1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
gianjo74 ha scritto:
con il dobson cmq potresti usare il metodo afocale per fotografare la luna.


Non solo, guarda qua: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11302 Singolo scatto in afocale :wink:


:D mi innamoro dei dobson sempre di più...
per la visuale e l'afocale ti consiglio questo, se ti vuoi avventurare nall'astroimaging a lunga posa devi prendere per forza una bella montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 14:55
Messaggi: 96
Località: Ostia Antica - Roma
Per il budget che hai a disposizione potresti dare un occhiata anche al Bresser 130 che trovi a 270 euro circa. E' un buon tele e mi sta dando un sacco di soddisfazioni. Con il budget rimanente ci puoi acquistare gli oculari che ti hanno consigliato i "colleghi" nel post precedente.

Per la fotografia considera che è un po limitato anche se io qualcosa ci sto tirando fuori usando la mia digitale. Se poi acquisti una webcam è meglio ancora.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Abiti in campagna, poco IL, hai un giardino, le foto possono aspettare....

DOBSON, DOBSON E ANCORA DOBSON!!
Almeno 10" di specchio.
Prova a guardare questi: http://www.tecnosky.it/Guan_Sheng_Optical.html

Credimi, tu e tua moglie vi divertirete un sacco, senza problemi di stazionamento e senza contorsionismi per osservare.
Non stare a sentire chi dice che questi strumenti non sono indicati per luna e pianeti. Sono balle!!! Rimarrai a bocca aperta la prima volta che li guarderai, ma anche la seconda e la terza....
Ricordo la mia compagna: "OH MAMMA!" quando vide Saturno la prima volta e non aveva mai messo l'occhio davanti ad un oculare in vita sua.

Col mio dob, per non vedere la Cassini e almeno 5 o sei satelliti, deve esserci una nuvola davanti.

E poi, sai quanti altri oggetti puoi catturare con un occhio così, se hai un cielo decente? Hai voglia....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
ma per i dobson devi osservare per forza da un balcone o comunque da una postazione in perfetto piano??

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma anche senza dobson non puoi permetterti una postazione "obliqua"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 21:41
Messaggi: 28
Località: Motta Visconti
be ma alla fine fra una montatura equatoriale e quella di un dobson non è meglio quella equatoriale anche considerando che è motorizzabile?

_________________
MEADE LXD75 10" + SKYWATCHER EQ6PRO
PHILIPS SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Basta che la postazione non sia così inclinata da pregiudicare la stabilità del telee farlo cadere.

Per osservare da una finestra dovresti appoggiarlo su una base rialzata; ma è chiaro che si tratta di una cosa un po' così, tanto per fare....

Però dalla finestra, con nessuno strumento fai osservazioni decenti, anche solo per le turbolenze che si creano. Bisogna essere proprio in una disperata crisi di astinenza, per osservare così....

Marco, per la tua ultima domanda:

E' meglio il gelato al cioccolato o al pistacchio? Dipende dai gusti....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un ultima cosa per mirco: siete due persone adulte, non due ragazzini che comprano il tele con le paghette settimanali.
Se alla fine tra tele ed oculari spendete anche qualcosina di più, ma fate un buon investimento, credo ci possa stare.
E poi, un dobson lo si rivende facilmente, un domani.

Nota bene:il sito che ti ho segnalato è solo per farti vedere il telescopio; personalmente, non ci ho mai acquistato niente, quindi non so dirti quale sia la loro serietà.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 13:46 
Perchè deve essere meglio se motorizzabile?
E' meglio una mountain-bike o uno scooter?
Comunque non è che vogliamo a tutti i costi convincerti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dalla finestra non si fa un bel niente...solo nei fortunati casi in cui la luna passa da quelle zone...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010