1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chi collima il collimatore?
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2025, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente avere un collimatore ben collimato serve, ci mancherebbe. Ma come viene fissato al focheggiatore? E il blocco del focheggiatore è "stabile"?
Se il collimatore viene messo nel focheggiatore mediante un raccordo o comunque anche senza raccordo ma il fissaggio è a una vite ovviamente il collimatore verrà bloccato in una posizione che non coincide con l'asse ottico teorico dello strumento. e di conseguenza un collimatore anche pressoché perfetto non servirà.
La verifica del treno ottico deve avvenire evitando che vi siano troppe variabili.
Primario - variabile
Secondario - variabile
ortogonalità del focheggiatore - variabile
Sistema di bloccaggio del focheggiatore - variabile
ecc.
Nella mia esperienza passata ho sempre cercato di ridurre al minimo queste variabili, partendo dall'uscita del treno ottico (zona focheggiatore) e poi risalendo pian piano eliminando o riducendo al minimo l'influenza delle varie parti.
Solo da ultimo mi sono dedicato alla collimazione delle ottiche.

Ciò premesso a mio avviso il classico telaio di legno con due supporti a V posto a una distanza di alcuni metri messo in modo che non si muova e che permetta la rotazione del collimatore è sufficente.
Quanto deve essere precisa la collimazione del collimatore? Sempre a mio avviso è sufficiente che a una distanza tripla della lunghezza del tubo non si deve notare uno spostamento ruotando il tutto. Aumentando la distanza un minimo spostamento è tollerabile.
Anche perché nel momento che devo collimare la lunghezza del fascio ottico del laser sarà al massimo il doppio della lunghezza del tubo e se i due fasci coincidono sono a posto. Precisioni maggiori non sarebbero rilevabili con questo sistema e di conseguenza inutili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010