Se li guardi bene, quei due, noterai subito che l'Orion è lungo quasi il doppio del Celestron.
Eppure le specifiche li danno quasi con la stessa lunghezza focale.
Questo significa che il Celestron è un "finto" 1000:
è lungo 500, ossia ha una corta focale, e per farlo "tirare" a 1000 ci "appicicano" dentro una lente.
Una lente aggiuntiva è sempre una perdita di luce ed inoltre un sicuro apporto di aberrazione sferica (gli aloni viola-rossi attorno alla Luna...).
Ecco perchè è anche particolarmente economico.
Quindi, pur restando fondamentalmente vero che in fascia bassa i telescopi alla finfine soo tutti più o meno simili, fra questi due c'è una bella differenza.
Togliendo quella lente interna (ammesso che poi il fuoco cada giusto giusto sul fuocheggiatore...) avresti un telescopio più portato per il Deep sky (per quello che ti può permettere un 130...) e meno indicato per i pianeti, che necessitano di maggiori ingrandimenti.
prendendo l''Orion avresti un telescopio più indicato per i pianeti (per quello che ti può permettere un 1000...) ed un po ' meno per il Deep.
Il famoso Bresser 130 ha praticamente le stesse caratteristiche dell'Orion.
Ovviamente più "potente" e "generoso" è lo strumento, più soddisfazioni potrai ricavarne.
Sui 300-400 euro trovi una vasta gamma di strumenti molto divertenti e parecchio diversi fra di loro.
Sui 150-200 hai molta meno scelta (...per strumenti "seri"...).
Intorno ai 100 c'è davvero poco di "consigliabile" e si rimane indubbiamente su strumenti molto "modesti", non per qualità ma per prestazioni, che solitamente dopo un anno o due di utilizzo spingono il padrone a prendere qualcosa di più impegnativo.
Certamente se vuoi "testare" la tua passione, io starei su una cosa come il Bresser Skylux che vendevano fino a poco fa alla Lidl per 69 euro: è un piccolo rifrattore 70/700 che per il prezzo che ha è un vero miracolo, e ti permetterà di imparare ad usare una montatura equatoriale, a stazionarla, a puntare e trovare un oggetto.
E con un 70/700 con quella qualità ti diverti su Luna e pianeti sicuramente.
Insomma una piacevole "nave-scuola".
Per capirci, quando è uscita l'ultima offerta, lo ha preso un mucchio di gente anche in questo forum, anche astrofili "navigati"...
Forse alla tua Lidl ne hanno ancora...
poi ti rimane comunque una leggera ma bella montaturina equatoriale per montarci sopra, più avanti, qualcosina di un po' più "potente".
Oppure metti un annuncio sul "nostro" mercatino per uno strumentino economico:
qui è tutta brava gente, nessuno tira bidoni, e potresti anche ritrovarti con un bel telescopietto per pochi euro.
Non "intestardirti" sul nuovo ad ogni costo:
so ben anch'io che è molto bello andare in un negozio e tornare a casa con un bel pacco scintillante, ma sull'usato "sicuro" si fanno sempre buoni affari.
Ciao!
