1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Non ho ben capito se il rapporto lunghezza focale / Diametro è meglio averlo grande o piccolo, comunque, mi pare di capire che avere un diametro maggiore è comunque meglio, a prescindere da cosa osservare.
Ora, dato che a partià di diametro, un riflettore costa molto meno di un rifrattore, se dovessi scegliere di acquistare uno strumento "universale", mi devo buttare comunque su un riflettore.
Ora aspetto che qualcuno mi dica se ho detto una stupidagine!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dici stupidaggini.
Il problema sono i soldini.
Uno degli aspetti sempre sottovalutati è la montatura che , già da sola, copre oltre il 50% del telescopio come costo (spesso anche in percentuale maggiore).
Per dare ottiche più aperte i produttori sottodimensionano le montature con il risultato che hai sì un telescopio in teoria performante ma poi punti male, vedi poco e traballante, non riesci a mettere a fuoco.
Se il tuo interesse è l'osservazione, al momento, puoi anche pensare di prendere un dobson da 20 cm. Siamo al limite del tuo budget. E' vero. Però un pensierino ce lo farei.
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Altrimenti puoi sempre vedere un bel newton da 15 cm su montatura equatoriale sempre nella stessa pagina

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Uno degli aspetti sempre sottovalutati è la montatura...


E come faccio a scegliere bene? In base al peso dello strumento?
Ogni telescopio, ha già la sua in dotazione... come mi regolo' Scelto il diametro dello strumento, vedo sul mercato quale marca ha la migliore?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ah: dunque il rapporto lunghezza focale / diametro è meglio averlo grande o piccolo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Scelto il diametro dello strumento, vedo sul mercato quale marca ha la migliore?


Spesso il diametro più grand enon vuole dire telescopio migliore...


Per la scelta del telescopio, aspetta di farti un'uscita con noi, niente di meglio dell'esperienza diretta :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anche se off-topic:
una curiosità: i telescopi con puntamento automatico GO-TO, e più in generale muelli motorizzati, sono adatti a un principiante? Gli semplificano le cose?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sei di Roma, niente di meglio che provare i telescopi degli amici del forum che si radunano, per schiarirti le idee.

Poi, con la tua spesa, suggerirei questo:

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#200e

A meno che tu non voglia usarlo da un angusto balconcino di casa, nel qual caso diventa più comoda una montatura tradizionale.

Ma prima di pensare all'acquisto, vai a provare un po' di telescopi.

A parte il forum, a Roma ci sono molti circoli di astrofili con strumenti di varie dimensioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Anche se off-topic:
una curiosità: i telescopi con puntamento automatico GO-TO, e più in generale muelli motorizzati, sono adatti a un principiante? Gli semplificano le cose?


Il sistema di puntamento automatico go-to velocizza parecchio la ricerca degli oggetti, specialmente quelli "difficili", e questa è una cosa che fa parecchio comodo ad un astrofotografo (che non deve perdere tempo nella ricerca ma piuttosto nell'esposizione delle foto), oppure ad un'associazione che deve fare osservare ad un vasto pubblico i vari oggetti.
In ogni caso occorre saperlo usare, bisogna saper fare lo stazionamento ed occorre "istruire" il computer facendo l'allineamento a due o tre stelle(che bisogna conoscere!).
Morale: secondo me per un neofita non solo non è poi così semplice e immediato come può sembrare, ma oltretutto è anche anti-didattico (visto che non imparerai mai dove sono gli oggetti in cielo se è sempre il computer che li trova per te) e perdipiù poco divertente. Dopo che avrai fatto il "tour" automatico un paio di volte, ne avrai già piene le tasche e rischi di lasciare il telescopio in cantina.....

Invece, se gli oggetti li cerchi tu a mano, aiutandoti con una mappa e con il metodo dello star-hopping (saltando di stella in stella), finché non ti ritrovi l'oggetto cercato nell'oculare, oltre alla soddisfazione di essere riuscito nell'impresa potrai osservare anche un sacco di altri oggetti e stelle nel percorso. E infine saprai sempre dove guardare, anche a occhio nudo, per trovare quell'oggetto. Saprai che lassù, proprio là, vicino a quel gruppo di stelline, c'è quel batuffolotto che qualcuno ha battezzato, che sò, M31, distante milioni di anni luce da noi....

Io penso sia la cosa migliore!

Invece il discorso della motorizzazione è diverso.
La motorizzazione nelle montature equatoriali serve per far sì che quando hai puntato un oggetto questo rimanga sempre centrato nel campo dell'oculare. Se spegni i motori ti accorgi infatti che, a causa della rotazione terrestre, gli oggetti "scappano" dall'inquadratura, specie a alti ingrandimenti.
Avere una montatura equatoriale e motorizzata è quindi una necessità se devi fare astrofotografia.

Anche in questo caso però occorre imparare a fare lo stazionamento polare della montatura.

A mio parere, se non ti interessa la fotografia, anche questa è una cosa che puoi trasciare.
Anzi, ti dirò di più, sempre se non ti interessa la fotografia valuta seriamente l'acquisto di un telescopio su montatura altazimutale invece che equatoriale, perché è molto più semplice e comoda da utilizzare.

Tornando al discorso del telescopio e collegandoci a tutto quanto, un riflettore newton su montatura altazimutale, senza motorizzazione né go-to (quindi valido per osservare di tutto di più, ma NON per fotografare), facile da usare e che ti può dare molte soddisfazioni è proprio il dobson da 20cm che ti ha indicato Renzo più sopra.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Intanto ringrazio tutti per le risposte!

Riguardo la fotografia, ancora non saprei, quindi, non vorrei comperare uno strumento limitato in questo senso. Poi, magari dico una stupidagine, ma la base dei Dobson, si può appoggiare solo ed esclusivamente su superfici piatte? Su un prato no?


PS: Ma un telescopio Go-to, volendo posso comunque usarlo in "manuale", nel senso che, tramite il tastierino, muovo io il telescopio, e cercare gli oggetti "a mano" con mappa e star-hopping?

PS2. Ovviamente alla mia prima uscita mi si chiariranno molte idee, ma per ora, intanto mi sto documentando... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto in pieno tutti coloro che ti hanno consigliato il dobson citato.

Binocolo e dobson, sono gli strumenti ideali per conoscere il cielo, perché non hai altre preoccupazioni che imparare a trovare gli oggetti che cerchi.

Credimi, per il visuale il diametro conta sempre e il dob è l'unico che ti permette di procurarti e gestire tanti centimetri, senza dover spendere un capitale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010