1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico non più di 180X per esperienza diretta con un 114/900 :)

Gli Hyperion non sono adattissimi sul planetario, nascono per le osservazioni deepsky: io ho un 21mm Hyperion, ma abbiamo anche, nel gruppo, un 17, 13 (sempre mio) e 8mm con relativi anelli per il tiraggio, quindi, se vuoi orientarti su un Hyperion, puoi decidere con tutta calma :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Capito...

continuo ad approfittare della tua esperienza e conoscenza degli strumenti...
Ho visto che il Planetary HR della Geoptik ha 8 lenti (campo 60, estraz. 16), mentre il Planetary della TMB Burgess ha 5 lenti (campo idem, estraz idem).

Cosa cambia a livello di qualità di immagine?

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avebdo più lenti dovrebbe essere meno adatto al planetario rispetto a quello da 5 lenti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ramless ha scritto:
Capito...

continuo ad approfittare della tua esperienza e conoscenza degli strumenti...
Ho visto che il Planetary HR della Geoptik ha 8 lenti (campo 60, estraz. 16), mentre il Planetary della TMB Burgess ha 5 lenti (campo idem, estraz idem).

Cosa cambia a livello di qualità di immagine?


Strano.... sul sito Teleskop Service gli stessi oculari vengono descritti come uno schema a 6 lenti.... :?:

Mentre qui http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary-TMB.html Thomas Back, quello che ha progettato i Planetary Series della Burgess parla di un oculare con uno schema a 6 lenti...

Secondo me hanno lo stesso schema a sei lenti :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Anche sul sito Geoptik sono schemi a 6 elementi...alla san marco probabilmente si sono sbagliati ed hanno aggiunto un paio di lenti.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ramless ha scritto:
Ricapitolando:
Celestron X-cel, Orion EPIC ED-2 e Vixen LV sono piu' o meno sullo stesso livello...


Per i Vixen non saprei, ma gli X-cel e gli Epic-ED penso siano gli stessi e che anche questi qua siano lo stesso prodotto: http://www.agenaastro.com/Agena-ED-Eyepiece-5-2-mm-1-25-inch-p/e-ag-ed5.2.htm
considerando che 59$ sono 44€ :wink: e che con dazio e iva arrivi a 56€....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Interessante sito... se spediscono all'estero conviene...
Hanno anhce oculari e barlow Antares (Sky Instruments), venduti anche da aleph-lab... che ne pensate degli w70??

In confronto a quelli di cui abbiamo parlato in questo post come sono?

Con l'euro forte potrei togliermi lo sfizio di famrne un paio.. e magari ci scappa la barlow...

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
ramless ha scritto:
Interessante sito... se spediscono all'estero conviene...
Hanno anhce oculari e barlow Antares (Sky Instruments), venduti anche da aleph-lab... che ne pensate degli w70??

In confronto a quelli di cui abbiamo parlato in questo post come sono?

Con l'euro forte potrei togliermi lo sfizio di famrne un paio.. e magari ci scappa la barlow...


Stando a quello che ho letto sul Forum Cloudynights (CN in breve):

W70=Orion Expanse= TS Superwide=OWL EWA=Skywatcher Ultrawide etc.etc.

su CN c'è anche la foto:

Immagine

Scegli quello che ti conviene di più, ma alla fine è lo stesso oculare, l'importante è scegliere un modello "Blackened" cioè con i fianchi delle lenti annerite ( è spiegato nella pagina di TS) questi oculari li fà la Synta e poi ognuno lo marca con il proprio nome, io stò aspettando un 9mm da OWL service, quando arriva ti saprò dire come và...

Un pò di link...
http://www.telescope-service.com/eyepieces/start/eyepiecesstart.html#tsswm
http://www.owlastronomy.com/exwide.htm
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_oculari.htm

Tornando al discorso dei Vixen LV invece non saprei cosa dirti, leggendo le riviste di astronomia fino a qualche anno fà i Lantanio sempbrava essere il Top, si favoleggiava avesse chissà quali prestazaioni, oggi leggendo qua e là n sembra che sia stato sopravvalutato morale: per quel che costa ( che non è poco) preferisco non rischiare..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
grazie mille...
w70 scartati....

Credo proprio che scegliero' (per planetario a 150/180x) i TMB Burgess, oppure i Geoptik Planetary HR...

I primi da aleph-lab, i secondi da San Marco.

Per il deep non ho ancora deciso, mi piacerebbero gli HYPERION ma sono un po' caretti....

La mia idea iniziale era di scegliere oculari da 70/80 euro, in modo che con 150 euro mi prendevo un 5mm ed un 20mm... ma, da quello che ho capito, se voglio qualcosa di buono non si scende sotto i 100 al pezzo...

Pazienza... un passo per volta...
Comunque grazie a tutti per i preziosissimi consigli.. mi sono stati molto utili.

_________________
--------------------------------------
Bresser Galaxia 114/900mm
Montatura EQ-SKY (??)
Baader Hyperion 21mm
TMB 5mm, HR Planetary 4mm
Kellner 4 mm, K 9 mm, K 25 mm
Moon filter, 3x Barlow
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè scartati?
Da quello che ho letto sono dei buoni oculari, nella fascia di prezzo intorno ai 50€, nella fascia di prezzo doppia invece (intorno ai 100€) penso che , vista la poca differenza, merita senz'altro prendere i TMB da Aleph.

Anche io sono alla ricerca di un buon oculare per gli alti ingrandimenti da usare su tele con 1000mm di focale, e sono indeciso tra il TMB PLanetary e lo StarSplitter della SiebertOptics....

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

Oppure scendo di un gradino e vado sugli ED (tipo gli Orion o gli Agena) :?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010