1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Andy36 ha scritto:
Scusa la franchezza ma un buon astrofotografo senza pretese suona come un controsenso...la motivazione è imperativa ma se vuoi diventare bravo in astrofotografia le pretese le devi avere eccome

Andy36 ha scritto:
che in certe passione occorre andare per gradi ed avere tantissima pazienza...

Dispostissimo
LucaPelizzari ha scritto:
Hai già letto QUESTO POST?

Si, è stata proprio la prima cosa che mi è saltata all'occhio al mio primo accesso al forum
LucaPelizzari ha scritto:
Cerca magari un gruppo astrofili della tua zona che sicuramente organizzerà delle serate alle quali potrai aggregarti per sbirciare negli oculari altrui e chiedere consigli a 360°.

Lo sto facendo, speriamo di riuscire a concludere... sarebbe veramente bello. Il post è qui.
pkappa ha scritto:
erenis, sei simpatico

Grazie! :lol:

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dammi qualche indizio almeno... Hai una fotocamera (digitale o con la pellicola)?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
ivaldo ha scritto:
Dammi qualche indizio almeno... Hai una fotocamera (digitale o con la pellicola)?

La strumentazionone (se così si può chiamre) di cui discopongo è:
- binocolo SANYO DELUXE 10x50 COATED OPTICS (che non so cosa voglia dire, per farvi capire quanto sto indietro)
- computer: Notebook HP Pavilion zt3000 (studio grafica ed è decente)
- videocamera digitale MAGNEX DC-3320 3x
Dati tecnici:
Cita:
Sensore d'immagine: CCD da 1/2.6” con 3,3 Mpixels
Risoluzione immagine: 2048x1536, 1024x768
Obiettivo autofocus: f= 2.8 - 11 (8 elementi in 6 gruppi)
Messa a fuoco: 0.07 m - infinito / Macro 0.08 m - 0.4 m
Focale : 6.5-19.5mm (32-96mm equivalenti in 35mm.)
Zoom: 3x ottico, digitale 2x
Otturatore: 2 - 1/800 sec.
Modalità Sport: blocca su 1/500
Modalità Burst: foto in sequenza (a risol.ridotta)
Esposizione: automatica
Manuale step di 0,3EV da -1,5 a+1,5 EV
Bilanciamento bianco: auto (TTL-WB) Manuale: luce diurna, fluor., tungst.
Display LCD: TFT a colori 1,5”
LCD di stato: Flash-batteria-numero immagine-timer-Qualità-Risoluzione
Memoria: esterna con Compact Flash Card fino a 128Mb
interna 8Mb built-in
Capacità con 16Mb alla ris.max.: circa 18
Colori: 24 bit ( RGB )
Formato del file: JPEG, EXIF 2.1, DPOF
Spegnimento: automatico dopo 120 sec.
Flash incorporato: Auto-sempre on-escluso-occhio rosso
Autotimer: Autoscatto 10 sec.
Clip Audio: Registra commenti audio fino a 60 sec.

Software:
S/O supportati: Windows98/SE/ME/XP/2000/Mac OS8.6 o sup.
Applicativi: MGI Photo Suite IIISE, Photo Vista V2.02
Connettori: Porta USB, adattatore DC, uscita TV (PAL-NTSC)
Alimentazione: Batterie AA 4x1,5V - alcaline/ NiMh/Lithium
Dimensioni: 106x55x67 mm.
Peso: 250 g. circa senza pile

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
erenis, sei simpatico
mi ricordi un ragazzo che stava nella mia compagnia un paio di decenni fa, si chiamava Gianni
voleva diventare un grande musicista, ma non aveva mai suonato un solo strumento musicale in vita sua, a parte il fischietto, e non sapeva neanche che la musica si potesse pure scrivere
tutti (naturalmente dotati di buonsenso) gli consigliavano di cominciare dal solfeggio, scriversi al conservatorio e bla..bla..bla...
lo sai cosa fece invece?
si fece regalare per il suo compleanno una chitarra usata e completamente sgangherata, e con una cassa acustica pure mezza sfondata, cominciò a pizzicare nel suo garage e che tu ci creda o no, pur non avendo mai frequentato il conservatorio, è diventato un chitarrista di gran successo
ha suonato per de gregori, vecchioni, ron ed altri
nessuno di noi ci avrebbe mai scommesso un soldo bucato

voler fare con convinzione qualcosa di cui non si sa neppure cos'è, è un buon inizio per un futuro successo
se seguirai questo forum e i consigli degli esperti
ho la sensazione che diventerai un grande astrofotografo
i presupposti ci sono tutti

...Gianni docet !

