1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
f2006 ha scritto:
ho a disposizione un cielo buio è molto chiaro poichè abbito in sicilia quindi dispongo di un cielo molto chiaro per quasi tutto l' anno.


Non ho capito se il TUO cielo è chiaro o scuro...
Comunque abito sarebbe con una b...

Scherzo, benvenuto tra noi!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
f2006 ha scritto:
allora che cosa ne dite di un meade etx 70 at


Ma che ti costa dirci quanti soldini puoi spendere e cosa ci vuoi vedere meglio, se deep o planetario? :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
sono della provincia di caltanissetta ma la citta è gela.

io avrei a disposizione da poter spendere un 300€

vorrei sapere com' è il meade etx 70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 300€ ti ci prendi il Bresser N-130, un newton da 130mm, vai sul sicuro :wink:

Il bello dell'ETX-70 è che ha l'autostar ed è trasportabilissimo, ma non regge il confronto con il bresser :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
si si, meglio il bresser


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
invece che cosa mi dici di un celestrone 76 eq


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, il Bresser è un newton da 130mm, il Celestron da 76mm.

Fatti i tuoi conti...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
ma non importa anche la qualità delle lenti?

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
gippo ha scritto:
f2006 ha scritto:
ho a disposizione un cielo buio è molto chiaro poichè abbito in sicilia quindi dispongo di un cielo molto chiaro per quasi tutto l' anno.


Non ho capito se il TUO cielo è chiaro o scuro...
Comunque abito sarebbe con una b...

Scherzo, benvenuto tra noi!


Gippo!!! sei fiscale!! [smilie=row__1113.gif]

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f2006 ha scritto:
ma non importa anche la qualità delle lenti?


Prenditi un attimo di tempo e visita http://digilander.libero.it/photallica/telescopi01.htm così puoi farti un'idea degli schemi ottici (in alcuni telescopi ci sono lenti, in altri specchi ecc. ecc.). I cm (di diametro) sono importanti per raccogliere maggior quantità di luce, questo ti permette di vedere oggetti deboli che in telescopi di diametro minore non si vedono. Le nostre domande non sono per semplice curiosità, ma per poter capire quale tipo di telescopio sia meglio per te. Certi schemi ottici sono più adatti al deep sky (galassie,nebulose) altri ai pianeti (saturno, giove, luna...).
Sempre dal sito di photallica http://digilander.libero.it/photallica/primo.htm trovi molti consigli sul primo acquisto.

Ciao e benvenuto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010