunque sappi che bisogna anche allenare l'occhio allìosservazione.. più osserverai e più il tuo occhio sarà in grado di discernere particolari sempre più fini, compatibilmente con lo strumento.

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 9:15 
E' vero, forse non abbiamo mai "enfatizzato" un aspetto dell'osservazione astronomica:
non è che vai fuori sul balcone ed osservi due minuti e via.
Se sei sotto un cielo discretamente buio, ci vogliono 20 minuti prima che l'occhio sia "pronto ad osservare", ed ogni volta che guardi una luce non rossa, compreso so schermo del telefonino, ci vogliono altri 20 minuti.
Per osservare poi un pianeta e vederne chiaramente i dettagli, lo si deve osservare per circa una decina di minuti, in modo che il cervello si "abitui" all'immagine, scartando i fotogrammi brutti e memorizzando solo quelli belli.
Ovviamente se osservi dal centro di Milano non poreai godere di particolari visioni dettagliate se non con un telescopio "potente" e di lunga focale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Più che l'abitudine al buio per vedere la cassini conta il seeing e le condizioni del cielo, da casa mia l'ho vista ben poche volte e non ho fari negli occhi.
In montagna l'ultima volta l'ho vista bene nonostante il mio vicino stesse fotografando e guardavo ogni tanto lo schermo illuminato del notebook dove si caricavano le foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 9:44 
Certamente, infatti le visioni migliori le ho avute dalla montagna grazie alle condizioni del cielo e non grazie al buio pesto...
Mente l'anno scorso, con un inverno "urbano" dal seeing mediamente eccezionale, ho avuto belle visioni anche dalla città.
Come dicevo prima, il planetario non soffre di IL.
I 20 minuti di adattamento al buio erano intesi per gli oggetti del deep.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Certamente, infatti le visioni migliori le ho avute dalla montagna grazie alle condizioni del cielo e non grazie al buio pesto...
Mente l'anno scorso, con un inverno "urbano" dal seeing mediamente eccezionale, ho avuto belle visioni anche dalla città.
Come dicevo prima, il planetario non soffre di IL.
I 20 minuti di adattamento al buio erano intesi per gli oggetti del deep.


In alta montagna comunque è più facile anche trovare seeing migliore e cieli più limpidi, semplicemente perchè a 2000m circa cominci ad avere meno strati di atmosfera sulla testa, e meno densi, e ciò fa bene anche alle visioni planetarie (buio a parte).

Un'esperienza che però ho avuto, è che l'adattamento al buio in osservazione planetaria con piccoli strumenti aiuta a "tirare fuori" i tenui colori di Giove e Saturno, che osservati dal balcone in città appaiono in bianco e nero.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
perchè non ci trasferiamo sulle ande dove pare che la via lattea sia abbastanza luminosa da proiettare ombre?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 22:01 
...perchè non avremmo Internet per dire agli altri sfigati in città che cielo stupendo stiamo osservando... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2007, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Fede67 ha scritto:
...perchè non avremmo Internet per dire agli altri sfigati in città che cielo stupendo stiamo osservando... :D :D :D

hai proprio ragione... :lol:

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010