Premetto che non avendo l'inseguimento ti sarà molto difficile tirare fuori qualcosa, inoltre le camere planetarie hanno sensori piccoli, quindi sarà difficile sfruttare anche il trucchetto di lasciar scorrere il pianeta lungo il sensore essendo limitati dalle dimensioni dello stesso.
Un conto poteva essere lo sfruttare la macchina fotografica che già avevi per sperimentare, però non ti consiglio di spendere soldi per una webcam planetaria, se non altro perchè ti costerebbe, nel migliore dei casi, quasi quanto il tuo telescopio a salire.
In ogni caso, visto i problemi di tiraggio del fuoco del tuo newton, dovresti prendere una camera di tipo cilindrico con il diametro uguale a quello di un oculare da 1,25 pollici in modo che il sensore vada all'interno del focheggiatore, esattamente come fa la prima lente dell'oculare. Attento a non comprare una camera costruita in modo che il sensore sia esterno al focheggiatore perchè ti troveresti nella stessa situazione che hai con la nikon. Non che quel tipo di camere non vada bene in generale, anzi, ma non vanno bene con il tuo telescopio.
Per darti alcuni esempi possono andare bene le versioni Mini delle camere ASI oppure la serie 5 delle QHY che partono entrambe da circa 200€
Vedo ora le nuove camere marchiate Tecnosky che partono da una base di circa 130€ nella versione a colori (che immagino tu desideri anche se non è la tipologia più prestante), metto un link, ma ti consiglio, prima di acquistare, di chiamare in tecnosky per capire se è adatta al tuo telescopio e possa raggiungere il fuoco, loro te lo sapranno dire con certezza.
https://www.tecnosky.eu/index.php/camer ... -usb2.htmlIn pratica potrai cercare di fare qualcosa solo con il "luky imaging", praticamente fare molti scatti brevi e vedere se viene fuori qualcosa.
Probabilmente vanno bene anche alcuni modelli di ToupTeK, in ogni caso acquista non da amazon ma da un venditore specializzato, sranno felici di rispondere alle tue domande prima dell'acquisto ed assicurarsi che la camera che sceglierai possa arrivare al punto di fuoco del tuo telescopio.
Comunque ti ripeto che ti sconsiglio la spesa, sebbene la webcam ti rimarrebbe in ogni caso e potrai usarla in futuro per luna, pianeti e come camera guida con un diverso setup, con il tuo attuale telecopio potresti perdere la passione per via delle difficoltà.
Io ti esorto ad usarlo per quello per cui è stato creato, l'osservazione visuale.
ciao