1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
non porto gli occhiali ma come dite voi è meglio stare comodi e quindi credo di orioentarmi verso il tbm...per l'estrazione penso anche che 6mm vada + che bene perkè mi offre 150 ingrandimenti e in futuro non saranno eccessivi se comprerò un nuovo tele....
per il GO come dici tu magari fra qualche mese posso fare un pensierino sul comprarlo o meno..
grazie a tutti dei consigli
a prestooo!
eric

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel Go non penalizza molto la EP, il campo lo si riesce ad inquadrare tutto molto bene, ma ti penalizza il campo stesso: se metti l'occhio in un TMB Birgess e subito dopo nel Genuine, quest'ultimo ti sembreà un buco di serratura. Non lo noti molto nelle osservazioni planetarie, ma in quelle Lunari. Fidati, vedere la Luna sopra i 100-120X in 60 è qualcosa di meraviglioso; se ci aggiungi la qualità dell'oculare...

Molto più permormante non direi, il Genuine ha un pelo in più di contrasto e altre piccole differenze che l'occhio non esperto non può cogliere magari.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho parlato con alpeh, è stato molto gentile e mi ha dato le informazioni che desideravo...riflettendo però io posseggo un kelner uscito con il telescopio di 9 mm che diciamo mi offre non gli stessi iingrandimenti che mi offrirebbe il tmb 6mm, ma quasi...spero che li intervenga la qualità degli oculari...

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
non avevo letto la tua risposta marco..quindi col tbm nell'osservazione della luna rispetto ad un oculare uscito col telescopio...non c'è paragone...:)
grazie
ciaoo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai degli oculari Kellner leggo in firma, che hanno un campo abbastanza ristretto, all'incirca come quello del Geniuine, forse anche quale che grado in meno...

60° di campo sono tanti di più, e li senti soprattutto sulla Luna. A parità di focale, tra TMB e Genuine ho scelto TMB in quanto si vedo un pelo peggio, ma vedo molto di più :wink:

Dicevo che erano complementari per un semplice fatto: io credo farò così, ovvero prenderò un Genuine che mi dia all'incirca lo stesso campo reale del mio 7mm TMB, così da avere sulla Luna la stessa porzione inquadrata, ma vederla meglio nel Genuine e più grande nel TMB :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ma quella del 6mm va bene come scelta...o è meglio averlo maggiore??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 6:53 
Dipende da te, dal tuo telescopio e dal luogo da dove osservi.
Se hai una focale di 900, col 6mm avrai 900/6= 150 ingrandimenti.
Il limite teorico (...ed enfatizzo sul "teorico") di un 114 è di circa 228 ingrandimenti.
Se l'ottica è buona ed il tuo seeing è spesso ottimo, puoi prendere un 4mm che ti da 225 ingrandimenti, ma probabilmente lo potresti utilizzare profiquamente pochissimi giorni all'anno.
Se prendi un 5mm hai 180 ingrandimenti che dovrebberro reggere per un utilizzo "intensivo".
Vale la pena di spendere 100 euro per tirare forti ingrandimenti ma poche volte in un anno, o è meglio accontentarsi di meno ingrandimenti, ma poterli ottenere praticamente sempre?
E' una decisione che spetta a te ed al tuo portafogli...
Io per esempio ho preso un Planetary HR da 2,5mm per usarlo su un piccolo apo 66/400, che mi da 160 ingrandimenti, e mi va benissimo.
Ma montato sul Newton 200/1200 mi da 480 ingrandimenti, che se anche sono "sul limite dello strumento", verranno usati profiquamente ben poche volte.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Io prima del mio C8 ho fatto un utilizzo intensivo di un 114 per una decina di anni. Francamente secondo la mia esperienza personale difficilmente sul planetario vai oltre i 150 ingrandimenti con uno strumento del genere. Sì è pur vero che può reggere intorno ai 225x però con tali poteri l'immagine è già degradata e impastata.
I dettagli planetari li notavo molto meglio con un Plossl 6.3 mm. Nel tuo caso penso che il Baader GO da 6 mm sia la scelta più azzeccata. Si tratta di un oculare piccolo e compatto e perciò non dovrebbe comportare problemi di pesi per la traballante montatura di un 114.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
credo di prendere un 6mm anche come dicevo per il futuro così da poterlo riutilizzare anche con un altro telescopio di maggiori potenzialità...tra il tmb e il GO credo che prenderò il tmb poi fra qualche mese se non sono soddisfatto potrei provare anche il GO..ma per ora va bene il tmb

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho consigliato il 6mm in quanto avendo avuto un 6mm Plossl e il tuo stesso telescopio, un 114/900, le volte in cui ho sfondato i 150X sono state davvero poche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010