1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il thred in cui se ne è parlato:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 90&start=0

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 12:45 
Il mio fuocheggiatore è perfetto, niente shift.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Se sarà il tuo unico telescopio ....lascialo perdere.
Puo' anche essere il telescopio piu' corretto dell'universo, con specchio in diamante ed intubazione in platino .....ma sempre di riflettore di 9cm si tratta...ostruito.....e per di piu' a lunga focale.

E' trasportabile certo. Ma IMHO il deep sarà sempre piu' gratificante in un binocolo 10X50. E per guardare luna e pianeti spostarsi non serve (be ....piu' o meno :p ).

Cerca di orientarti su un newton da 15cm o su un rifrattore acromatico da 10cm (meglio il newton pero').
Una via di mezzo potrebbe essere un mak da 13cm ....ma IMHO non ha un rapporto diametro/focale adatto per un primo/unico strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Shedar.
Ho sempre sentito parlare bene del Mak 90, ma lo vedo più come secondo telescopietto da viaggio, per gli irriducibili, o come potente canocchiale tascabile per uso terrestre.
Se è il tuo unico tele, è meglio avere qualche cm. in più di diametro, anche perché i 9 del mak sono ostruiti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che telescopio secondario, io lo vedo come un ottimo telescopio per iniziare, soprattutto per chi sta in città come me e per chi quindi può permettersi di fare poco deep, ma tanto planetario. In più costa poco e ciò permette di spendere in oculari buoni già da subito (quelli in dotazione sono spaventosi, altro che fondi di bottiglia!).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha detto bene, ma sappiamo tutti molto bene che ci sono mille buoni motivi per avere un makkino, il mio l'ho spinto su Saturno a 250X e non soffriva affatto e sulla luna regge moooolto di più. Ripeto, non è un tuttofare ma un ottimo tele sul planetario che all'occorrenza mi fa vedere i caprioli sulla collina di fronte. Se però si vuole anche un po' di deep allora è un altro paio di maniche: minimo (IMHO) 150mm. ma poi bisogna sempre valutare il budget. Io, ad esempio, dopo il mak sono andato sul 10" e ora sto valutando il 16", insomma tutto è relativo ma il makkino me lo tengo stretto. :wink:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo uso come unico strumento, perchè un rifrattore da 10cm o un newton da 15 non potrei tenerli nemmeno in casa o sul terrazzo, e come detto mi ci trovo bene.
Poi è vero che costando poco permette di investire in accessori.
Attenzione che serve il treppiede, che alza il costo!

PS: due utenti qui lo hanno usato anche con la torretta binoculare!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 22:14 
Io lo uso tuttor sulla Luna con la torretta baader e due coppie di oculari: de plossl da 17mm e degli SW da 20mm...
spettacolo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io lo uso tuttor sulla Luna con la torretta baader e due coppie di oculari: de plossl da 17mm e degli SW da 20mm...
spettacolo!


Hai provato anche Saturno?

Pare che in parecchi abbiano provato le torrette con rifrattori 80mm su Giove e Saturno con buoni risultati, un Mak 90mm non dovrebbe essere troppo diverso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 7:33 
Quest'anno non ho avuto ancora la grazia di avere un Saturno guardabile dalla città...
è quando sono andato in quota non avevo il mak...
Giove non è ancora arrivato da quando ho la torretta....
Qui il tempo è orrendo ormai da un periodo immemorabile:
umidità, foschia, cappa urènda sulla città...
...sembra di essere a New York...
nemmeno la Luna sono riuscito a vedere...
Speriamo che migliori in tempi "umani"...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010