ciao


Infatti mi pare che qui nessuno abbia affermato che per diventare astroimager o semplici astrofili ci si debba per forza laureare alla più prestigiosa Università di Astrofisica del Mondo...ma anche il Grande Gianni senza il suo primo strumento usato e sgangherato sarebbe ancora nel suo garage a sognare di diventare un chitarrista...
Quindi viva l'entusiasmo, e i sogni...ma anche il sano realismo non guasta :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Sto leggendo questo post di un utente che haun telescopietto a casa. Il post si è rivelato utilissimo, peccato che io non ho nemmeno il telescopio...
Come dicevo nel post che ho scritto prima, ho un binocolo 10x50 senza supporto di sostegno.
Che ci faccio oltre che guardare la luna con le braccia traballanti? :P

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erenis ha scritto:
La strumentazionone (se così si può chiamare) di cui discopongo è:
- binocolo SANYO DELUXE 10x50 COATED OPTICS (che non so cosa voglia dire, per farvi capire quanto sto indietro)
- computer: Notebook HP Pavilion zt3000 (studio grafica ed è decente)
- videocamera digitale MAGNEX DC-3320 3x

Accidenti, non riesco a farmi venire in mente nulla che tu possa realizzare con questi strumenti. La fotocamera ha un tempo d'integrazione massimo di 2 secondi, davvero troppo pochi per il deepsky.

Se desideri fare riprese del profondo cielo dovresti cercare di procurarti una buona reflex digitale. Negli annunci mi pare vi sia un amico che vende una Canon ad un prezzo onesto. Potresti anche prendere una reflex a pellicola spendendo meno, ma molti soldi andrebbero in rullini (e non hai idea di quanti ne butterai via), io non mi sento di consigliartelo.

Se invece vuoi tentare le riprese planetarie ti occorreranno almeno un telescopio, una montatura ed una webcam.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 marzo 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da neofita quale sono, ti posso dare poche indicazioni ...la prima e' che devi fare una scelta tra il planetario o il deep.Fatta questa scelta puoi iniziare a "sfoltire" la rosa dei telescopi che avevi in mente.Ah ps ...uno strumento per iniziare a godertelo devi osservarci continuatamente ...e non perderti d'animo se all'inizio puoi rimanere deluso...il bello inizia proprio da li!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
ivaldo ha scritto:
Se desideri fare riprese del profondo cielo dovresti cercare di procurarti una buona reflex digitale. Negli annunci mi pare vi sia un amico che vende una Canon ad un prezzo onesto. Potresti anche prendere una reflex a pellicola spendendo meno, ma molti soldi andrebbero in rullini (e non hai idea di quanti ne butterai via), io non mi sento di consigliartelo.

Se invece vuoi tentare le riprese planetarie ti occorreranno almeno un telescopio, una montatura ed una webcam.

Ok, ho avuto una conferma del fatto che per il planetario occorre la webcam mentre per il profondo cielo occorre la fotocamera digitale... Grazie :)

paolo555 ha scritto:
Da neofita quale sono, ti posso dare poche indicazioni ...la prima e' che devi fare una scelta tra il planetario o il deep.

Ossia tra i pianeti e il profondo cielo?

paolo555 ha scritto:
Fatta questa scelta puoi iniziare a "sfoltire" la rosa dei telescopi che avevi in mente.

Non avevo nemmeno una scelta... sono talmente diversi! Sarebbe bello che almeno facessi prima un'osservazione con il gruppo che stiamo organizzando, così mi rendo conto cosa comporta una cambiamento di valori... che ne so, do focale ad esempio... Non sono nemmeno esperto in materia :P

paolo555 ha scritto:
Ah ps ...uno strumento per iniziare a godertelo devi osservarci continuatamente ...e non perderti d'animo se all'inizio puoi rimanere deluso...il bello inizia proprio da li!

Sono bello carico :D

Certo che dover scegliere tra planetario e profondo non è facile... spero che le osservazioni che farò con gli astrofili più "vissuti" mi saranno di aiuto :)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 1:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
[quote="LucaPelizzari"]
certamente
infatti ho scritto "se seguirai questo forum e i consigli degli esperti"
significando che nessuno nasce già istruito, seppur armato del miglior entusiasmo
con sottointeso che uno strumento (la chitarra di Gianni) seppur all'inizio un pò "sgangherato" (leggi ai limiti) ci dev'essere
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Nel Nuovo Orione di questo mese viene presentato un manuale dal titolo "COME FOTOGRAFARE IL CIELO".

Cita:
Come fotografare il cielo
Tecniche, strumenti, consigli pratici. Esposimetro astronomico
di Walter Ferreri
Prezzo: € 14,95

Come fotografare il cielo di Walter Ferreri è un volume di 160 pagine formato 15x22 cm con decine di fotografie in B/N e 16 pagine tutte a colori è una raccolta ragionata e aggiornata di quanto pubblicato nella rubrica di astrofotografia di Nuovo Orione. Il libro ha essenzialmente applicazioni pratiche ed è mirato a chi possiede una attrezzatura "normale", anche solo una semplice macchina fotografica.

Me lo consigliate?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010