1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 8:06 
Se li guardi bene, quei due, noterai subito che l'Orion è lungo quasi il doppio del Celestron.
Eppure le specifiche li danno quasi con la stessa lunghezza focale.
Questo significa che il Celestron è un "finto" 1000:
è lungo 500, ossia ha una corta focale, e per farlo "tirare" a 1000 ci "appicicano" dentro una lente.
Una lente aggiuntiva è sempre una perdita di luce ed inoltre un sicuro apporto di aberrazione sferica (gli aloni viola-rossi attorno alla Luna...).
Ecco perchè è anche particolarmente economico.
Quindi, pur restando fondamentalmente vero che in fascia bassa i telescopi alla finfine soo tutti più o meno simili, fra questi due c'è una bella differenza.
Togliendo quella lente interna (ammesso che poi il fuoco cada giusto giusto sul fuocheggiatore...) avresti un telescopio più portato per il Deep sky (per quello che ti può permettere un 130...) e meno indicato per i pianeti, che necessitano di maggiori ingrandimenti.
prendendo l''Orion avresti un telescopio più indicato per i pianeti (per quello che ti può permettere un 1000...) ed un po ' meno per il Deep.
Il famoso Bresser 130 ha praticamente le stesse caratteristiche dell'Orion.
Ovviamente più "potente" e "generoso" è lo strumento, più soddisfazioni potrai ricavarne.
Sui 300-400 euro trovi una vasta gamma di strumenti molto divertenti e parecchio diversi fra di loro.
Sui 150-200 hai molta meno scelta (...per strumenti "seri"...).
Intorno ai 100 c'è davvero poco di "consigliabile" e si rimane indubbiamente su strumenti molto "modesti", non per qualità ma per prestazioni, che solitamente dopo un anno o due di utilizzo spingono il padrone a prendere qualcosa di più impegnativo.
Certamente se vuoi "testare" la tua passione, io starei su una cosa come il Bresser Skylux che vendevano fino a poco fa alla Lidl per 69 euro: è un piccolo rifrattore 70/700 che per il prezzo che ha è un vero miracolo, e ti permetterà di imparare ad usare una montatura equatoriale, a stazionarla, a puntare e trovare un oggetto.
E con un 70/700 con quella qualità ti diverti su Luna e pianeti sicuramente.
Insomma una piacevole "nave-scuola".
Per capirci, quando è uscita l'ultima offerta, lo ha preso un mucchio di gente anche in questo forum, anche astrofili "navigati"...
Forse alla tua Lidl ne hanno ancora...
poi ti rimane comunque una leggera ma bella montaturina equatoriale per montarci sopra, più avanti, qualcosina di un po' più "potente".
Oppure metti un annuncio sul "nostro" mercatino per uno strumentino economico:
qui è tutta brava gente, nessuno tira bidoni, e potresti anche ritrovarti con un bel telescopietto per pochi euro.
Non "intestardirti" sul nuovo ad ogni costo:
so ben anch'io che è molto bello andare in un negozio e tornare a casa con un bel pacco scintillante, ma sull'usato "sicuro" si fanno sempre buoni affari.
Ciao! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Ciao e benvenuto.

Vai con il Bresser Messier130N lo abbiamo in parecchi qua nel forum è uno strumento per il rapporto qualità ottimo, costa intorno ai 250€ ed ha una discreta dotazione.

Saluti :D

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cripto ha scritto:
Vai con il Bresser Messier130N lo abbiamo in parecchi qua nel forum è uno strumento per il rapporto qualità ottimo, costa intorno ai 250€ ed ha una discreta dotazione.


Dalla serata di ieri sera, io mi sento di consigliarli il GSO 8" da Telescope Service :wink: Come prezzo bene o male siamo li.

http://www.telescope-service.com/GSO/do ... .html#300e

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo utente
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 14:19
Messaggi: 25
Località: Heinsberg, NRW, Germany
durgin85 ha scritto:
Come avrete capito dall'ogetto del topic sono appena arrivato, chiaramente colgo l'occasione per salutare tutti e, già che ci sono, pongo il mio primo quesito :lol:
essendo un neofita, vi chiedo un consiglio su quale telescopio sia meglio acquistare tra
http://celestron.telescopes.com/product ... 3267.html#
e
http://www.amazon.com/Orion-SpaceProbe- ... B0000XMSWK

il mio interesse maggiore è rivolto al sistema solare, anche se riuscire a vedere un pò di deepsky non mi dispiacerebbe.
vi ringrazio in anticipo.
ciao,
Alessandro

PS:volevo anche farvi i complimenti per il forum e per la grande disponibilità con la quale rispondete ai vari topic.
PPS:scusate l'eventuale linguaggio niubbo :)


Ben venuto Alessandro :)

_________________
I still say man will never fly.
Nuclear power is not possible.
By the way, the earth is FLAT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 12:55
Messaggi: 6
Località: Motta Visconti (MI)
la mia scelta è ormai diretta verso lo space probe 130 della orion. il mio unico problema è cercare di recuperarlo:la orion non effettua spedizioni al di fuori di usa e canada, e amazon.com, chiaramente, si associa :(
la domanda, quindi, è la seguente:potete indicarmi un rivenditore orion in italia(o che spedisca almeno)?
vi ringrazio ancora,
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 30-EQ.html

sinceramente non prenderei mai una eq2.. balla tutto!
Per un 130 serve da una eq3 in su!

Benvenuto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 12:55
Messaggi: 6
Località: Motta Visconti (MI)
GRAAAAAZZZZZZZZZZZIEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!! :lol: :D
rapidi e cordiali come al solito.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 12:55
Messaggi: 6
Località: Motta Visconti (MI)
Ho effettuato l'ordine a http://www.deep-sky.it/site/shop/detail ... 30-EQ.html , ma mi hanno detto che non ne hanno più :cry: . In alternativa avevo visto http://www.afdgenova.com/easyStore/Sche ... tSchede=34 che ne pensate?
Chiaramente accetto anche nuove proposte su tele dello stesso ordine di prezzo (200 euro), con caratteristiche di pari livello. Grazie ancora.
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
durgin85 ha scritto:
Chiaramente accetto anche nuove proposte su tele dello stesso ordine di prezzo (200 euro), con caratteristiche di pari livello. Grazie ancora.
Alessandro


http://www.telescope-service.com/newton ... tml#n114mm

Forse è "un pelo" meglio, stando nello stesso ordine di prezzo (spedizione compresa).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 12:55
Messaggi: 6
Località: Motta Visconti (MI)
sono riuscito a mettere da parte un po di soldini e mi sono preso il bresser n 130, arrivatomi dalla germania venerdì.
sono riuscito ad usarlo solo la sera di venerdì stesso, poi una lunga lunga, lunga serie di nuvole e pioggia!!!!!! :( le previsioni dicono che continuerà così fino a mercoledì..non è giusto..UFFA!! [smilie=row__967.gif]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010