1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Per Marco Bracale: oggi ho acquistato il libro della De Agostini "Astronomia" perchè non ho trovato "Astronomia pratica".
Mi sembra comunque fatto abbastanza bene e copre moltissimi argomenti.
Lo conosci?
Che differenza c'è rispetto all'altro?


Per Fede67: ho scaricato la guida che mi hai segnalato, grazie mille, mi sembra ottima.

Ciao a tutti!!

p.s.: nessuno della Puglia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 0:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
P.S.: come binocolo 10X50 va bene uno qualsiasi?
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ddmntn ha scritto:
P.S.: come binocolo 10X50 va bene uno qualsiasi?
Grazie!


Evita come la peste quelli con le lenti rosse (quelli delle bancarelle).

Poi, se vuoi comprarne uno buonino meglio, ma ci sono di tutti i prezzi.

Ci sono offerte buone su Astrosell.

Quanto vuoi spenderci per il bino?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:56 
Parlando di binocoli,
potresti anche, invece di pigliare un telescopio, fare un abbonamento biennale a Nuovo Orione o Le Stelle e ti regalano un bel binocolo astronomico 20x80 Konus, con circa 140 euro in tutto.
Avresti 2 anni di rivista interessante da leggere ed un bel binocolone astronomico da usare subito con grande soddisfazione.
Però devi assolutamente prendere (o costruire) un cavalletto "decente" (non quelli dei cinesi, per capirci...) e quindi spenderesti altri 70-150 euro, dipende dal cavalletto.
Però più o meno rientreresti nei 200 euro...
Da Telescope Service e da AstroTeam (Geoptik) ne hanno di belli a prezzi umani.


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 9 marzo 2007, 15:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Astronomia" (e basta) non lo conosco: quello che ho io è ottimo perchè parla sia di telescopi/montature/binocoli/oculari/accessori e alla fine del libro ti da le mappe delle maggiori costellazioni del cielo con dei percorsi da seguire per individuare gli oggetti che sono presenti nella costellazione, con una piccola descrizione, dove e come individuarlo e come appare all'oculare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Ragazzi, cosa si riesce a vedere massimo con il Bresser 130?
E con quali dettagli?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ddmntn ha scritto:
Ragazzi, cosa si riesce a vedere massimo con il Bresser 130?
E con quali dettagli?


Vediamo di riassumere velocemente: del Sole le macchie, Venere e Mercurio le fasi, Marte (durante le opposizioni più favorevoli) forse una calotta polare e qualche irregolarità della superficie, Giove diverse bande, Saturno la divisione di Cassini, bande e i giochi d'ombra tra anelli e pianeta, Urano e Nettuno sono pallini blu. Passando al deep, quasi tutti se non tutti i Messier, risolvi alcuni globulari, sdoppi moltissime stelle doppie.

Direi che cè da divertirsi! :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Visto che sei pugliese, come me del resto, ci sono diversi circoli che potrebbero permetterti di provare sul campo vari strumenti.
Io te lo consiglio vivamente se, come credo, non hai mai osservato da un tele.
Questo per darti un idea immediata delle possibilità che offrono questi strumenti e che conviene non dare per scontata.
Buona anche l'idea di un binocolo, magari un 20x80, meglio un 20x90 ovviamente con cavalletto. Facile da trasportare, didattico, piacevole.. a cui affiancare in seguito un tele anche modesto.. magari la prossima offerta della Lidl.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 marzo 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 23:22
Messaggi: 22
Caro Marco e ragazzi, a differenza dell'N-130 con il pluto 114 della bresser [ 114mm/500mm con rapporto focale f/4.4, montatura equatoriale eq-3a, oculari K25 (20x), K9 (55x), K4 (125x),lente di Barlow 3x, filtro lunare] cosa posso vedere e cosa no?

Grazie mille!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010