1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
i cerchi graduati possono tornare utili quando l'oggetto da cercare è debole, anche se non sono precisi al decimo di grado almeno sai grosso modo quale è la zona di cielo in cui si trova ciò che vuoi osservare.


Con il puntamento tramite il cercatore ci andrai forse più vicino e in molto meno tempo rispetto ai cerchi. Un classico esempio è la coppia M81-82: io per raggiungerle faccio una serie di allineamenti tra le stelle del Grande Carro, e quando li trovi una volta non te lo scordi più il percorso :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
infatti, una volta che li trovi non ti scordi più il percorso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Quindi se ho ben capito è comunque consigliabile lo star hopping...ma se l'oggetto da osservare (debole) non ha nelle vicinanze una stella di bassa magnitudine, forse sarebbe più conveniente usare i cerchi, per evitare di dover andare un po troppo "alla cieca"...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma la maggior parte delle costellazioni ha stelle di bassa magnitudine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arciere ha scritto:
Quindi se ho ben capito è comunque consigliabile lo star hopping...ma se l'oggetto da osservare (debole) non ha nelle vicinanze una stella di bassa magnitudine, forse sarebbe più conveniente usare i cerchi, per evitare di dover andare un po troppo "alla cieca"...


Sono rarissimi se non inesistenti gli oggetti che non sono nelle vicinanze di stelle, e anche in un 6X30 di stelle se ne vedono tante sotto un buon cielo...

Anche se usassi i cerchi, una volta che hai terminato la procedura e ti trovi nelle vicinanze, dove ti muoveresti se non hai stelle di riferimeno? Vai alla cieca? Delle care stelline hai sempre bisogno :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Sì, quello è vero :wink:
Peccato che finora l'unico giorno che ho avuto per osservare quasi senza disturbi di illuminazione è stato il giorno dell'eclissi (tra l'altro nuvoloso fino a mezzanotte :( ), di solito da dove osservo le stelline visibili a occhio nudo non sono tantissime, devo trovare qualche altro posto più isolato... :roll:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010