1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 48
Buonasera a tutti, eccomi di nuovo e chiedere consigli, d'altronde sono alle prime armi ma non ho nessuna intenzione di arrendermi nonostante le mie limitazioni delle conoscenze in materia.
Come detto nei post precedenti sto cercando di provare a fare qualche foto alla luna con la mia D80, macchina non eccezionale ma visto il costo zero con cui l'ho avuta sto cercando di concludere qualcosa se riesco. Ho comprato gli adattatori, esattamente quelli che mi aveva consigliato JohnHardening, ma probabilmente qualcosa mi sfugge. Non vedo nulla nel mirino della macchina come se non riuscisse a mettere a fuoco. Dove sbaglio??
Sicuramente sbaglio e sbaglio di grosso ma vorrei capire dove e soprattutto cosa.
Confido in un vostro aiuto come sempre avete fatto
Grazie ragazzi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Cosa vuol dire che non vedi niente nel mirino? Di giorno o di notte?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Scusate, post doppio

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
hai provato a mettere a fuoco, di giorno, un oggetto lontano (e fermo)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Di notte difficilmente vedrai qualcosa nel mirino ottico se punti il cielo stellato, prova la luna.
Ottimo il consiglio di Tuvok, le prove si fanno di giorno se non si ha il live view sulla fotocamera. Se non l'hai per vedere qualcosa devi comunque fare degli scatti di qualche secondo e se sei molto fuori fuoco non ti esche comunque niente.

Domanda: la macchina ti è stata regalata, sei a digiuno anche di fotografia tradizionale? Conosci le basi?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 48
Buongiorno a tutti.
JohnHardening, si la macchina mi è stata regalata e non conosco bene il mondo della fotografia ma sto qua anche per chiedere ed imparare.
Allora ho montato gli adattatori che tu mi avevi consigliato, ho applicato la macchina su focheggiatore del telescopio ma non riesco a mettere a fuoco. Ho inquadrato un oggetto (una casa) di giorno e lontana.
Praticamente nel mirino della macchina non vedo nulla a fuoco. Ho pensato che forse la corsa del focheggiatore non è sufficiente a mettere a fuoco??
Possibile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Quello postato era un esempio, comunque va benissimo, come è composto il treno ottico? Usi o hai tolto il diagonale? Il kit che ti avevo segnalato comprende un anello T2/Nikon, un naso da 1,25 pollici ed una prolunga t2.
Ora devi capire come comporre il tuo treno ottico.
Se non usi il diagonale probabilmente ti servirà utilizzare tutti e tre i componenti (consigliato se raggiungi il fuoco, se invece usi il diagonale probabilmente von la prolunga ti distanzi troppo e quindi non va usata.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Aspetta... il tuo telescopio è un newton...
Non usi il diagonale... potresti non riuscire ad andare a fuoco.
Forse ti ho fatto spendere soldi inutilmente... non ero andato a guardare il tuo strumento in particolare.
Guardando il focheggiatore che hai probabilmente non riuscirai mai ad andare a fuoco con una dslr, l'unico modo sarebbe usare una webcam cilindrica che porta il sensore dentro il focheggiatore.
Per estrarre il fuoco dovresti avvicinare il primario o installare un focheggiatore ribassato, ma sono modifice invasive e/o costose che non si adattano ad uno strumento come il tuo.
Avrei dovuto guardare prima e meglio le foto del tuo strumento e dirti subito che non era possibile utilizzarlo. Purtroppo mi son fidato del fatto che eri già partito a cercare un anello T2 pensando che tu già sapessi che lo strumento era adattabile alla fotografia.
Mi spiace e mi scuso.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2020, 10:50
Messaggi: 48
Ciao JohnHardening, ma figurati se devi scusarti, non è facile seguire un neofita come me tra l'altro a corto di conoscenze in materia, dopotutto ho speso una cavolata dai ... Vorrà dire che comprerò un obiettivo alla mia Nikon e farò altri tipi di foto magari così posso addentrarmi nel mondo della fotografia. Grazie cmq. Il problema è un altro invece, potrò mai fare delle foto planetarie o semplicemente alla luna con il mio telescopio?
Se acquistassi una camera planetaria??
Sai all'inizio mi accontento di fare semplici foto alla luna e a qualche pianeta se possibile...poi ci sarà modo di cambiare telescopio...e salire un po' di gradini....ma vorrei provare ad iniziare così.
Accetto sempre i vostri preziosi consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia con Nikon D80
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Premetto che non avendo l'inseguimento ti sarà molto difficile tirare fuori qualcosa, inoltre le camere planetarie hanno sensori piccoli, quindi sarà difficile sfruttare anche il trucchetto di lasciar scorrere il pianeta lungo il sensore essendo limitati dalle dimensioni dello stesso.
Un conto poteva essere lo sfruttare la macchina fotografica che già avevi per sperimentare, però non ti consiglio di spendere soldi per una webcam planetaria, se non altro perchè ti costerebbe, nel migliore dei casi, quasi quanto il tuo telescopio a salire.
In ogni caso, visto i problemi di tiraggio del fuoco del tuo newton, dovresti prendere una camera di tipo cilindrico con il diametro uguale a quello di un oculare da 1,25 pollici in modo che il sensore vada all'interno del focheggiatore, esattamente come fa la prima lente dell'oculare. Attento a non comprare una camera costruita in modo che il sensore sia esterno al focheggiatore perchè ti troveresti nella stessa situazione che hai con la nikon. Non che quel tipo di camere non vada bene in generale, anzi, ma non vanno bene con il tuo telescopio.

Per darti alcuni esempi possono andare bene le versioni Mini delle camere ASI oppure la serie 5 delle QHY che partono entrambe da circa 200€

Vedo ora le nuove camere marchiate Tecnosky che partono da una base di circa 130€ nella versione a colori (che immagino tu desideri anche se non è la tipologia più prestante), metto un link, ma ti consiglio, prima di acquistare, di chiamare in tecnosky per capire se è adatta al tuo telescopio e possa raggiungere il fuoco, loro te lo sapranno dire con certezza.
https://www.tecnosky.eu/index.php/camer ... -usb2.html
In pratica potrai cercare di fare qualcosa solo con il "luky imaging", praticamente fare molti scatti brevi e vedere se viene fuori qualcosa.

Probabilmente vanno bene anche alcuni modelli di ToupTeK, in ogni caso acquista non da amazon ma da un venditore specializzato, sranno felici di rispondere alle tue domande prima dell'acquisto ed assicurarsi che la camera che sceglierai possa arrivare al punto di fuoco del tuo telescopio.

Comunque ti ripeto che ti sconsiglio la spesa, sebbene la webcam ti rimarrebbe in ogni caso e potrai usarla in futuro per luna, pianeti e come camera guida con un diverso setup, con il tuo attuale telecopio potresti perdere la passione per via delle difficoltà.

Io ti esorto ad usarlo per quello per cui è stato creato, l'osservazione visuale.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 106 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010